Recensione ultimatum alla terra (1951) regia di Robert Wise USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ultimatum alla terra (1951)

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (49 voti)7,90Grafico
Miglior film promotore di amicizia internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film promotore di amicizia internazionale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ULTIMATUM ALLA TERRA (1951)

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA (1951)

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA (1951)

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA (1951)

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA (1951)

Immagine tratta dal film ULTIMATUM ALLA TERRA (1951)
 

Washington 1951. Un oggetto non identificato della velocità di 7000 km all'ora viene seguito via radar dai controllori di volo militari. E' un disco volante che punta sulla capitale, supera il Campidoglio sulla collina di Capitol Hill e atterra in uno dei parchi principali di Washington.

La popolazione, più incuriosita che spaventata, si raduna intorno all'oggetto misterioso trattenuta a stento dalle forze militari.
Dal disco volante esce Klaatu (Michael Rennie), un extraterrestre dalle sembianze umane, che dice di venire in pace ma quando si avvicina ai militari per donare un piccolo strumento in grado di far conoscere ai terrestri le più importanti culture dei pianeti abitati, viene colpito al fianco dall'arma da fuoco di un militare, impaurito da un misterioso scatto proveniente dall'oggetto-regalo.
Subito dopo l'incidente, dal disco volante viene in soccorso di Klaatu un gigantesco robot, Gort (Lock Martin), che per evitare un aggravamento della situazione fonde con il suo raggio laser tutte le armi dei militari situati nei pressi del ferito.

A Klaatu, portato in un ospedale, viene estratta la pallottola dal fianco sinistro. L'extraterrestre guarisce rapidamente grazie a un proprio oggetto medicale che tiene sempre con sé.
In seguito Klaatu riceve la visita dal segretario di Stato americano, un uomo che appare molto preoccupato ma anche particolarmente incuriosito dalla situazione, a cui l'extraterrestre chiede perentoriamente la convocazione di un convegno mondiale delle nazioni per discutere di una proposta assai delicata che ha per oggetto l'adesione della Terra a una Confederazione Interplanetaria addetta alla sorveglianza della pace, per avviare una forzata concordia sia tra pianeti che tra le nazioni che li costituiscono.

Fallita la proposta di Klaatu, per l'impossibilità di mettere d'accordo in tempi ragionevoli le numerose nazioni della Terra, l'extraterrestre diventa una specie di clandestino; lascia di nascosto l'ospedale, trasformandosi in un comune cittadino di nome Carpenter.
Si nasconde in una casa dove una signora gli affitta una camera e lì fa la conoscenza di Helen (Patricia Neal) e di suo figlio Bobby (Billy Gray). Helen è una giovane e bella vedova il cui marito è stato ucciso durante la Seconda guerra mondiale, nelle Filippine.

Il giorno dopo, Klaatu si offre di portare Bobby al cinema per conoscerlo meglio e capire come arrivare ad avere un colloquio con la persona più importante degli Stati Uniti, un uomo che oltre ad essere famoso sia anche moralmente autorevole e che non faccia parte della diplomazia politica americana. Il ragazzo propone il nome dello scienziato professor Barnhardt (Sam Jaffe) un uomo molto colto e per bene.
Dopo varie difficoltà Klaatu riesce a comunicare con l'illustre professore.
L'extraterrestre spiega a Barnhardt che la Terra verrà distrutta se non aderisce alla Confederazione Interplanetaria, che è un ente galattico un po' particolare in grado di garantire la pace grazie ad un esercito di automi programmati come poliziotti killer, robot che agiscono in assoluta autonomia, uccidendo chiunque della popolazione o delle istituzioni dei pianeti abitati decida di scendere in guerra con qualcuno o contro altre nazioni facenti parte anche di altri mondi. I robot pattugliano costantemente tutti i pianeti abitati.

Riuscirà Klaatu a portare in porto la sua missione e a non perdere la propria vita a causa del minaccioso ultimatum, da lui stesso rilasciato, coraggiosamente, ai terrestri?

Film pacifista, di grande impatto etico, storicamente ricco di senso, creato nel bel mezzo della guerra fredda e del maccartismo nella sua fase più cinica e orripilante, due eventi quest'ultimi che hanno avuto grande rilevanza planetaria, rappresentati nel film rispettivamente dalla minaccia di una guerra atomica globale e dall'incubo della infiltrazione aliena comunista negli Stati Uniti attraverso mezzi subdoli, potenti e artificiosi come ad esempio l'astronave di Klaatu che nel film, in prima battuta, l'opinione pubblica pensa possa provenire dall'Unione Sovietica.

Il contenuto del film rilascia un messaggio un po' pessimista perché ruota in buona parte intorno alle grosse difficoltà umane nel mantenere la pace, dando un'interpretazione drammatica sulle effettive possibilità esistenziali e sociali di modificare tale situazione, una condizione in parte congenita all'uomo e in parte di derivazione ideologico-culturale.
Robert Wise fa intendere bene per immagini l'entità del problema della bellicosità dell'uomo, formulandone in modo originale uno scioglimento proveniente dall'esterno, da una via terza di origine galattica, da immaginari abitanti di altri pianeti, più evoluti del nostro che grazie all'invenzione di un robot poliziotto molto sofisticato riescono a mantenere una pace duratura.
Wise dà molto importanza allo sviluppo tecnologico credendo che solo un suo ulteriore accrescimento, capace di arrivare ad istanze programmatiche talmente evolute e perfezionate da affidare a terzi non umani il controllo del comportamento umano più propenso alla bellicosità, può portare a dei grossi cambiamenti etici nell'abituale vita dell'uomo.

La pellicola mostra con enfasi moralistica, ma anche ricchezza ironica, come solo le civiltà più avanzate, quelle appartenenti fantasticamente ad altri mondi e a cui occorre fare riferimento anche se solo nell'immaginario per dare spessore al pensiero, possono ipotizzare qualcosa di più sull'ottenimento di una pace costante.
Una pace ancora problematica perché segnata in qualche modo da un altro problema serio, quello della repressione, cioè del soffocamento di tutta una sfera istintuale e ideologica che caratterizza da sempre l'homo sapiens.

La soluzione ipotizzata è tutta ben presente nel film: forse saremo costretti ad affidare, se non a un robot a forma di macchina a una civiltà di replicanti simili all'uomo, il compito di punire super partes istituzioni e abitanti intenzionati a trasgredire con la violenza i più usuali e tradizionali modi legati alla convivenza civile.
L'extraterrestre Klaatu e il robot programmato Gort diventano allora una sorta di reincarnazione, in ruoli da nuovi protagonisti, di scene già viste o lette presenti in un nuovo testo biblico, di inedita edizione, redatto in versione futurista, legato cioè da una parte al monoteismo più noto e dall'altra a un senso pratico della giustizia umana che sembrerebbe giungere finalmente, dopo millenni di impotenza, a una vittoria importante.

La trascrizione in Gort, computerizzata, di un libro testamento in cui sono codificate le regole etiche essenziali, senza tempo o dimora, che hanno attraversato la storia del mondo civile, lo portano ad essere nello stesso tempo un giudice e un boia, deterministico, giusto, senza possibilità di errore, voluto dagli abitanti degli altri pianeti simili alla Terra anche contro se stessi, a sfavore dei propri istinti, quelli cioè incapaci di sublimazione civile.

La Terra mostra agli extraterrestri gli abissi dei desideri più egoistici degli uomini, quelli che da sempre sfociano nella tragedia bellica. La macchina robotica diventa allora istanza etica superiore: ciò che l'uomo non può avere perché contraddittorio, egoista, malato di una asocialità troppo disinteressata al bene sociale.
Gort è un Altro immaginifico, inconscio, situato in un altrove indiscutibile, certo, frutto di quella istanza paterna che non ha più margine per perdonare, pena la probabile scomparsa del mondo con le armi atomiche.

Robert Wise gira il film in modo disincantato, freddo, senza schierarsi da una parte o dall'altra, portando avanti la sua idea di bene, con coraggio, fino al punto di radicalizzarla facendone una sorta di mito superiore vicino all'utopia, frutto di un esame molto profondo che diviene puro sogno, visione poetica senza limiti dettati dalla realtà o dalle circostanze negative più note che rimangono essenzialmente cornice dei contenuti più importanti, accentuandone però nelle radici della visione il carattere più antropomorfo che sembra spiegare si il senso dei delitti umani, istituzionali, e la stupidità delle guerre ma anche fermarsi improvvisamente, impotente, di fronte al baratro dell'ignoto e del mistero uomo.

Splendida la fotografia in bianco e nero, con riprese semplici ma accurate che nulla trascurano per dare un'idea di familiarità alle scene, accentuando l'aspetto realistico della quotidianità della vita americana negli anni ‘50.

Commenta la recensione di ULTIMATUM ALLA TERRA (1951) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 10/01/2011 12.05.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net