8 1/2 regia di Federico Fellini Italia, Francia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

8 1/2 (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 8 1/2

Titolo Originale: 8 1/2

RegiaFederico Fellini

InterpretiMarcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Anouk Aimée, Rossella Falk, Mario Pisu, Barbara Steele, Guido Alberti

Durata: h 2.20
NazionalitàItalia, Francia 1963
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film 8 1/2

Il regista Guido Anselmi, reduce del successo del suo ultimo film, vorrebbe prendersi una pausa per riposarsi. Ma le continue pressioni del suo produttore, della troupe e dei suoi amici, lo obbligano a trovare un'ispirazione per un nuovo film…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,79 / 10 (180 voti)8,79Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film stranieroMigliori costumi
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film straniero, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 8 1/2, 180 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  23/01/2007 12:37:37
   10 / 10
Non si può fare una critica concreta su questo film, ci rinuncio tutto è stato detto e ridetto, anche a sproposito; io posso parlare per quello che significa per me: io sono cresciuto a cinema e pane... i miei genitori amavano il cinema in maniera genuina e legata a schemi precisi di divismo, ma anche di storie, quindi la mia infanzia è navigata nei vari cinema della mia città ed alle volte mia madre portava anche i panini per i films più lunghi. Nella primissima età adolescienziale sono entrato in sala a vedere 8 1/2, conoscendo pochissimo il regista, solo di fama (non erano i films che i miei genitori mi potevano portare a vedere: La Dolce Vita, Le Notti di Cabiria ect..) ed è stata una fulgorazione, un amore sviscerato per questo film che per me ha significato l'emblema del cinema stesso: nessuno mi ha capito nella mia scelta e tantomeno i miei coetani, a cui non lo avrei mai confessato per evitare prese in giro classiche, e riguardandolo ogni volta (si perché lo rivedo periodicamente!!) mi meraviglio che un ragazzino possa avere amato un film che rappresenta uno stato confusionale intellettuale così accentuato. Eppure sono riuscito a capirlo, ad entrare nei meandri della storia, se così si puà chiamare, nello stato d'animo di Guido, il suo lassismo, la sua vigliaccheria, i suoi sogni le sue bugie di lavoro e sentimentali. Certo in maniera inconsapevole ho percepito tutto questo, oggi me lo spiego meglio, naturale, ma stato così. Io da lì ho voluto vedere tutto il percorso del cinema di Fellini, è lo amato subito e visceralemnte, fino a raggiungere 8 e1/2, e diciamo subito che il primo percorso di cinema felliniano è quello che mi affascina di più, il dopo 8 e 1/2 alle volte non mi ha convinto in pieno, pur avendo delle pietre miliari, e mai rinunciando in pieno ad un film intero. Qui sembra impensabile che un autore (Scritto con Flaiano e sceneggiato con lui stesso e con i fedeli, Rondi e Pinelli) si sia saputo barcamenare in una storia non storia per più di due ore; sappiamo tutti che Fellini costruiva i suoi films durante l'azione, ma anche nel montaggio, qui c'è proprio l'esempio storico di questo fatto nella carrellata finale, girata per trailer e poi sfruttata come geniale finale.Ci sono tantissime scene che mi sono rimaste nel cuore e nella voglia di cinema che mi ha segnato: i genitori che sono immersi in un'atmosfera quasi surreale,i piccoli tratti dei rapporti nel cinema con attori, maestranze, produttori, giornalisti, scrittori; mai nessuno più ci riuscirà, eppure ci hanno provato in tanti anche grandi del cinema, ma tutti hanno fallato. Quello che domina in questo bianco e nero eccezionale (fotografia di Gianni Venanzio) è il bianco, ma più che il bianco è il chiarore, alle volte quasi abbagliante. Il film vinse due Oscar, come film straniero e per i costumi a Piero Gherardi, anche eccezionale scenografo. Poi un cumolo di premi, fra il Festival di Mosca, per cui tutti si meravigliarono
Nino Rota impazzì in quel periodo, fra Visconti(vedi Gattopardo) e Fellini e specialmente questo ultimo che alla fine ci ripensò con il trailer rinserito, che mise in discussione tutto il suo lavoro, ma che lo sforzo ha fatto partorire quella musica che è l'emblema stessa del cinema
da ricordare anche: Caftrerina Boratto, che Fellini riscorpì in maniera eccezionale;Bafrbara Steele, che preso di forza dalla serie Horror di quei tempi; Guido Alberti nel ruolo del produttore ed al suo esordio impensato;Annibale Ninchi e Giuditta Rissone (prima moglie di De Sica) nel ruolo dei genitori; Eddra Gale, nel ruolo della Saraghina, emblema della femminilità infantile di Fellini (quanti personaggi a questo simile si rivedranno o si sono visti nei suoi films??) e così via nella carrellata, nessuno è stato superfluo.
Federcio Fellini. Una remata decisiva per il suo cinema, che già con la Dolce Vita aveva dato energicamente. Fellini si è lasciato anche andare a certe pretese che la critica gli attribuiva, ma per poi ritornare sulle proprie idee che sono sempre fulminati
Ci voleva un attore con un'intesa particolare, altrimenti l'operazione era impensabile, il trasfert effettuato dal regista su Mas*****nni è eccezionale, e solo lui poteva farlo, doti attoriali a parte.
Anouk Aimé.Un salto da far prendere una slogatura; dal personaggio di La Dolce Vita, donna viziata emblema di un certo mondo, a queasto ruolo di moglie borghese e ferita. Una donna ed un'attrice piena di fascino che è stata legato al nostro cinema nella maniera migliore
Sandra Milo.Ruolo avuto dopo vari provini, congeniale eccome e forse l'unica cosa per cui ce la possiamo ricordare, che mette in evidenza un personaggio unico, ma anche la sua amancaza di doti attoriali.
Rossella Falk. Ruolo dell'amica di famiglia, e come si definisce: Il Grillo Parlante della situazione. Un ruolo intellettuale ed ironico se non sarcastico, ma senza calcare la teatralità che l'ha sempre sommersa, forse ci voleva un Fellini per tioglierla.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/01/2007 18.34.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062653 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net