Recensione toto' contro maciste regia di Fernando Cerchio Italia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione toto' contro maciste (1962)

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (17 voti)7,82Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TOTO' CONTRO MACISTE

Immagine tratta dal film TOTO' CONTRO MACISTE

Immagine tratta dal film TOTO' CONTRO MACISTE

Immagine tratta dal film TOTO' CONTRO MACISTE
 

Totò nei suoi ultimi anni di vita (morì il 15 Aprile del 1967) teneva in cantiere numerosi progetti cinematografici di un certo impegno; erano idee filmiche di buon valore che non riusciva a realizzare per ragioni di salute (problemi alla vista, sessanta sigarette al giorno, etc.) e d'incomprensione con i produttori. Questi film non erano solo comici.
Nella storia cinematografica delle opere di Totò manca quindi una importante serie di film, legata a idee più mature, opere incompiute che avrebbero arricchito ulteriormente la sua già brillante immagine professionale.

Federico Fellini lo voleva per il film "Il Viaggio di G. Mastorna", interrotto per la seria malattia del regista riminese; Alberto Lattuada gli aveva proposto un film tratto da una novella di Pirandello dal titolo "La cattura" e lo stesso Totò contava di realizzare la trasposizione sullo schermo di un "Don Chisciotte della Mancia" e un altro film da realizzare con le vecchie tecniche del muto.

Se solo fosse riuscito a compiere gli ultimi lavori ideati e messi in programma l'attore napoletano avrebbe dato un quadro di sé molto più completo e vero.

Gli unici cinque film che ci dimostrano in modo plausibile quanto Totò potesse esprimersi su diversi livelli professionali, non necessariamente comici, sono stati "Uccellacci e uccellini " (1966), "La terra vista dalla luna" (1966), "Che cosa sono le nuvole" (1967) di Pier Paolo Pasolini, "Il comandante" (1963) di Heusch e La Mandragola (1965) di Alberto Lattuada, tratto da un grande testo teatrale di Nicolò Machiavelli, in cui Totò interpreta il ruolo di frate Timoteo.

Nel 1966 Totò vinse una Palma d'Oro speciale al Festival di Cannes, e un nastro d'Argento come migliore attore di quell'anno.

In quei film egli ha dimostrato tutte le sue capacità di attore drammatico-poetico. Opere realizzate grazie al fertile rapporto artistico avuto in quel momento da Totò con diversi registi, autori di fama.
I produttori più industriali dei film di Totò volevano però andare sempre sul sicuro investendo solo sulla parte più commerciabile del suo talento.
Nonostante ciò il comico napoletano dimostrerà in ogni film la sua grandezza comica e parodistica, andando inoltre sempre al di là della semplice applicazione della sceneggiatura. Il suo genio espressivo lo porterà, infatti, a inventare dal momento del ciak in poi numerose battute, tutte di graffiante satira o parodia o d'indecifrabilità sintattica ma di buon effetto umoristico.

Ed ecco quindi nel 1962 il film parodistico, girato in Egitto, "Totò contro Maciste" del regista Fernando Cerchio, autore tra l'altro di "Lulù", "Segretissimo", "Per un dollaro di gloria" ed "I misteri di Parigi".
E' un'opera quella di Cerchio in cui s'impone per bravura il duetto Totò-Taranto che nella pellicola desta sempre un notevole interesse evitando cadute di attenzione verso la noia.
I due attori dimostrano un affiatamento fuori dal comune, ciò risulterà molto importante nel favorire, senza pause, una tensione comica per tutta la durata del film.
Famosa e irresistibile la frase pronunciata da Totò alla guida dell'esercito egiziano prima dello scontro contro Maciste, che dà l'idea di come l'attore napoletano trovasse con estrema facilità modi surreali di esprimersi: "Egizi, noi abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. E con queste armi potentissime spezzeremo le reni... a chi..? A Maciste e i suoi compagni, a Rocco e ai suoi fratelli... Armatevi e partite!".

Il film, parodia del genere muscoloso, è girato in pieno fiorire del genere "storico-mitologico" chiamato dai francesi peplum, di cui Cerchio è stato uno dei massimi autori.
Il film analizzato con parametri critici classici o moderni non avrebbe niente di razionalmente apprezzabile, se non l'evidente presenza di un codice cinematografico sicuro ed efficace, perché già collaudato in altri film dello stesso genere.
La parodia è fragile, troppo grossolana, insignificante e imprecisa rispetto alla realtà che vuole in qualche modo rappresentare, anche se la sceneggiatura non è da considerare insufficiente; manca un rapporto vero con la vita storica, anche mitologica, cioè con ciò che si vuol distorcere a fini comici, per cui non si entra mai in modo preciso nei paradossi dei personaggi reali presi in questione.

Lo studio di questi ultimi presupporrebbe un impegno analitico diverso, profondo e faticoso per via delle contraddizioni e dei limiti che animavano i protagonisti di allora.
Il contesto storico in cui si muovevano i personaggi del film andava studiato con molto più impegno, soprattutto per quanto riguarda la ricerca dei fatti e dei costumi che lo caratterizzavano.
Eppure Totò stravince di nuovo, facendosi beffa di tutto il già conosciuto cinematografico. Un successo ottenuto grazie ai misteri del suo carisma espressivo, e in virtù di uno sguardo assurdo e surreale, mimico per natura, animato da un oggetto invisibile che si muove solo nell'oscurità della sua mente.
Il racconto attrae in modo irresistibile senza che nessun critico sappia dire perché; Totò è ancora vivo, con tutti i suoi misteri artistici, e forse lo sarà per sempre.
Totò obbliga a ripensare sui concetti di bravo e dotato riferiti a un attore, riapre le porte all'indefinibilità dei rapporti umani e artistici, quindi ai misteri dell'infinito... Cinematografico.

Il film rispecchia un po' quella che è considerata la parte caratteriale più criticabile dell'italiano medio di tipo mediterraneo, cioè la pigrizia congenita, la vigliaccheria sostituita dall'astuzia geniale, la passionalità frenata a stento dalla paura di apparire comici.
Totokamen cerca di evitare il nemico in uno scontro troppo diretto, dove avverrebbe per lui un orribile massacro, e lo fa con tutta una serie di trovate estremamente comiche; alla fine avrà la meglio sul muscoloso Maciste grazie all'astuzia.

Il film vuol prendere in giro la muscolosità esibita, allora molto in voga, sottolineando il valore dell'intelligenza e delle buone maniere.
Un riferimento mitologico parallelo al film potrebbe essere anche quello tra il Ciclope ed Ulisse, nell'Odissea di Omero.
Lo scontro tra la forza del Ciclope e l'astuzia di Ulisse, che per fuggire al mostro si fa chiamare Nessuno, è emblematico. Ulisse riuscirà a fuggire dal Ciclope ingannandolo con la parola e seducendo i sui desideri infantili di onnipotenza con promesse che nascondevano in realtà tranelli ben mimetizzati.

Commenta la recensione di TOTO' CONTRO MACISTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 10/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060482 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net