Recensione the hours regia di Stephen Daldry USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the hours (2002)

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (182 voti)7,71Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attrice protagonista (Nicole Kidman)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Nicole Kidman)
Miglior film drammaticoMiglior attrice in un film drammatico (Nicole Kidman)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attrice in un film drammatico (Nicole Kidman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE HOURS

Immagine tratta dal film THE HOURS

Immagine tratta dal film THE HOURS

Immagine tratta dal film THE HOURS

Immagine tratta dal film THE HOURS

Immagine tratta dal film THE HOURS
 

La vita di tre donne in tre epoche diverse si incrocia, accomunata dalle vicende narrate nel romanzo "Mrs Dalloway". Loro sono: Virginia Woolf, che nel 1923 comincia a scrivere il romanzo in preda alla depressione e all'esaurimento; Laura Brown, casalinga degli anni '50 insoddisfatta della propria vita e decisa a darle una svolta in seguito alla lettura del romanzo; Clarissa Vaughan, che ai giorni nostri vive di persona le vicende del romanzo e si prende cura del suo ex ora malato di aids, per cui sta organizzando una festa perfetta.

"The hours" è principalmente un film sconvolgente e travolgente, che scombussola le viscere e rimane impresso a lungo. La drammaticità degli episodi narrati non rasenta neanche lontanamente il patetismo, ma riesce a rimanere sull'equilibrio dell'eleganza e dello stile, affascinando lo spettatore grazie all'altissima qualità tecnica della pellicola, accompagnata dalle straordinarie note di Philip Glass che incorniciano alla perfezione tutte e tre le epoche differenti, tutte e tre le donne, tutte e tre le loro storie di piccoli o grandi patimenti, di insoddisfazioni e delusioni. Più che le parole, che comunque si imprimono come un marchio a fuoco nelle nostre menti, ad avere importanza capitale sono gli sguardi intensissimi delle tre superlative protagoniste e i gesti più semplici che assumono però, in determinati contesti, significati enormi e quasi imperscrutabili. Ed è così che il semplice fatto di rompere delle uova o di cucinare una torta, si trasforma in una mancata esplosione di emozioni e di sensazioni represse e trattenute. Ed è così che l'affacciarsi ad una finestra, l'uscire da una stanza o il chiudere un porta, ci trasmettono tutti i sussulti interiori delle tre donne lontane nel tempo e nello spazio, ma vicinissime nella loro esperienza di vita, nello scorrere delle ore (da qui il titolo della pellicola) che si susseguono durante una giornata decisiva per le sorti di ognuna di loro.

Virginia Woolf (interpretata da una Nicole Kidman che si è totalmente annullata per entrare a viva forza nel suo personaggio), affiancata da un marito presente e partecipe dei suoi dolori, è stanca di vivere ritirata a Richmond, solo perché dei dottori le hanno prescritto un periodo di ritiro per riprendersi dai suoi problemi psichici. L'unica cosa che riesce a tenerla ancora in vita è la stesura del suo nuovo romanzo, "Mrs Dalloway", nel quale una signora sta organizzando una festa per un suo caro amico poeta. Continua a ripetere che qualcuno, nel suo romanzo, deve morire proprio per far sì che tutti coloro che rimangono in vita, possano apprezzare ulteriormente questo dono. Virginia non riesce ad uscire dalla sua depressione e dalla sua stanchezza di vivere e nemmeno la visita di una sorella amatissima, che però apparentemente non comprende i suoi dolori, riuscirà a risucchiarla fuori dal tunnel nel quale è rimasta impelagata.

Laura Brown (un'intensissima e comunicativa Julianne Moore), è una casalinga sposata con un uomo gentilissimo e amabilissimo e in attesa del suo secondo figlio. La donna sta preparando una festa per il compleanno di suo marito, proprio come fa Mrs Dalloway nel romanzo che lei sta leggendo, ma qualcosa la turba profondamente. All'incapacità di essere felice in una vita che non fa per lei, che non riesce a vivere perché non vuole viverla, che non riesce ad accettare perché non sopporta, si aggiunge la scoperta di una vena omosessuale (altro elemento che accomuna le tre protagoniste di questa pellicola), che la condurrà a prendere la decisione più difficile che le sia mai capitato di prendere.

Clarissa Vaughan (la strepitosa e immensa Meryl Streep), da dieci anni convive con la sua compagna, ma da molti più anni si prende cura di un suo ex-amante, un poeta malato di AIDS (il mostruoso, in tutti i sensi, Ed Harris), per il quale sta preparando una festa a seguito della premiazione ottenuta per il romanzo da lui scritto. La donna, soprannominata dall'amico "Mrs Dalloway" proprio perché sempre intenta a preparare feste ed eventi mondani, sotto una patina di sicurezza e di padronanza della propria vita e delle proprie azioni, nasconde un'immensa paura e una sorta di instabilità emotiva che trova il suo preludio nello scoppio di un pianto isterico alla presenza di un vecchio amico perduto e poi ritrovato.

Difficile riuscire a decidere quale sia l'interpretazione migliore, visto che le tre grandissimi attrici riescono a trasmettere tutte le emozioni possibili ed inimmaginabili e ad immedesimarsi totalmente e camaleonticamente nei loro profondissimi personaggi. Non sono da meno nemmeno tutti i comprimari (John C. Reilly, Toni Colette, Claire Danes, Jeff Daniels, Stephen Dillane), nel ruolo di personaggi che devono "sopportare" la vicinanza di queste tre donne difficili e quasi ingestibili. Ad accomunarle, al di là del romanzo e delle vicende narratevi e dei ai temi dell'omosessualità e del femminismo, c'è proprio l'insoddisfazione della propria vita e l'insopportabilità del peso di viverla, nonché la voglia di porre fine, in un modo o nell'altro (il suicidio è l'altro elemento che direttamente o indirettamente le accomuna) alle proprie sofferenze o ai propri problemi. Il pesante filo che le unisce è reso visivamente grazie ad una regia molto pulita (se si escludono alcuni momenti di poetica e intensa visionarietà, come la scena di Julianne Moore nella stanza d'albergo) che si avvale di primi piani che restituiscono allo spettatore tutta la forza emotiva delle tre donne e da un magistrale montaggio che non rende confusionario lo spostamento nelle tre epoche diverse (contraddistinte da un differente uso della fotografia) e che, invece, è funzionale al racconto e alla comprensione delle vicende (indicativa al riguardo la sequenza iniziale nella quale ci vengono mostrate alternativamente le tre donne nel mentre compiono gli stessi gesti).

Altro fattore di capitale importanza è la sceneggiatura che, ispirata alla vita di Virginia Woolf, oltre che al suo romanzo "Mrs Dalloway" e a quello di Michael Cunningham "The hours", molto probabilmente è il piatto forte di questa pellicola, soprattutto perché riesce nell'intento di non essere altamente confusionaria e retorica, ma decisamente perfetta anche nei dialoghi e soprattutto nella caratterizzazione di ciascun personaggio. Il cerchio si chiude proprio da dove tutto ha avuto inizio, il suicidio di Virginia Woolf che si immerge nel lago con le tasche della vestaglia piene di pietre e che trova nella morte la liberazione dai suoi demoni e dalle sue pene.

Commenta la recensione di THE HOURS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 03/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net