Recensione the chelsea girls regia di Andy Warhol USA 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the chelsea girls (1966)

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (2 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE CHELSEA GIRLS

Immagine tratta dal film THE CHELSEA GIRLS

Immagine tratta dal film THE CHELSEA GIRLS

Immagine tratta dal film THE CHELSEA GIRLS

Immagine tratta dal film THE CHELSEA GIRLS

Immagine tratta dal film THE CHELSEA GIRLS
 

Angelina Davis, Brigid Berlin, Mary Woronov, Gerard Malanga, Marie Menken, Ingrid Superstar, Rene Ricard, Ronna Paige, Ed Hood, Patrick Flemming, Mario Montez, Ari Boulogne, International Velvet, Ondine, Nico, Eric Emerson; non sono solo gli interpreti di "The Chelsea Girls", ma sono ancor prima alcuni di quei nomi che frequentarono quell'eccentrico punto di ritrovo, quello straordinario laboratorio creativo che fu la Factory, in cui transitarono molte delle più interessanti personalità artistiche della New York (ma non solo) degli anni '60 - '70 , e che ebbe in un tale Andy Warhol, allora non ancora noto, il suo fondatore e il suo capo carismatico.

Se oggi viene soprattutto celebrato per le sue invenzioni pittoriche (perlopiù stampe serigrafiche), e riconosciuto come il maggiore esponente della pop-art, non bisogna dimenticare che Warhol fu un artista impegnato in diversi ambiti: fotografo, grafico pubblicitario, scrittore, produttore musicale (impossibile non citare i Velvet Underground); la sua ricerca, mediatica oltre che artistica, abbracciò nondimeno il mestiere di cineasta, in cui, avvalendosi della collaborazione con l'amico Paul Morrissey, la sua arte della superficialità e del consumo trovò nuove soluzioni, e una compiuta e incisiva altra forma d'espressione.

Prima di "The Chelsea Girls", Andy aveva già all'attivo diverse pellicole, oggi difficilmente catalogabili: opere sperimentali che facevano capo al cinema underground; ma nessuna di queste ebbe molta visibilità. Con "The Chelsea Girls", egli ottenne quel successo di pubblico che voleva e che gli permise quella notorietà che ogni artista va cercando.

Dodici episodi, di mezz'ora circa ciascuno, scorrono nel doppio schermo, ognuno dei quali racconta le azioni dei giovani che alloggiano nelle camere del mitico Chelsea Hotel.

Non c'è trama, non montaggio né direzione. I personaggi che vivono (e non fanno nient'altro) nella pellicola sono ripresi in maniera diretta, senza mediazione, in un unico estenuante piano-sequenza.
I movimenti nervosi della cinepresa stuzzicano le reazioni dei ragazzi, ora tagliandoli dall'inquadratura, ora privandoli dell'audio, ora zoomando sui loro volti o su particolari senza motivo; l'obiettivo li osserva stimolandoli a disinibirsi e a mostrarsi completamente.
Dietro la macchina da presa, l'enigmatico compagno Andy è un laconico spettatore, anzi muto, pretende da loro qualcosa che è forse proprio quella perplessità di non sapere cosa.

Il cinema di Warhol è un cinema violentemente essenziale, di pochissimi mezzi e d'ambientazioni minimali, intenso, teso, schietto sino al disgusto, intento ad esprimere il fenomeno commerciale - come tutta la sua arte - eppure deciso a non farne parte.

Possiamo dire che "The Chelsea Girls" (il titolo è in verità fuorviante, dacché i boys sono presenti almeno quanto le girls) anticipi in qualche modo i reality di una trentina di anni.
La sua realtà - che preavverte quella curiosità, anche voyeurista, dello spettatore moderno, interessato a chiedersi di ciò che accade in altre stanze, e di come si comportino differentemente i suoi abitanti - è la realtà cruda di Andy e degli amici della Factory: depravata, brutale, a volte duramente ironica e permeata di una tragicità ossessionata dalla parola fine (nella sua accezione di termine, ovviamente, non di scopo).
Sesso, droga, trascuratezza, omosessualità, psichedelia, sadomasochismo, autolesionismo; sono queste le componenti principali del reality della Factory.

Nico e gli altri sono ripresi nella loro quotidianità spiata, in una spontaneità consapevole di essere registrata. Ovvero, gli individui che vediamo non si comportano naturalmente come si comporterebbero durante la loro vita reale, ma compiono le loro azioni nel modo in cui sanno che esse in quel momento vengono filmate. E questa è sicuramente una delle più grandi verità che in una pellicola si possa sperare di trovare.
La cinepresa impone loro di sottoporsi ai suoi esperimenti, li scruta incessantemente sino a che il rullo non finisce. Diviene una seduta psichiatrica intensamente strana, ambiguamente paranoica: non offre loro un aiuto ed anzi li osteggia, e non è chiaro, tra chi riprende o chi è ripreso, quale sia il malato da curare.
Queste star disperate, sbandate, smarrite, s'aggirano come animali in cattività (è presente tra loro perfino un bambino), dove l'obbiettivo funge da sbarre e le stanze del Chelsea Hotel assomigliano a gabbie anguste. Sono belve sedate e al tempo stesso inquiete.
Ne vengono fuori bisbigli, strepitii isterici, gesti imbarazzati che si combinano a scatti d'esausto esibizionismo.
Una lacrimazione orgiastica non accessibile se non attraverso l'occhio della telecamera. Uno squarcio profondamente vivo di non-vite. Un articolo underground - e un aggressivo documento - sui temi della vita di Warhol. Ma è tutto maledettamente reale.

Mentre gli Stati Uniti stanno combattendo la guerra nel Vietnam, i ragazzi del Chelsea Hotel percepiscono il peso di dovere incorporare tutto il disagio e il disorientamento di una generazione sotterranea, forse sono anche consapevoli del fatto che da lì a poco molti di loro andranno in contro ad una fine tragica, conseguenza ovvia di una condotta sensualmente e cocciutamente autodistruttiva.
Ma lo spettatore non è chiamato ad immedesimarsi. Il cinema di Warhol, lontano anni luce dalle prospettive hollywoodiane, è un cinema che possiamo definire primitivo - quindi puro a suo modo, sicuramente d'avanguardia - atto a spogliarsi di tutta la finzione filmica che il cinema convenzionale proponeva. Il suo è innanzitutto un filmare è nient'altro, senza giudizio. L'unico sforzo che ci viene chiesto, è quello di assistere e sopportare pazientemente, e di resistere a tanta noia, a tanto sesso, a tanta droga, a tanta arte, a tanta verità.
L'utilizzo del doppio schermo - espediente suggerito probabilmente dalla passione per i fumetti e dall'interessamento al fenomeno dilagante della pubblicità - demarca il senso di contemporaneità delle vite e degli eventi, specchia le stanze d'albergo l'una nell'altra, le confronta, stabilisce sotterranee corrispondenze tra ciò che accade a destra e ciò che sta accadendo a sinistra.

L'evento senza sonoro funziona quasi da commento a quello parlato.
Allo spettatore è dato modo di scegliere continuamente quale guardare, se sentirsi attirato dallo schermo commentatore o da quello commentato. E una cosa è certa: in due situazioni proposte in concomitanza, ci sono più probabilità che qualcosa d'interessante accada.
È possibile che qualcosa d'interessante stia accadendo in ambedue le schermate, e allora bisogna necessariamente abbandonarne una.
Oppure può succedere il contrario, ovvero che nulla di rilevante avvenga negli ambienti visibili, e sovviene allora la sensazione che la cosa interessante stia accadendo in una terza stanza che in questo momento non ci viene mostrata. E tutto ciò a favore dell'ambiguità.
L'esperimento comunque sembra avere successo. Gli interpreti, che improvvisano dialoghi magnetici, madidi di desolazione, tediosi e al tempo stesso affascinanti, resistono benissimo. Anzi i primi sintomi di stanchezza sembra avvertirli il regista.

Al bianco e nero denso dei primi episodi - dove spesso, in uno dei due schermi, domina un fondale tenebroso - sopraggiunge imprevisto il colore.
Arcobaleni frammentati e appiattiti, luci stroboscopiche, cromatismi caleidoscopici teatrali e provocatori dove - quasi memori del motto del New American Cinema Group che a proposito dei film dichiarava: "non li vogliamo rosei: li vogliamo del colore del sangue" - un rosso abbacinante prevale.
Appaiono essi come il segnale di una resa.
È una nuova sperimentazione in corso (o simulazione d'overdose) prettamente artistica e forse capricciosa, ove i colori non si compenetrano nell'immagine, ma si limitano, tenendo fede al motivo dell'arte di Warhol, ad alterarne la superficie.
L'artista interviene - seppure esteriormente - sulla realtà ottenuta, ricreandola a livello visivo e dunque anche a quello percettivo.
Nico egli altri della Factory continuano a recitare (o non recitare) come se quelle luci e quei colori non trascorressero sopra i loro corpi. Ma i segni d'un esaurimento iniziano a intravedersi anche nei protagonisti.

Nell'ultimo episodio, in cui il bianco e nero fa ritorno - Ondine si rivolge minaccioso verso la telecamera, parla per tutti - noi compresi - e sembra averne abbastanza.
La sua confessione tocca l'apice della disperazione di cui è pervasa l'intera pellicola.

"Here's Room 506
It's enough to make you sick
Bridget's all wrapped up in foil
You wonder if she can uncoil.
Here they come now
See them run now
Here they come now
Chelsea Girls
"

Da "Chelsea Girl", cantata da Nico e scritta da Lou Reed e Sterling Morrison dei Velvet Underground.

Commenta la recensione di THE CHELSEA GIRLS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Ciumi - aggiornata al 09/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066306 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net