Recensione sognando beckham regia di Gurinder Chadha Gran Bretagna, Germania 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sognando beckham (2002)

Voto Visitatori:   7,15 / 10 (215 voti)7,15Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SOGNANDO BECKHAM

Immagine tratta dal film SOGNANDO BECKHAM

Immagine tratta dal film SOGNANDO BECKHAM

Immagine tratta dal film SOGNANDO BECKHAM

Immagine tratta dal film SOGNANDO BECKHAM

Immagine tratta dal film SOGNANDO BECKHAM
 

Il 2002 (anno di uscita di questo film di produzione inglese) è l'anno del film "etnico" infatti si consacra il successo de "Il mio grosso grasso matrimonio greco" ambientato a Chicago.
Per chi ha visto i due film, infatti il filo conduttore di "Sognando Beckham" non è dissimile.
Ci troviamo in Inghilterra ma facciamo un po' di confusione perché i protagonisti sono quasi tutti indiani sikh che da una parte cercano di mantenere le loro tradizioni ma da un'altra cercano di inserirsi nel nuovo contesto sociale.
Inevitabile quindi che la protagonista di turno abbia scelto il calcio per uscire dagli schemi familiari.

Anche se il tono è fondamentalmente lieve e da commedia, il film vorrebbe evidenziare il sentimento di non appartenenza proprio di chi è nato in un paese ma è originario di un altro con una cultura profondamente diversa.
La protagonista così è continuamente schiacciata tra il suo desiderio di affermarsi in un campo così distante dalla sua cultura e dall'ubbidienza verso la propria famiglia.
Il tono di commedia che fa scivolare il film al filone cosiddetto "giovanilistico" prosegue con la storia d'amore con l'allenatore bianco e irlandese e i contrasti con l'amica del cuore e rivale in amore.
I colpi di scena e gli equivoci al limite della pochade si susseguono per tutto il film che riesce comunque a mantenere un aspetto pulito e a tenere lo spettatore attento fino alla conclusione.

Il contrasto generazionale è un altro tema trattato, così se da una parte ci sono i giovani ormai inglobati nella società inglese pur continuando in apparenza a rispettare le tradizioni di famiglia, dall'altro ci sono gli anziani trapiantati dall'India con tutto il fardello di obblighi, divieti, abitudini e che risultano quindi decisamente "kitsch".
La scena del matrimonio della sorella mostra infatti tutta la pacchianeria della comunità anglo-indiana (ancora una volta si pensa alla analoga scena de "Il mio grosso grasso matrimonio greco") con le donne in sari e gli uomini con giacche e camicie dai colori improbabili.
Ben curata la colonna sonora in tempi non sospetti ha portato in auge la musica "punjabi" e bravissimi gli interpreti a cominciare dalla protagonista Parminder Nagra.

Al di là dell'idea di commedia etnica "politically correct" già vista in "East is East" (sempre di produzione britannica) e con qualche luogo comune (l'amico gay indiano che fa tanto "british"), il film è anche una "success story": la ragazza che riesce ad affermarsi in un campo non usuale ricorda infatti il ragazzino inglese alle prese con la danza classica in "Billy Elliott" e soprattutto è un film sul mondo del calcio ben riuscito. La regista infatti riesce ad inserire scene di agonismo senza cadere nella retorica (vedi "Fuga per la vittoria" con Pelè e Sylvester Stallone) o nel parodistico un po' becero (vedi "L'allenatore nel pallone" con Lino Banfi o "Paulo Roberto Cotechino centravanti di sfondamento" con Alvaro Vitali).

Commenta la recensione di SOGNANDO BECKHAM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 02/04/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net