Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Mentre lo guardavo , mi son detto che ci voleva veramente una notevole dose di coraggio e buona volontà per realizzare un'opera del genere nel 1968 : gli effetti speciali sono insuperabili tuttora(a parte qualche ovvia eccezione) e il film stesso è poco commerciale e difficile da comprendere . Il lavoro di Kubrick è mastodontico e magistrale : alcune scene sono spettacolari , indimenticabili ed entrate nell'immaginario collettivo ; ad accompagnarle ci pensa una colonna sonora quasi onnipresente , straordinaria ma a volte un po invadente e ripetitiva per lo spettatore . La prima ora è incredibile e coinvolgente : dopodichè lo sviluppo è un po discontinuo , si passa da scene di una noia senza pari ad appassionamento puro per le immagini . Non dico niente su tutti gli aspetti tecnici , fra cui la regia , irreprensibili sotto ogni punto di vista , e sulla recitazione , buona , anche se non vi era bisogno di grandi interpretazioni per questo prodotto . "Odissea nello spazio" possiede indubbiamente molteplici significati , ed ognuno è libero di dare la sua opinione su ciò che mostra il regista . E' inoltre forse l'opera d'arte fra le più grandiose di ogni tempo , indiscutibile nel suo valore , ed è difficile parlare di soggettività , è oggettivamente incriticabile , ed un'esperienza visiva del genere non può che meritare il voto più alto che si possa dare . Da vedere almeno una volta nella vita .