Recensione the case of itaewon homicide regia di Hong Ki-Seon Corea del Sud 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the case of itaewon homicide (2009)

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (2 voti)5,75Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE CASE OF ITAEWON HOMICIDE

Immagine tratta dal film THE CASE OF ITAEWON HOMICIDE

Immagine tratta dal film THE CASE OF ITAEWON HOMICIDE

Immagine tratta dal film THE CASE OF ITAEWON HOMICIDE

Immagine tratta dal film THE CASE OF ITAEWON HOMICIDE

Immagine tratta dal film THE CASE OF ITAEWON HOMICIDE
 

Una sera Jong-pil Jo viene assassinato nel bagno di un fast food.
Sulla scena sono presenti alcuni studenti coreani con cittadinanza americana e due di loro vengono collocati all'interno del bagno dalle prime indagini della polizia. Il compito del procuratore Park sarà di stabilire chi dei due ha effettivamente commesso il crimine.

Basato su una storia realmente accaduta The Case of Itaewon Homicide si attiene abbastanza fedelmente ai fatti, di cui tenta una decodifica, mentre nel corso della rappresentazione lascia trapelare il sospetto tutt'altro che velato di una pesante interferenza. Park è un procuratore che giunge sulla scena di un crimine già completamente ripulita. Il CID del governo americano ha fatto i suoi rilievi e autorizzato la ripresa delle attività nel locale. Le testimonianze sono state raccolte e il procuratore, dopo una lettura delle deposizioni, decide di convocare uno dei sospetti indicati dalla polizia americana. Si tratta di Pearson, uno studente coreano/americano con doppia cittadinanza. L'incontro con il ragazzo, le cui scarpe insanguinate sono state ritrovate dagli investigatori, induce però Park a richiedere la testimonianza di Alex, un suo amico che vive negli Stati Uniti e che era presente la sera in questione. I due finiranno per accusarsi a vicenda e l'intero procedimento penale sarà basato sull'attribuzione della responsabilità dell'omicidio a uno dei due.

I rapporti tra gli Stati Uniti e la Corea del Sud sono da sempre considerati buoni. Ma da un po' di tempo ormai, un diffuso movimento di opinione all'interno di quest'ultima si oppone alla presenza dei militari americani sul suo suolo. Ed è di questa protesta che si sente il respiro, intessuto all'interno della narrazione di fatti accaduti una decina di anni fa e mai veramente chiariti.

La sottile tesi di cui si compone questo film è che le ingerenze dei militari americani possano, in realtà, riguardare anche casi in cui sono coinvolti semplici cittadini in possesso di doppia cittadinanza.
Ma il senso di oppressione che si avverte nel corso dell'intera storia non è dato tanto dall'insinuare il fatto che la presenza degli americani, che sostanzialmente non vediamo mai in tutto il film, possa influenzare una corte al punto da lasciar cadere le accuse nei confronti di un ricco coreano/americano, quanto dal senso di impotenza quasi kafkiano che affligge sin da subito il procuratore incaricato dell'indagine.

Lo scontro in realtà è su molti fronti, il primo si consuma direttamente sulla scena del crimine tra l'autorità americana e la polizia coreana. A quest'ultima è demandata l'unica incombenza di trarre le conclusioni, dopo che il CID ha raccolto le prove e ascoltato i testimoni. Poi la controversia si sposta rapidamente sullo status sociale di tutti i ragazzi coinvolti. Alex è figlio di un ricco industriale, studia in America e può permettersi un abile avvocato, Pearson è membro di una gang giovanile, figlio di un messicano impiegato nell'esercito e di una coreana, mentre la vittima infine risulterà essere solo il figlio unico di un autista che aveva fatto molti sacrifici per pagargli l'università. E in questo dichiarare sin da subito l'importanza del ruolo sociale di ciascuno, emerge a tratti anche tutta la rabbia di chi dovrebbe sentirsi libero di risolvere un caso di omicidio, senza avvertire il peso delle pressioni dei potenti. Infine l'ultimo terreno di scontro sarà tra la moralità del procuratore e quella dell'avvocato di Alex, che Park aveva indicato come l'esecutore e che, grazie all'intervento di uno studio di avvocati importanti, riesce a evitare la prigione e a convertire addirittura una sentenza già emessa.

La regia è semplice, come la storia che si racconta, e la buona prova di tutto il cast, con una menzione particolare per il sempre bravo Jin-yeong Jeong, accresce la sensazione di realtà ineludibile e mai edulcorata che ammanta il tutto.

Il senso di scoramento che affligge il procuratore Park è senz'altro l'emozione maggiormente condivisibile nel corso dell'intera storia, essa infatti si impossessa rapidamente anche dello spettatore, il quale viziato dalle soluzioni positive in anni di thriller americani, dove i cattivi vengono sempre puniti, scopre che nella realtà dei fatti, almeno in Corea, i cattivi, specialmente se americani, non solo riescono a evitare la galera, ma possono anche dichiarare apertamente di aver ucciso un coreano solo per divertimento.

Commenta la recensione di THE CASE OF ITAEWON HOMICIDE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 14/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net