Recensione tropic thunder regia di Ben Stiller USA, Germania 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tropic thunder (2008)

Voto Visitatori:   6,05 / 10 (258 voti)6,05Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TROPIC THUNDER

Immagine tratta dal film TROPIC THUNDER

Immagine tratta dal film TROPIC THUNDER

Immagine tratta dal film TROPIC THUNDER

Immagine tratta dal film TROPIC THUNDER

Immagine tratta dal film TROPIC THUNDER
 

"Tropic Thunder" è probabilmente nel suo genere, quello della commedia d'azione, uno dei migliori film che si possano trovare in circolazione.
Il film prende l'avvio dalle carriere ormai al tramonto di tre attori ex-campioni di incasso, che vogliono dimostrare di essere all'altezza anche per ruoli drammatici e rilanciarsi sotto un'altra veste: Tugg Speedman, "the action guy", l'eroe del film "Torrido" e dei suoi innumerevoli seguiti tutti effetti speciali; Jeff Portnoy, "the comedian", un emulo di Eddie Murphy ma molto più volgare, divenuto famoso per i suoi ruoli da petomane nel film "Ciccioni"; Kirk Lazarus, "the Academy-award winner", l'attore impegnato e sregolato che vive il metodo di interpretazione Stanislavskij portandolo ai massimi estremi. A loro si aggiunge il cantante hip hop Alpa Chino che ha sfondato le classifiche con l'hit "I love tha' pussy", il cui senso è di facile interpretazione, e che possiede a sua volta, come ogni buon rapper pataccone, anche una linea di merchandising di prodotti energetici come "Booty Sweat" (Sudalo Tutto), capi d'abbigliamento maschile e persino dolciumi; insoddisfatto di tutto il successo, desidera affermarsi anche nel mondo del cinema, come i vari Eminem, Snoop Dog, Coolio e 50 Cent.

Seguendo la biografia di un reduce della guerra del Vietnam, l'unico ad aver ceduto i diritti a Hollywood, come recita una didascalia iniziale che fa subito intendere l'aria che si dovrà respirare durante il corso della pellicola, il regista inglese Damien Cockburn (Steve Coogan) è deciso a girare il più grande film di guerra mai realizzato con un cast di stelle e una megaproduzione di supporto alle spalle. Durante una delle scene d'azione più spettacolari, dove vediamo in atto una delle più belle parodie mai fatte di numerosi film di guerra, una serie di errori manda a monte tutto quanto e lo Studio decide di fermare la produzione.
Sarà John "Quadrifoglio" Tayback, il reduce impazzito, a convincere il regista a portare gli attori nella giungla per fargli vivere la vera esperienza del soldato, posizionando alcune microtelecamere sugli alberi. E inutile aggiungere che tutto andrà storto, dal momento che gli attori, scambiati per agenti della DEA, si troveranno di fronte un gruppo di guerriglieri produttori di eroina pronti a farli fuori.

"Tropic Thunder" a differenza di quanto potrebbe sembrare non è solo una semplice parodia dei film di guerra americani, ma è soprattutto una satira corrosiva e ferocissima sul mondo del cinema e della musica e in generale di tutto lo showbiz statunitense, delle sue trame e del modo in cui oggi viene inteso e vissuto, della gente che lo popola a partire dall'assistente più ruffiano fino al produttore più carogna, includendo anche una bella critica all'ipocrisia generale che circola in quegli ambienti.
Il film di Stiller può essere considerato, all'interno di tutto questo, anche come la "nemesi" del "politicamente corretto", poichè nessuna categoria ne esce sana e salva. Negli Stati Uniti, come prevedibile, il film ha suscitato le ire di molte associazioni per disabili e non solo che, spiace dirlo, fanno ancora molta fatica a distinguere la satira dall'offesa gratuita, non riuscendo a capire che l'interpretazione di Tugg Speedman alias Ben Stiller di un ritardato nel finto film "Simple Jack" non è altro che un attacco diretto a tutti quegli attori che recitano ruoli molto drammatici con il solo scopo di vincere un Oscar.
A questo proposito funziona benissimo il personaggio di Kirk Lazarus (Robert Downey Jr.), un attore australiano che tramite un'operazione chirurgica scurisce la sua pelle e impara a parlare come un nero per interpretare il ruolo di un soldato afroamericano, sebbene nel cast ci sia già un vero attore nero, il rapper Alpa Chino.
Non sono poi risparmiate battute su attori come Jon Voight, Sean Penn, Tom Hanks, Jennifer Love Hewitt, che si prestano (non tutti in verità) per un simpatico cammeo finale.

Racconta Stiller che l'idea di realizzare questo progetto nacque addirittura nel lontano 1987, nel periodo in cui uscivano al cinema pellicole come "Platoon" e "Hamburger Hill" e Stiller era impegnato in un piccolissimo ruolo nel film "L'impero del sole" di Spielberg. I suoi amici attori tornavano da quelle esperienze lavorative dichiarando di aver vissuto sensazioni al limite, come dei veri soldati, esaltando la propria forza di spirito.
Stiller, che fu scartato dai provini per "Platoon" da un Oliver Stone che lo rimandò indietro con un secco e lapidario "sei carino, torna un'altra volta", decise che le ridicole affermazioni dei suoi colleghi, strapagati, viziati e ovviamente lontanissimi dall'aver vissuto situazioni da guerra vera, potevano essere il materiale da cui partire per trarne un film comico. Strano ma vero, è così che si riunì l'improbabile coppia Ben Stiller- Justin Theroux (attore feticcio di Lynch visto in "Mulholland Drive", "INLAND EMPIRE" e recentemente anche sceneggiatore di "Iron Man") per scrivere questa satira che ha impiegato due decenni per venire realizzata. A loro si è unito anche lo sceneggiatore di commedie Etan Cohen, solo quasi omonimo del ben più famoso "fratello Coen".
Ma ben vengano gli anni impiegati a scrivere se questo "Tropic Thunder" 2008 è il risultato finale.

Ispirandosi a "fatti d'attori realmente accaduti", il trio di sceneggiatori imbastisce una storia esplosiva dove a farla da padroni sono le star del cinema viziate oltre ogni limite, che si fanno portare la frutta fresca da un inserviente sul set, vogliono per contratto i loro registratori dvd, non hanno mai letto una sceneggiatura per intero e per concludere non hanno la benché minima idea di dove si trovino mentre girano il film. Oltre agli attori, nelle grinfie di Stiller & Co., ci sono finiti anche i cantanti hip hop omofobi e ricchissimi, che cantano di ghetti, belle donne e vita di strada e rilasciano interviste all'interno delle loro opulente ville caratterizzate dal lusso più sfrenato.
"Tropic Thunder", inoltre, può vantare anche delle ottime scene d'azione, dirette con grandissima maestria e senso del ritmo da un regista che di mestiere fa l'attore comico, dove vengono incastonate perle di comicità demenziale di alto livello.

Per i ruoli delle star viziate sono stati scelti attori che in questo momento stanno vivendo il loro periodo cinematografico di massimo splendore ma che, a differenza dei personaggi interpretati, conoscono alla perfezione il proprio mestiere.
Se Ben Stiller si conferma attore di razza e perfetto commediante burattinaio e Jack Black è ormai diventato una maschera comica che rimarrà nella memoria degli spettatori dei prossimi anni, il vero deus ex machina di tutta la vicenda è l'immenso, e questa volta è il caso di dirlo, Robert Downey Jr., risollevato da una carriera colata a picco per problemi di droga e alcool ormai lasciata alle spalle.
Attore sopraffino, estremamente eclettico e adattabile a qualsiasi ruolo, regala una performance straordinaria da incastonare nell'oro e appendere nel salotto buono di casa. E indubbio che questo film vada visto, almeno una volta, in versione originale, per non perdere un attore bianco che recita, parla, imita le movenze di un nero e che proprio con un attore nero, Brandon T. Jackson, ha i suoi battibecchi in alcune delle sequenze più esilaranti del film.
Affollano questi 107 folli e surreali minuti uno stuolo di caratteristi più o meno conosciuti, tra cui il bravissimo e sorprendente Brandon Soo Hoo nella parte del bambino capo dei trafficanti, e due grosse star in un ruolo insolito, Matthew McConaughey e Tom Cruise.
Se McConaughey nella parte di un lampadato agente di casting è una scelta azzeccata, Tom Cruise nel ruolo di un irriconoscibile e cattivissimo boss di uno Studio è davvero imperdibile. Strano a dirsi, ma forse Cruise si ritrova tra le mani uno dei ruoli migliori dei suoi ultimi anni di carriera, libero di sbizzarrirsi fino all'eccesso.
"Tropic Thunder" lascia intendere, infine, la netta superiorità della vis comica americana nel panorama del cinema mondiale, e almeno questo, possono star certi, è un primato difficile da scavalcare.

Commenta la recensione di TROPIC THUNDER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteoscarface - aggiornata al 24/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net