Recensione the international regia di Tom Tykwer USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the international (2009)

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (68 voti)5,59Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE INTERNATIONAL

Immagine tratta dal film THE INTERNATIONAL

Immagine tratta dal film THE INTERNATIONAL

Immagine tratta dal film THE INTERNATIONAL

Immagine tratta dal film THE INTERNATIONAL

Immagine tratta dal film THE INTERNATIONAL
 

Nonostante la pioggia di critiche provenienti dai settori del giornalismo più popolare legato ai quotidiani e da numerosi siti internet, "The International" è da considerarsi un buon film d'azione, con uno schema narrativo valido, sostenuto brillantemente da un pensiero di fondo avvolgente, ben congeniato, di chiara impronta etica.

"The International" è un film di un indiscusso spessore comunicativo, come se ne vedono pochi, con dei messaggi moralizzanti ben selezionati, diluiti con il sapiente contagocce dell'ingegno narrativo; eppure "The International"sarà presto dimenticato, perché è una pellicola che, pur non rinunciando a fare spettacolo, risulterà alla fine appesantita dalle problematiche messe in gioco. Il film finisce infatti con un messaggio pessimistico, senza speranza, che lascia intendere come il male di alcune Banche sia ormai talmente banale e consuetudinario da aver atrofizzato ogni istituzione politica o giudiziaria.
Il racconto ha però un'andatura coinvolgente, avvincente e intelligente, seducente e profonda. La pellicola presenta anche una buona fotografia, e molte sono le situazioni ricche di suspense, con un ottima regia che vede Tom Tykwer cimentarsi lungo un estremo impegno, nel lavoro di supervisione delle riprese e dei montaggi, superando quei numerosi ostacoli che un racconto dal ritmo sempre ben sostenuto come questo pone davanti ai tecnici.

Il film brilla anche per la splendida recitazione di Clive Owen e Naomi Watts, una coppia di belli e bravissimi attori, ormai molto famosi, che potrebbe funzionare anche in altri film, magari di genere diverso e dando più spazio ai sentimenti d'amore.

Il difetto principale di "The International" sta nell'eccessiva canonicità dei meccanismi narrativi, che rendono prevedibili alcuni incastri di senso tra episodi separati. Infatti il film si presenta con gli ormai soliti punti di drammatizzazione, resi quasi familiari dalla loro ripetizione in altri film, queste ridondanze, in un certo senso, hanno esercitato gli spettatori ad anticipare con la mente gli esiti finali degli intrecci.
Una sequenza tipo è facilmente riconoscibile all'inizio del film, grosso modo fino alla morte del collega di Owen, Louis; essa ritrae una serie di episodi in grado di aprire nel racconto numerosi misteri e interrogativi. In un secondo tempo, essendo queste sequenze troppo familiari, lasciano facilmente intravedere le risoluzioni finali. Infatti, per associazione di idee con altri film già visti dello stesso genere, si mettono in relazione le sequenze parallele un po' troppo simili, ricordandone i precedenti sviluppi.

La pellicola esce in un momento storico particolare, che presenta realtà della vita sociale e finanziaria simili a quelle trattate dal film di Tykwer. Il film prende in considerazione sopratutto alcuni gravi sintomi di malattia delle amministrazioni di diverse banche internazionali. Tykwer si immerge in un'analisi di quei sintomi, articolandone vari aspetti che portano a scoprire, suscitando emozioni drammatiche, le logiche più perverse che li costituiscono.
Il film ci fa riflettere su verità serie, a volte spaventose, peculiari a un mondo in rapido cambiamento che proprio sul piano etico- finanziario mostra la corda, regredendo eticamente, come mostra bene la pellicola, verso gli anni più bui dello sviluppo economico, allontanando la possibilità di veder progredire le istituzioni finanziarie più potenti nella direzione di un concreto aiuto ai gravi mali sociali.

"The International" riflette per certi aspetti alcune incongruenze del mondo di oggi, che nonostante presenti un sociale sempre più in crisi, messo in ginocchio dalle falsità e dai trucchi del gioco finanziario internazionale, vede le Banche riproporsi nei soliti tradizionali ruoli di cinici "spacciatori" di denaro senza una convincente intenzione di risanamento etico dei mali da esse alimentati con i titoli "tossici".

Un modo quindi importante, consistente, di valorizzare questo film, che è solo apparentemente banale, è quello di saperne cogliere, dopo il godimento rilasciato dal suo effetto spettacolo, la capacità di farci pensare, riflettere; meditandolo da un versante più filosofico che politico, con una giusta diffidenza verso i sistemi pubblicitari messi in campo dalle maggiori banche internazionali.
Con un film come questo, che pur non trascura mai lo spettacolo ma ne fa addirittura il perno seducente del racconto, si mette alla prova non solo il gusto ma anche l'intelligenza analitica degli spettatori, proponendo loro fatti e meccanismi scandalosi, che si muovono dietro la facciata del perbenismo bancario più bieco pubblicizzato dai media.
Il racconto espone in tutta la loro crudezza e logica perversa, decisioni e scelte tragiche, anche di omicidi eseguiti da sicari professionisti, necessarie ad alcune Banche per difendere un'immagine di sé luminosa e nello stesso tempo stereotipata, dipinta dai loro dirigenti in modo sempre risplendente, utilizzando la misteriosa capacità di autorigenerazione dei poteri amministrativi bancari.

Il cinema, macchina mediatica per eccellenza, può rilasciare a volte qualcosa di sorprendentemente positivo, capace di andare contro la stupidità di certi media, soprattutto quando concede, tra le pieghe del divertimento, un vero prima sconosciuto che ci colpisce ad esempio per una sua portata di pensiero inattesa, quasi incommensurabile, smisurata.

"The International", nonostante il messaggio finale, troppo pessimistico, può favorire, se rivalutato dalle istituzioni culturali più sensibili ai problemi trattati, una maggiore diffusione delle realtà in esso contenute, contribuendo a far nascere qualche indignazione e aspettativa nuova sui mali oscuri del mondo finanziario di cui siamo in gran parte vittime. Mai come oggi, infatti, è così reale il sospetto che alcune banche internazionali rappresentino, nel mondo globalizzato, il centro di interessi oscuri e minacciosi, che solo raramente raggiungono la superficie della conoscenza pubblica lasciandoci normalmente nell'ignoranza assoluta.
In questo film, la morte, l'illecito abitudinario, l'indifferenza più totale delle istituzioni governative verso le ciniche politiche internazionali delle banche rappresentano un quadro drammatico di proporzioni ancora indefinibili che probabilmente riflettono realtà insapute, spaventose. Alcune banche internazionali sono sospettate da sempre di muoversi facendo affari anche con il terrorismo e la droga, su un filo di legalità ben certificata, acquistata forse come un comune prodotto alla fiera delle contraffazioni di qualità? Nel gran bazar delle piccole, invisibili corruzioni?

La trama del film vede l'agente dell'Interpol Louis Salinger (Clive Owen) ed il viceprocuratore distrettuale Elenor Withman (Naomi Watts) impegnati i una missione molto difficile: trovare le prove del coinvolgimento di una grande banca internazionale, la International Bank of Business and Credits, con il terrorismo.
Le azioni si svolgono in uno spazio quasi planetario, da Berlino a New York, da Milano a Lussemburgo, per finire a Istanbul, dove avviene la resa dei conti finale tra il rappresentante della banca incriminata e l'agente dell'Interpol, lungo un indimenticabile inseguimento sui tetti delle case del centro città.
Ammirevole e suggestiva la scena della sparatoria tra i sicari della banca e l'agente Salinger, nel ben ricostruito museo Guggenheim di New York. La caduta del lampadario gigante sotto le raffiche di mitra è da antologia cinematografica.

Da sottolineare le ottime riprese, avvenute con cineprese situate quasi in ogni angolo del set, e gli effetti speciali, indubbiamente spesso sopra le righe.

Commenta la recensione di THE INTERNATIONAL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 07/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net