Recensione tomb raider regia di Simon West Gran Bretagna, USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tomb raider (2001)

Voto Visitatori:   5,21 / 10 (119 voti)5,21Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TOMB RAIDER

Immagine tratta dal film TOMB RAIDER

Immagine tratta dal film TOMB RAIDER

Immagine tratta dal film TOMB RAIDER

Immagine tratta dal film TOMB RAIDER

Immagine tratta dal film TOMB RAIDER
 

In perfetto stile col celeberrimo videogame dal quale è tratto, "Tomb Raider" narra le vicissitudini dell'archeologa Lara Croft. Il suo incarico è trovare le due parti di un potente oggetto prima che se ne impossessi il malvagio di turno.
Azione genuina, quintessenza del movimento, figure in esercizio fisico perenne che zompano, combattono, volano, utilizzano e maneggiano arnesi per interagire con la realtà che li circonda: il film diretto da Simon West è quasi tutto qui.

Lara Croft, interpretata da Angelina Jolie, è un'ereditiera scaltra e benestante appartenente alla nobiltà britannica. La sua dedizione ai templi e alle tombe inesplorate è formidabile; un hobby costoso ma estremamente allettante. Questa volta, però, la missione della bella Lara è più importante del solito: salvare il mondo dalla setta massonica degli Illuminati, intenzionati a controllare il Tempo, grazie al rinvenimento di un inconsueto e poderosissimo orologio astrale (il suo aspetto richiama epoche di leonardiana memoria).
Le saranno di aiuto anche gli altri due abitanti del maniero dove vive: un maggiordomo che, in caso di bisogno, si trasforma in infallibile cecchino e un supertecnico robotico dedito in modo pressoché esclusivo al mondo della meccanica informatica (questi ultimi sono anche i personaggi che permettono alla sceneggiatura di servire gli assist migliori per le battute più simpatiche ed esilaranti).

Il film non può certo essere definito originale, dato il suo chiaro riferimento alla serie di Indiana Jones, ma è coinvolgente quanto basta, seppure la sua trama risulti un po' scontata e a volte incerta.
Anche le tecniche visive, gli effetti speciali e le pirotecniche acrobazie di Lara non costituiscono certo eventi imprevedibili per chi guarda.
L'assetto episodico e meccanico del videogioco viene introdotto senza alcuna variazione anche nell'organismo filmico: i passaggi di livello tipici dei balocchi utilizzabili alla consolle corrispondono, in questo caso, anche all'avanzamento delle sequenze cinematografiche.
Il momento più scenografico e riuscito è senza dubbio l'attacco notturno al lussuoso castello di 83 stanze di proprietà Croft; in questo frangente, la nostra eroina si libra in aria, stile bungee jumping, grazie ad alcuni elastici che la sorreggono e che gli permettono di muoversi al ritmo della musica classica che funge da sottofondo.
L'incursione a sorpresa nella sua residenza è fronteggiata da Lara con estrema naturalezza, evitando i proiettili grazie alla sua enorme abilità, compiendo impossibili acrobazie con la sua moto e sfidando ogni regola della fisica, come nei cartoni animati.
Peccato che in questi frangenti non si sia utilizzata, come viene invece fatto soltanto durante i titoli di coda, l'accompagnamento musicale di "Elevation" degli U2, un brano trascinante che invita al movimento, impreziosito dalle chitarre distorte e dalla formidabile ritmica.

Lara Croft costituisce perciò il simbolo più evidente di "tecnologia prestata al corpo" e di "corpo prestato alla tecnologia"; un processo di metamorfosi biunivoco al quale si concede benissimo la nostra attrice Los-Angelina la quale mette bene in risalto le sue forme sinuose.
Una riprova di questa spersonalizzazione da laboratorio la si ha quando, nel corso dell'avventura, Lara incontra una notevole serie di uomini e, pur interagendo esclusivamente con loro, conserva un atteggiamento algido, distaccato, quasi che il suo personaggio vivesse ormai solo in un passatempo tecnologico e fosse affrancato da qualsiasi tipo di passione.

Commenta la recensione di TOMB RAIDER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 23/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net