Recensione the imitation game - l'enigma di un genio regia di Morten Tyldum USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the imitation game - l'enigma di un genio (2014)

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (147 voti)7,48Grafico
Miglior sceneggiatura non originale (Graham Moore)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura non originale (Graham Moore)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO
 

Il professor Alan Turing, genio matematico esperto di crittografia, è arruolato dall'esercito britannico per far parte di una task force che deve trovare la chiave del funzionamento di Enigma, il codice crittografico impiegato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il codice cambia tutti i giorni e l'elevato numero di combinazioni rende praticamente impossibile decifrarlo prima che esso cambi e invalidi tutto il lavoro fatto. L'approccio di Turing è radicale: per battere una macchina occorre una macchina, che sia programmabile e in grado di scorrere le combinazioni a velocità impossibile per il cervello umano. Il progetto visionario di Turing incontra resistenze enormi, e la sua difficoltà a interagire con le altre persone e con i superiori complica ulteriormente la vita al geniale matematico, che nasconde un drammatico segreto.

Seguendo pedissequamente il format del biopic all'americana, la vita e le opere di Alan Turing vengono rielaborate, condensate e stravolte a fini drammatici al punto che della verità storica (per tacer di quella biografica) resta davvero poco. L'artificio del cinema in fondo è questo: trasmettere autenticità attraverso la costruzione di una finzione, ma in "The Imitation Game" si va oltre, arrivando a distorcere persino i fatti elencati (sempre come si conviene) in sovrimpressione a fine film, quando si afferma che il lavoro di Turing accorciò la durata del conflitto mondiale di circa due anni, con buona pace del contributo di tutte le altre centinaia di persone che lavoravano sulla crittografia in quel periodo.

Benedict Cumberbatch, ormai lanciatissimo sia nella fiction ("Sherlock") che nei migliori franchise ("Star Trek", "Lo Hobbit") è arrivato velocemente al punto della sua carriera in cui deve misurarsi con il ruolo arraffa-Oscar: omosessuale, autistico, genio incompreso, perseguitato e anche realmente esistito: Turing è il jackpot per ogni attore che ceda alle lusinghe di tali interpretazioni. Ci si perdoni il cinismo, ma da "Rain Man" a "A Beautiful Mind" (non senza passare per "The Big Bang Theory") di idioti sapienti e geni disadattati ne abbiamo visti sin troppi e "The Imitation Game" insiste eccessivamente su questo aspetto della personalità di Turing, mortificandone di fatto lo spessore accademico e la vastità delle ricerche.

Nel film, Turing, novello dottor Frankenstein, chiama la sua macchina Christopher, in memoria del primo amore, un compagno di scuola morto di tubercolosi e nella fase finale della sua vita il prototipo di calcolatore a cui Turing lavora in casa è ancora chiamato Christopher. Questo particolare, determinante nel film per connotare il blocco emotivo del protagonista, è del tutto privo di fondamento storico e collega in modo pretestuoso le tre parti della vita di Turing che il film sceglie di raccontare, accentuando (e inventando) il lato patetico di una vita certamente interessante ed unica, ma che forse non è esattamente materiale da romanzo.

Tralasciando la questione sull'aderenza alla realtà, "The Imitation Game" è un "one man show" in cui Cumberbatch conferma la sua abilità nel dar vita a personaggi distaccati dalla realtà, impenetrabili e geniali: il suo Turing è un incrocio tra Sheldon Cooper (i battibecchi con i colleghi ricordano i migliori momenti di "The Big Bang Theory") e (appunto) lo Sherlock Holmes contemporaneo di Mark Gatiss, che a sua volta davvero meriterebbe un trattamento cinematografico. La performance di Cumberbatch è impeccabile, ma non sorprende e non commuove: l'interazione tra Turing e gli altri personaggi non riesce a fuggire lo stereotipo del genere e anche le ottime prove di Matthew Goode (il maschio "alfa" del gruppo di ricerca, prima rivale poi amico) e Charles Dance (il generale Denniston, che osteggia Turing sin dal primo incontro) sono mortificate dalla necessità del film di collegare in qualche modo il genio alla diversità. In particolare, il ruolo di Denniston, anch'esso romanzato, serve a dare al film una sorta di villain - giacché di nazisti veri e propri non se ne vedono - e forse anche a rappresentare lo Stato, le leggi e le regole alle quali Turing non vuole o non può allinearsi e che segneranno in parte la sua fine. Discorso a parte per Keira Knightley, che ancora una volta si rivela l'anello debole in un ottimo cast (che annovera anche Mark Strong nei panni di un funzionario del MI6). Corrucciare la fronte e sorridere nervosamente sono tutto il bagaglio recitativo di un'attrice sopravvalutata che non riesce mai a scomparire nel ruolo, al contrario dei suoi colleghi.

La scena della "rivelazione" nel bar ricorda non poco un'analoga sequenza in "A Beautiful Mind" e la storia di come il gruppo di Turing scoprì il codice di Enigma è raccontata in maniera efficace e avvincente, anche se un po' confusionaria nelle spiegazioni. Ci sono altri momenti interessanti e con buon ritmo narrativo, ma probabilmente i momenti migliori del film sono quelli che raccontano il tormento adolescenziale di Turing. La vera sorpresa del film è infatti Alex Lawther, che interpreta il giovane Alan in collegio. Nelle poche sequenze a disposizione, e in particolare in quella con il preside, Lawther riesce a trasmettere tutto il dolore di un adolescente che chiude progressivamente le porte al mondo esterno, sopraffatto dal dolore e dall'incapacità di comunicare normalmente.

Le sequenze ambientate dopo la guerra sono invece fuori fuoco. Se al racconto dell'adolescenza si può perdonare la licenza poetica (anche in virtù della qualità cinematografica), la cronaca della condanna di Turing assume contorni grotteschi sia per le inesattezze storiche (qui davvero inaccettabili) che per l'intento evidentemente didascalico: viene introdotto forzatamente il famoso "gioco dell'imitazione " che dà il titolo al film, un po' per completare la descrizione "for dummies " delle intuizioni di Turing un po' per fornire una chiave di lettura conclusiva. Il gioco dell'imitazione si basa sulla capacità di scoprire se chi risponde a una serie di domande sia una persona o una macchina (i cinefili non stenteranno a ricordarlo, all'inizio di "Blade Runner"). Un test oggi forse obsoleto nelle premesse e nella metodologia, ma fondamentale nel campo della ricerca sull'intelligenza artificiale e sulle questioni etiche a esso associate.

La questione, per "The Imitation Game", non è capire se una macchina sia in grado di pensare, ma quello di apprezzare le differenze del pensiero di ciascuna persona, perché anche chi sembra diverso può nascondere enormi potenzialità. Una chiosa banale, quasi offensiva nei confronti dell'opera di uno tra i matematici più importanti del ventesimo secolo, indubbiamente troppo poco noto ai non addetti ai lavori rispetto a colleghi dal maggiore fascino come Einstein. Non siamo sicuri che il ritratto che ne fa "The Imitation Game" sia però il modo migliore per rendergli finalmente giustizia.

Commenta la recensione di THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 29/12/2014 17.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061295 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net