frankenstein (2025) regia di Guillermo Del Toro USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frankenstein (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANKENSTEIN (2025)

Titolo Originale: FRANKENSTEIN (2025)

RegiaGuillermo Del Toro

InterpretiOscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth, Felix Kammerer, Charles Dance, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery

Durata: h 2.29
NazionalitàUSA 2025
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Guillermo Del Toro

Trama del film Frankenstein (2025)

Il Dr. Pretorious viene incaricato di rintracciare il mostro creato dal Dr. Frankenstein, che si crede sia morto in un incendio quarant'anni prima. Lo scopo della ricerca è quello di poter continuare gli esperimenti inaugurati dal famigerato collega.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,52 / 10 (21 voti)6,52Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frankenstein (2025), 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  19/11/2025 14:22:50
   4 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il nuovo Frankenstein di Del Toro, per quanto mi riguarda è stato una delusione, è una versione rimaneggiata, ben più lunga delle precedenti trasposizioni, che personalmente mi ha lasciato freddo e non mi ha soddisfatto sotto tutti i punti di vista, a partire dalla narrazione, volutamente dilatata, con l'aggiunta delle origini di VIctor Frankenstein tramite un lungo flashback che contestualizza la sua giovinezza, il rapporto col padre, l'ossessione per il successo scientifico, inizialmente allo scopo di superarlo, il suo voler essere il primo uomo a battere la morte, una serie di aggiunte che per quanto interessanti aggiungono poco al concept dell'opera, così come la parte centrale, quella riguardante Christoph Waltz per intenderci, con questo personaggio destinato a morire che finanzia il lavoro di Victor pur di far sopravvivere il suo cervello e trasferirsi in un altro corpo, la seconda metà di film narra, dopo la nascita del mostro, il suo rapporto, sia col suo creatore che con gli umani, tirando in ballo tematiche si erano già viste nelle precedenti trasposizioni come il fallimento dell'uomo che si vuole sostituire a dio creando una nuova creatura, la tipica critica sociale riguardante gli standard estetici, con la creatura, sensibile ma di cattivo aspetto, che viene costantemente discriminata, fatta eccezione per il vecchio mezzo cieco, che risulta misericordioso nei suoi confronti, ma francamente in questa parte è tutto trattato in maniera superficiale, non bastano quelle due sequenze in croce, intendo quella dei lupi che uccidono il vecchietto ed i familiari danno la colpa al mostro e quella di Elizabeth, uccisa da Victor con tutti che danno la colpa al mostro, che risultano parecchio approssimative, così come è ridondante il nuovo espediente inserito in questa trasposizione, del mostro che è immortale e si rigenera velocemente, tirando in ballo quei significati visti e stravisti, soprattutto nei film vampireschi, in cui il protagonista è stanco di vivere e vorrebbe avere la possibilità di morire.

Ma oltre alla narrazione, non molto soddisfacente, il grande problema è la messa in scena, finta, pulita, che crea un enorme distacco, è inutile girarci attorno, c'è quello che io chiamo "filtro Netflix", fatto da un'immagine totalmente appiattita, sfondi finti, tonnellate di CGI nonostante Del Toro dichiari di esserne contro, e meno male, immagino se ne era a favore che combinava, colori tendenzialmente desaturi, un'atmosfera gotica irrilevante, una serie di sequenze che potrebbero uscire dalla mente di Michael Bay, col mostro che ogni tanto si trasforma in Hulk e inizia a dare cazzotti a destra e a manca, ma anche l'esplosione della torre non scherza e poi il design del mostro stesso, pulitissimo, con una pelle liscissima, più che il mostro di Frankenstein potrebbe essere l'ennesima trasformazione di Freezer, o ancora, la brutta figura dell'angelo che ogni tanto ricompare, di un barocco che sembra qualche carro delle feste patronali del sud italia, ma fatto ovviamente in CGI, che dire, a me ha fatto parecchio cag

76mm  @  17/11/2025 15:42:38
   4½ / 10
SPOILER ALERT
Si scrive Del Toro, si legge Tim Burton.
E' come quei cioccolatini per golosoni dalla confezione super dark ma col cuore tenero tenero.
Non vuole essere un complimento.
La creatura sembra il fratello palestrato di Edward mani di forbice, un dolce malinconico reietto, costruito per vezzo e poi abbandonato a sé stesso… fra l'altro senza tutte quelle cicatrici sarebbe anche un gran figo (non ho capito come Victor possa averlo creato così prendendo i pezzi dai cadaveri di un branco di derelitti).
Poi è super-forte (un po' va bene per carità ma perché un assembramento di pezzi di cadavere dovrebbe avere la forza per disincagliare UNA BALENIERA intrappolata fra i ghiacci?), buono come il pane (alla fine perdona tutto a tutti, probabilmente se il barone non fosse crepato subito ci sarebbe scappata anche una birretta e un tresette col capitano) e, udite udite, IMMORTALE (sic).
E' come se si fosse voluto a tutti i costi strizzare l'occhio al pubblico gggggggiovane di oggi, assuefatto da Avengers e super-minchioni vari.
Preso atto di queste licenze narrative (tutte peggiorative rispetto sia al romanzo che a qualsiasi versione cinematografica precedente), resta da chiedersi il motivo per il quale riportare sugli schermi per la centesima volta, in maniera così pedissequa, una storia ormai conosciuta da tutto il mondo (l'incipit fra i ghiacci, il racconto, il redde rationem finale – potevamo tenerci la ciofeca di Branagh a questo punto, che dura mezz'ora in meno).
Il personaggio di Waltz è stato creato per un solo motivo, quello di infilare Waltz nel film (fra l'altro bella accoppiata con l'altra inutile apparizione nel Dracula di Luc Besson…Quentin intervieni a salvare quest'uomo prima che sia tardi).
Ultima nota di demerito… avendo il sig. Guillermo Del Toro venduto il c**o a Netflix (non è mica il prima eh per carità, se è lì che adesso girano i soldi per fare i film ha fatto bene), mi è stata anche preclusa la possibilità di vedere il film al cinema, dove forse sarei riuscito ad apprezzare meglio almeno le scenografie e i costumi, uniche note positive di quest'opera inutile (non brutta eh, inutile…che per me è anche peggio).
Idee originali cercasi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/11/2025 15.46.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  16/11/2025 15:44:56
   4½ / 10
Ho letto di recente il libro della Shelley (bellissimo romanzo che merita tutta la sua fama, e non solo per il valore storico) ed ero abbastanza curioso di vedere questa trasposizione di Del Toro (uno che il genere lo sa trattare bene) di cui si parlava, e si parla tutt'ora, molto bene. Purtroppo la delusione è stata tanta, perché il film ne modifica in maniera abbastanza pesante la trama e, almeno per come io l'ho percepita, ne tradisce lo spirito gotico a favore di una narrazione che tende alla spettacolarizzazione e più vicina ai gusti di un pubblico moderno (per dire anche il personaggio di Victor Frankenstein è molto diverso dalla sua controparte letteraria). Qualcuno dirà (legittimamente) che ciò è una buona cosa ma, per quanto mi riguarda e a costo di passare per il solito saccente di turno che dice che "il libro è meglio del film", non ho apprezzato per nulla questa variazione. Qualcun altro dirà pure che ciò è già stato fatto in passato (tralasciando altre trasposizione dello stesso "Frankenstein") con altre opere considerate capisaldi dell'horror gotico e il risultato è considerato vicino al capolavoro, ma citando ad esempio il "Dracula" di Coppola è proprio il modo in cui viene realizzato questo cambiamento a determinarne la riuscita o meno. Nel caso specifico di questo film, parere personale ovviamente, non ho proprio apprezzato la trasposizione che viene fatta del romanzo e pure "rimuovendo" i ricordi di quest'ultimo non mi è sembrato chissà che gran film, al di là del comparto visivo, quello sì molto bello.

Tuco ElPuerco  @  11/11/2025 22:50:10
   4 / 10
Pretenzioso ....... tra i tanti aspetti negativi, forse la sceneggiatura ed i dialoghi superano il limite. Non c'era bisogno di cosi tante, piatte , soffocanti parole. Purtroppo del Toro si è fatto prendere la mano, con l'illimitatezza di mezzi e di fondi provenienti dalla notorietà consolidata. Se Viktor Frankenstein soffre di delirio di onnipotenza nella fiaba, il meraviglioso regista vi sprofonda, nella realtà.

BigHatLogan91  @  08/11/2025 12:43:44
   5½ / 10
Apprezzo molto del Toro come regista, ma penso che abbia toppato nell'adattare e modificare il romanzo di Mary Shelley. Bella l'estetica, ma povero il contenuto. Peccato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/09/2025 21:38:05
   5½ / 10
E' un film che a Venezia ha diviso e non poco fra estimatori e detrattori dell'ultima fatica di Del Toro, a confronto con un testo sacro sia letterario che cinematografico che per sua stessa ammissione ha amato fin dall'infanzia. Netflix ed in parte Disney ha messo a disposizione un budget di primo livello, ma il risultato non mi è sembrato all'altezza di un regista come Del Toro, come s.e la forma, grandiosa ed epica abbia soffocato i contenuti. E' il racconto di Victor Frankenstein, personalità egocentrica e carismatica, sull'ossessione di poter vincere la morte ed elevarsi nei confronti dell'odiato padre che costella prima parte del film. E' punto di vista della creatura ciò che caratterizza la seconda. Una creatura lontana dall'iconografia di Karloff, data alla vita ma incapace di morire perché, ha una sorta di fattore Wolverine che ne impedisce la dipartita. L'aspetto mostruoso unito alla condanna di non morire significa essere sempre diverso e marginalizzato. Sia pure, come detto, con un budget imponente, non ricordo una singola sequenza memorabile da ricordare. Attori certamente non sprecati ma che sul loro utilizzo avrei sperato in qualcosa di meglio, come la Goth per esempio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net