7 psicopatici regia di Martin McDonagh USA, Gran Bretagna 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

7 psicopatici (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 7 PSICOPATICI

Titolo Originale: SEVEN PSYCHOPATHS

RegiaMartin McDonagh

InterpretiColin Farrell, Woody Harrelson, Abbie Cornish, Sam Rockwell, Christopher Walken, Olga Kurylenko, Tom Waits, Gabourey 'Gabby' Sidibe, Kevin Corrigan, Zeljko Ivanek

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2012
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Martin McDonagh

Trama del film 7 psicopatici

Marty è uno sceneggiatore, sta terminando il copione per un film intitolato Seven Psychopaths, e cerca tranquillità e concentrazione. Billy è un attore in declino, ladro di cani nel tempo libero, nonché migliore amico di Marty. Poi c'è Hans, religioso ex-criminale con un violento passato, ora socio di Billy. Infine c'è Charlie, il gangster a cui Marty e Billy hanno rapito l'amato cane, che userà ogni mezzo per riavere indietro l'animale senza lasciar vivi i due ladri. Dopo queste faccende, Marty trova finalmente l'ispirazione per il suo film, deve solo vivere abbastanza per poterlo concludere e depositare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (99 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 7 psicopatici, 99 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Rollo Tommasi  @  29/05/2016 02:26:37
   7 / 10
Meno coeso, più "stratificato" e ridondante dell'ottimo "In Bruges", il film di McDonagh alterna momenti di lucida follia a momenti di ricercata complicazione, condensati in una trama contorta, ma divertente nella sua logica surreale.
Cast strepitoso e pittoresco che rende il bolo meno indigesto.
Walken e Rockwell come sempre una garanzia, ma il personaggio più riuscito resta il killer dal coniglio bianco, alias Tom Waits.
L'opera si inserisce a pieno titolo nel genere commedia splatter: ribolle di sangue e di dialoghi non-sense, in una carrellata di citazioni "tarantiniane" che quasi esondano dalla pellicola.
Sfrondando qua e là, promosso. Da vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/01/2017 03.31.04
Visualizza / Rispondi al commento
kazikamuntu  @  12/12/2013 01:16:34
   5½ / 10
Voler cercare di essere registi alternativi ad ogni costo. Bisogna però esserne in grado. Questo non é il caso. Una sceneggiatura che cerca ad ogni costo di essere originale e di stupire ma fallisce miseramente.

Se un regista vuole conquistarsi la nomea di innovativo e alternativo deve fare in modo che gli spettatori non si accorgano delle forzature durante la visione del film..In questo filmuccolo pare ovvia la ricerca incompetente di qualcosa di originale a tutti i costi.

É ora di finirla! Se non siete capaci fate un film con una bella e semplice trama.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2017 01.40.27
Visualizza / Rispondi al commento
demarch  @  26/11/2013 15:39:27
   5 / 10
io non lo so come si fa una sceneggiatura ma cristo santo, meglio di così posso fare anche io. L'inizio è l'unica cosa buona assieme al cast, come sottolineano molti utenti. Forse si è cercato di fare un film avendo in mano un buon inizio e un finale ancora incerto. Occasione sprecata

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2013 13.42.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  14/06/2013 11:51:55
   7 / 10
"In Bruges" non è stato un colpo di fortuna, Martin McDonagh si conferma tra i registi più gustosamente anticonvenzionali emersi negli ultimi anni.
Dalla meravigliosa cittadina belga ci si sposta nella mecca del cinema, dove uno sceneggiatore cerca ispirazione ingollando ingenti quantità di alcol. Il suo destino si lega a quello di due pittoreschi figuri, abili nel far soldi sottraendo cani ai rispettivi padroni per poi ricomparire ad incassare cospicue ricompense. Tutto bene finchè non mettono le mani sullo shitzu di un boss della mala, ovviamente piuttosto deciso a lavare col sangue l'affronto.
Costruito attraverso passaggi sovversivi e un linguaggio metacinematografico originale "7 Psicopatici" vola in equilibrio perfetto tra commedia e violenza determinate con approccio grottesco. E' una specie di pulp sacrilego, sbugiarda le coordinate tracciate da registi come Tarantino e Ritchie per rielaborarle in modo ammirevole. L'effetto sorpresa tiene banco rendendo ardua qualsiasi intuizione, la sceneggiatura stratificata con coraggio da McDonagh insiste su passaggi surreali e dialoghi sopra la media, anche se la bontà di questi, nella parte centrale, fa propendere verso qualche momento verboso di troppo, comunque addolcito dalla bravura di un cast che sembra essere composto da psicopatici reali.
Sam Rockwell viaggia parecchie spanne sopra tutti ma nel complesso lo spettacolo sopra le righe è sostenuto con efficacia da tutti gli attori chiamati in causa. Dispiace per la poca rilevanza concessa ai personaggi femmili (cavolo, se hai la Kurylenko devi utilizzarla meglio), quanto meno McDonagh sembra chiedere venia alla categoria con un sapido dialogo tra Colin Farrell e il saggio Christopher Walken.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2013 22.49.05
Visualizza / Rispondi al commento
Trixter  @  09/06/2013 20:09:11
   5 / 10
A me pare che l'unico psicopatico sia lo sceneggiatore. Il film, grazie ad un'ottima regia ed alla bravura di un cast ben amalgamato, parte benissimo ed i presupposti per un'opera tarantiniana ci sono tutti. Ma poi... ecco il patatrac. Da metà film si vivacchia, ci si annoia, la storia diventa monotona. La regia non guizza più. I dialoghi, coloriti, non sono più spumeggianti. Insomma, la storia s'intristisce. Forse la trama, stramba e sbilenca, non ha retto per tutta la durata del film, ecco che allora è subentrato il brodino allungastoria. Peccato davvero, i presupposti erano ottimi. Bocciato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/08/2013 16.24.58
Visualizza / Rispondi al commento
il ciakkatore  @  12/05/2013 21:58:47
   4½ / 10
Commedia dark e action alla tarantino,ma il tutto molto blando e senza verve o almeno quella che ci si aspetta da un film così.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/08/2013 16.33.07
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  23/02/2013 21:53:10
   4 / 10
Pessimo. Il cerebrotico e stancante giochino della narrazione multivello dove non si capisce con quante e quali realtà si ha a che fare (che va tanto, troppo, di moda), francamente mi ha fracassato le palle. Basta. 50 film fa' poteva essere una trovata originale, ora è zavorra ridondante.
Probabilmente, trattandosi solo ed unicamente dell'ennesimo filmetto ludico tutto pulp e cinismo-trito-e-ritrito, si è pensato di addizionarlo con questo taglio di non-sense artistico (dei miei maroni). Peggiorando la situazione.
Il cast è nutrito, niente da dire, ma sinceramente sono stufo di vedere Rockwell, Farrell, Harrelson e, perchè no?, anche Walken, interpretare sempre lo stesso personaggio, che sarà anche quello che gli riesce maglio, per carità, ma che noia!
Il film è noioso, vuoto, ripetitivo e senza senso. Una non-idea travestita da idea. Perdetelo, prego.

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2015 12.32.48
Visualizza / Rispondi al commento
werther  @  16/01/2013 10:35:42
   5 / 10
A me è sembrato che si volesse ricalcare uno stile Tarantiniano che è impossibile da riprodurre o imitare, alcune scene grottesche strappano anche il sorriso e sono ben eseguite ma il film non ha un filo logico. Parte bene e regge fino a metà film, poi si perde senza sussulti al limite del noioso. Incompiuto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/08/2013 16.29.59
Visualizza / Rispondi al commento
Burdie  @  14/01/2013 23:08:33
   5½ / 10
...no proprio no!

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2013 15.46.16
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento tnx_hitman  @  17/11/2012 00:23:39
   8½ / 10
Perfetto lavoro di sceneggiatura.Quando il pulp l'hanno straultilizzato in tutte le salse arriva McDonagh dopo il grandioso InBruges che ci propone un film che è un concentrato di violenza,morti ammazzati,personaggi vari e che confondono lo spettatore in un gioco basato sul"si ci sono,sono vero..no,aspetta sono un personaggio inventato dallo scrittore protagonista di eventi,che sono a volte fasulli e a volte no...".
Insomma è una storia inedita,colma di sorprese a livello di trama spiazzanti,con tanti riferimenti religiosi che vengono affrontati in modo sopraffino,morte e vita,paradiso e inferno,e bene e male che si incontrano e si scontrano di continuo per far raggiungere la pace interiore negli animi di tutti gli psicopatici presentati nella vicenda.
Uno script stratificato,un Colin Farrell che funge da centro di gravità,un creatore di una storia multilivello:oltre a sopportare picchi di violenza esagerati,oltre a costruire attorno ad essa una commedia intelligente,e aggiungere temi delicati che prendono di peso i piu' grandi interrogativi che si fanno quando si tratta di morte e Aldilà,c'è anche tempo per una parodia pulp.In 7 Psicopatici si sconvolge il genere,lo si riempie di clichè facendolo apposta e poi ci si distacca da questi mettendo in ridicolo l'intero schema narrativo e poi si cerca di ritornare nei giusti passi nel corso della sceneggiatura messa in piedi da Farrell.
Un'esperienza da gustare scena dopo scena,con un bel paio di sequenze cult quali il flashback dello psicopatico Tom Waits(la migliore interpretazione del film senza ombra di dubbio),Woody Harrelson(gangster esilarante e in formissima,sembrava un ruolo cucito addosso all'attore)che va a far visita alla moglie del personaggio di Walken(il non violento strepitoso e adorabile),e Sam Rockwell(il mattatore del film,una vera e propria canaglia,un pericolo pubblico)che spiega la sua versione di una"sparatoria finale"in un film gangster.
Delizioso e sorprendente,mi sono fidato della sceneggiatura e regia di McDonagh e ho fatto bene.
Uno dei film piu' riusciti della stagione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2012 20.44.09
Visualizza / Rispondi al commento
John Nada  @  16/11/2012 12:33:02
   8½ / 10
In Bruges mi era piaciuto molto: era un film affascinante sia dal punto di vista della storia che delle ambientazioni, quindi aspettavo McDonagh al varco per vedere se fosse in grado di fare lo stesso con la sua seconda opera.

7 psicopatici è un film grottesco, ironico, pulp, violento, poetico, a tratti sconclusionato ma sempre affascinante, anche nei momenti più nonsense, avvalorato da un cast perfetto e in gran forma, dove si ride molto ma allo stesso tempo ci si commuove e si riflette, è un film schizzato e il titolo è perfetto.

Oltre a presentare dialoghi e personaggi decisamente accattivanti (Rockwell e Harrelson fanno morire dalle risate) è anche una parodia del film d'azione, una riflessione sui clichè cinematografici (gli animali nei film, le donne nei film), allo stesso tempo è una riflessione sulla vita e sulla morte e sul confine tra realtà e illusione.

Insomma in questo film c'è tutto, straconsigliato

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2012 17.22.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net