Recensione tideland - il mondo capovolto regia di Terry Gilliam Canada, Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tideland - il mondo capovolto (2005)

Voto Visitatori:   5,77 / 10 (61 voti)5,77Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO
 

Molti sostengono che i sogni vivano solo nella nostra fantasia, ma alcuni registi riescono a trasformarli in realtà.
Fra questi c'è sicuramente Terry Gillam che, dopo aver confezionato una serie di flop con film eccessivi e spesso sconclusionati come "I fratelli Grimm", torna dietro la macchina da presa con un'opera che ben riassume tutte le tematiche che hanno reso grande il suo modo di fare cinema.

Tratto dall'omonimo romanzo di Mitch Cullin, che anni prima aveva mandato una copia del suo lavoro proprio al regista inglese, "Tideland" è rimasto nascosto in un cassetto fin quando, quasi per caso, è stato riscoperto e trasformato in film.
Per Gillam questo rappresenta un ritorno alle origini, realizzato con piccola produzione indipendente che gli ha permesso dare libero sfogo alla sua abilità visionaria.
La storia è incentrata su Jeliza-Rose, una bambina di dieci anni che, dopo la morte della madre per overdose, scappa con il padre tossicodipendente in una casa in campagna.
Jeliza evade dalla sua triste realtà con il sogno e la fantasia, proiettandosi in un universo parallelo popolato di streghe, bambole ed animali parlanti.

Chi conosce Terry Gillam leggendo questa trama potrà facilmente capire che il film altro non è che un pretesto di cui questi si serve per mettere in mostra tutto il proprio talento visionario, eppure non siamo in presenza di un mero esercizio di stile ma di un film complesso che sa toccare varie tematiche.
In primo luogo, Gillam non ha paura di utilizzare un linguaggio visivo a tratti violento, dalla rappresentazione di una bambina che prepara le dosi di droga ai suoi genitori alla presenza, quasi ossessiva, di un Jeff Bridges versione cadavere che fa capolino per gran parte del film. Sebbene tali scelte stilistiche siano state ampiamente criticate ed abbiano decretato la sottoposizione a censura in molti Paesi, va detto che la crudezza dello stile non è mai gratuita ma perfettamente integrata con il messaggio che Gillam vuole trasmettere.

Netta la contrapposizione fra luci, con sterminati e brillanti campi di grano, e le ombre, raccontate dalla case cupe, sporche e angoscianti, simbolo della tetra vita familiare della protagonista.
Una fotografia bellissima firmata da Nicola Pecorini, una vecchia conoscenza del cinema italiano che grazie a Terry Gillam sta muovendo i primi passi a Hollywood, avendo lavorato anche ne "I Fratelli Grimm".

Ottima la scelta del cast, a cominciare dalla bravissima Jodelle Farland, già vista nell'inquietante "Silent Hill"; da sottolineare poi anche la grandiosa interpretazione dell'irriconoscibile Brendan Fletcher nel ruolo di un ragazzo autistico.

Purtroppo però "Tideland" fa parte della categoria dei film già visti e, sebbene possa comunque considerarsi un piccolo gioiellino, nulla aggiunge dal punto di vista narrativo e dei contenuti alla cinematografia moderna; Tim Burton nel suo bellissimo "Big Fish" aveva già tentato la stessa operazione di Gilliam, sebbene inserita in un contesto diverso, riuscendo a dar vita ad un film decisamente più profondo di quello dell'ex Monty Python.
Nello stesso tempo, quello che maggiormente si apprezza in "Tideland" è la capacità con cui il regista sia riuscito, con un budget di appena 5 milioni di dollari, a realizzare un'opera così completa e ambiziosa.
Un ennesimo esempio, ove mai ce ne fosse bisogno, che non servono grandi capitali per fare del buon cinema.

Come ogni favola che si rispetti anche in Tideland c'è il lieto fine ma, quasi come in un film di Lynch, molti interrogativi restano aperti, lasciando allo spettatore il compito di trovare i tasselli mancanti.
Gillam rifugge da facile pietismi, riuscendo a raccontare anche le situazioni più drammatiche con piglio ironico e grottesco, senza mai cedere al cattivo gusto. Un piccolo gioiellino che ci fa sperare che la carriera di questo grande regista possa continuare a risplendere come in passato.

A distanza di due anni dalla sua uscita negli Stati Uniti, è stata finalmente annunciata la distribuzione di "Tideland" anche nelle sale del nostro paese; sicuramente una buona notizia anche se, dopo il trattamento riservato ad un capolavoro come "INLAND EMPIRE", distribuito in sole 25 copie, il pericolo che passi inosservato rimane elevato.

Commenta la recensione di TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 23/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net