Recensione wolverine: l'immortale regia di James Mangold USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione wolverine: l'immortale (2013)

Voto Visitatori:   5,95 / 10 (96 voti)5,95Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WOLVERINE: L'IMMORTALE

Immagine tratta dal film WOLVERINE: L'IMMORTALE

Immagine tratta dal film WOLVERINE: L'IMMORTALE

Immagine tratta dal film WOLVERINE: L'IMMORTALE

Immagine tratta dal film WOLVERINE: L'IMMORTALE

Immagine tratta dal film WOLVERINE: L'IMMORTALE
 

In seguito alla tragica morte di Jean Grey (Famke Janssen), Logan (Hugh Jackman) ha abbandonato l'identità di Wolverine e vive isolato dal mondo, tormentato dagli incubi e dal rimorso. Yashida (Hal Yamanouchi), un ex ufficiale giapponese ormai in punto di morte, che Logan aveva salvato dal disastro nucleare di Nagasaki, invita Logan a Tokyo per un estremo saluto. Giunto al capezzale del vecchio amico, Logan scopre che Yashida vuole anche ripagare il suo debito: le tecnologie messe a punto dalle sue industrie possono privare Wolverine del fattore rigenerante e regalargli una vita normale, la vecchiaia e la morte. Logan rifiuta e nella notte Yashida muore. Al funerale la Yakuza tenta di rapire Mariko (Tao Okamoto), la giovane nipote di Yashida. L'intervento di Wolverine è risolutivo, ma le ferite riportate non guariscono più come prima...

I continui riferimenti agli eventi di "The Last Stand", la presenza di Jean Grey e la collocazione temporale delle vicende fanno di "Wolverine - L'immortale" il sequel diretto del film di Brett Ratner, proprio come "Iron Man 3" è a tutti gli effetti più il sequel di "Avengers" che quello di "Iron Man 2". E' un concetto che può destare qualche perplessità se non si ha confidenza con le logiche dei fumetti Marvel, ma è fondamentale per giudicare obiettivamente il film. La lunga scena contenuta nei titoli di coda consolida tale tesi: a tutti gli effetti, essa è un teaser trailer per il capitolo successivo, ovvero "Days of Future Past", il film del 2014 che farà convergere le timeline dei primi tre X-Men e di "X-Men: L'Inizio" (alla faccia delle palesi incongruenze tra le due).

L'impressione che si ha ormai guardando questi film è ormai quella di vedere un serial ad alto budget, di cui ogni film costituisce un episodio. Non c'è nulla dell'esperienza cinematografica, perché prevalgono il deja-vu e la sensazione di incompiutezza propri di una narrazione seriale, e sarebbe forse fuorviante cercare di adottare un'analisi tradizionale. Se "Wolverine - L'immortale" è il sesto episodio di una saga iniziata con X-Men di Bryan Singer, non ci si deve porre il problema della sua autoconsistenza. Il film è godibile, visto in quest'ottica, nonostante sia piuttosto sconclusionato nelle premesse e nello svolgimento.

La tematica centrale del film è l'elemento che differenzia, in senso positivo, questo secondo "a solo" di Wolverine dal precedente, conferendogli una certa dignità e spessore. Wolverine è condannato dal suo potere a invecchiare molto lentamente, ma ormai la sua vita è soltanto sofferenza e rimorso a causa di quanto successo con Jean Grey. Ripudiati i panni dell'eroe ed il suo ruolo nel mondo, Logan scopre però che il fattore rigenerante non è qualcosa di cui poter fare a meno a cuor leggero proprio nel momento in cui trova in Mariko una nuova ragione per vivere e combattere. Se il flop del film di Gavin Hood ha insegnato qualcosa, è che avere un protagonista che non può morire (per ragioni di marketing) che è anche invulnerabile è un problema enorme, anche se il protagonista è Wolverine. Privare Logan del fattore rigenerante ha un effetto... rigenerante sulla tensione narrativa e certamente ha valore a livello simbolico, ma le modalità e le implicazioni della perdita dei poteri sono gestite in modo talmente superficiale e incoerente, anche rispetto a quanto già stabilito negli episodi precedenti, da lasciare sconcertati. Abilità, motivazioni e caratteristiche dei personaggi, così come gli elementi della trama, si piegano alla coreografia della singola scena, senza alcun riguardo per la logica interna del film.

La scelta dei personaggi secondari (Viper, Yukio, Silver Samurai) è ai limiti del grottesco; delle versioni a fumetti non restano che i nomi, ma la caratterizzazione è assolutamente mediocre, in particolare per il personaggio di Viper (che nella versione italiana è anche doppiata in maniera inaccettabile). Non c'è sotto-universo Marvel più popolato e ricco di quello dei mutanti, le alternative non mancano di certo e si poteva costituire un ensemble di personaggi più incisivo. E' evidente che un film su Wolverine finisca con l'essere un "one-man show" di Hugh Jackman, ma qualche presenza di uguale carisma (viene quasi da rimpiangere il "Sabretooth" di Liev Schrieber) non avrebbe certo guastato.

Se una colpa si può imputare direttamente a James Mangold è quella di non aver trovato il giusto equilibrio tra le scene d'azione e quelle di sviluppo della narrazione, che si alternano in maniera meccanica: a parte la sequenza sul treno e la scena iniziale a Nagasaki, di fatto l'unica cosa che resta impressa del film è la sequenza nei titoli di coda per la sua importanza (non certo per la spettacolarità). Nel resto del film Wolverine dorme molto, così da poter sognare Jean Grey e mostrarci l'avanzamento graduale nel suo processo di elaborazione del lutto, e si barcamena con la cultura giapponese e la sua nuova storia d'amore.

"Wolverine - L'immortale" è un deciso passo avanti rispetto al precedente, pessimo, episodio, ma risente di tutti i difetti dei blockbuster dell'ultimo periodo: trama sconclusionata, dialoghi sciatti, colpi di scena prevedibili, effetti speciali ingombranti e inutili (il 3D poi è completamente superfluo), colonna sonora completamente anonima, regia scolastica (e chissà se Darren Aronofsky, prima scelta per la regia, avrebbe fatto meglio). Hugh Jackman è il miglior casting di sempre per un personaggio Marvel e lo dimostra nonostante tutti i problemi del film, che è un passaggio indispensabile per i fan della storia cinematografica degli X-Men, ma di certo non per chi cerca semplicemente un film d'evasione intelligente o qualcosa di veramente memorabile.

Commenta la recensione di WOLVERINE: L'IMMORTALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 25/07/2013 09.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibili
 NEW
io sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaro
 NEW
leopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064658 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net