cave of forgotten dreams regia di Werner Herzog Francia, Gran Bretagna, USA, Canada, Germania 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cave of forgotten dreams (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CAVE OF FORGOTTEN DREAMS

Titolo Originale: CAVE OF FORGOTTEN DREAMS

RegiaWerner Herzog

InterpretiWerner Herzog, Jean Clottes, Jean Michel Geneste

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia, Gran Bretagna, USA, Canada, Germania 2010
Generedocumentario
Al cinema nell'Aprile 2011

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Cave of forgotten dreams

Documentario in 3D che documenta una delle prime forme artistiche prodotte dall'umanità: i graffiti contenuti nella caverna Chauvet-Pont-d'Arc, situata nel sud della Francia e datata 30.000 anni fa. L'accesso alla caverna, scoperta nel 1994, è limitato a pochi visitatori perché anche il respiro umano può danneggiare le incredibili opere rupestri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (12 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cave of forgotten dreams, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  23/03/2024 07:08:24
   8 / 10
Immagini ed ipotesi suggestive accompagnate da una colonna sonora intensa ed azzeccata.
La caverna è una vera e propria porta sul tempo dove Herzog entra per mostrarci immagini di rara bellezza e per cercare di rispondere ad interrogativi che da sempre accompagnano l'uomo.
Potente, un'altro grande tassello nella filmografia di Herzog.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  21/01/2022 00:10:07
   8 / 10
Potente docufilm di Herzog che fa intravedere qualcosa di un'epoca remotissima, le più antiche testimonianze artistiche a noi conosciute.
Il produttore, Erik Nelson, ha dichiarato che: "Herzog è, dopo 30.000 anni, il primo artista che ha speso il suo tempo in quella caverna".

Cianopanza  @  17/12/2018 17:24:16
   8 / 10
Incredibile come alla base di tutto, su quelle pareti, ci siano graffi di orso. E come i primi uomini trovandoli siano stati forse spinti a lasciare a loro volta un segno. E che altri uomini preistorici, a distanza di 5000 anni (!!) dai precedenti, si siano sovrapposti, percependo il misticismo e la spiritualità senza tempo di quelle pareti. Straordinario. Documentario che lascia a bocca aperta

Jolly Roger  @  17/04/2016 16:30:10
   8 / 10
Un gran bel film-documentario, avente ad oggetto la caverna Chauvet-Pont-d'Arc in Francia, una grotta nella quale sono stati ritrovati dipinti risalenti fino a 32.000 anni fa, che si posizionano fra le più antiche rappresentazioni umane mai scoperte.
Cavalli, leoni, pantere, bisonti, ma anche uomini e donne, o forme antropomore…rappresentazioni che possono aiutarci a capire come l'uomo di allora vivesse, ponendoci però moltissime domane. Qual è lo scopo di quei dipinti? Come veniva utilizzata la grotta? Forse vi si tenevano cerimonie? A cosa serviva tutto ciò, quale era lo scopo intimo?
Nemmeno gli studiosi riescono a rispondere.
Forse sono proprio le immagini di Herzog che ci fanno avvicinare ad una possibile risposta, che riducono l'abisso temporale che ci distanzia dai nostri antenati e che, flebilmente, ci fanno rispolverare una lontana parvenza del loro profondo significato, grazie al fatto che esso è insito dentro di noi, è ancestrale: in quei momenti è nata l'umanità come noi la conosciamo.
E' nato la conoscenza, nel senso di capacità dell'uomo di guardarsi intorno senza accettare passivamente la Natura, ma fermandosi, prendendo consapevolezza di essa, ma soprattutto meravigliandosi.
E' in quel momento che la Natura stessa realizza la propria bellezza, specchiandosi nelle opere d'arte rupestre realizzate attraverso l'umanità, stupita e meravigliata come un bambino che si vede per la prima volta in uno specchio. E' attraverso l'umanità che questo miracolo avviene: non siamo noi a dipingere e a creare, ma, secondo la saggezza degli antichi, è lo Spirito che lo fa attraverso di noi.
E' stato questo il momento in cui è nata l'umanità.
Il momento in cui si prende coscienza dell'esistenza di qualcosa di superiore, provando ad avvicinarsi ad esso con il tentativo di darne una manifestazione, attraverso l'arte, la musica o la scienza, affinché qualcun altro carpisca questo piccolo avvicinamento al Divino e lo usi come un gradino su cui poggiarsi per spingersi ancora più oltre, sempre più vicino ad Esso.

ferzbox  @  09/02/2015 19:00:58
   8 / 10
Un documentario bellissimo dove Werner Herzog ci trascina all'interno della caverna con i dipinti più antichi rinvenuti fino ad ora; un pellegrinaggio verso l'interpretazione di pitture conservate come se fossero state realizzate recentemente; tutto questo grazie ad una frana che ha protetto l'interno della grotta per una durata di 10.000 anni.....
Bellissima esperienza; anche se non ero insieme a quella gente ho provato comunque una emozione fortissima nel vedere quelle raffigurazioni millenarie...
...istruttivo e spirituale....davvero affascinante.....

mauro84  @  05/01/2015 10:52:29
   8 / 10
Altro film, altra serata che ringrazio raimovie, in questione. Che dire sta volta la trama è di contorno, visto che si tratta di un signore documentario, fatto bene, di spessore, di qualità visiva e storica. Immagini di classe e superlative.


Werner Herzog, semplicemente l'attore\regista del documentario, è il suo lavoro, fa le cose con questa naturalezza che ti fa amare quello che vedi, senza parole!

Documentario storico meritevole di visione. Da far veder agli scolari a scuola!

Semplicemente ARTE!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  26/10/2014 11:30:00
   9 / 10
La mia risposta all' ultima domanda di Herzog è: sì. Scrutando la grotta Chauvet, sì, sono stata sovrastata dal sentimento di un abisso temporale. Proprio come il coccodrillo albino, che in una splendida favola futuribile potrebbe non riconoscere, sulle pareti, i suoi alter ego, quelle fraterne creature aliene. Proprio come l' archeologo giocoliere, cui Herzog, geniale funambolo della parola, pone le domande perfette… proprio come lui, che dopo cinque giorni di esplorazione ha dovuto fermarsi ed assimilare, atterrito da immagini magiche, "mostruose", già gravide di tutte le scintille, di tutti i sogni dell' uomo sulla rappresentazione del mondo: la messa a morte dell' arte descrittiva, il sorpasso dell' arte statica, il cinema. Possiamo specchiarci in questi sognatori affrancati dalla Storia (disegnavano, a distanza di migliaia di anni, sopra le opere dei loro predecessori) senza provare vertigine?

Anche "Cave of forgotten dreams", come quasi tutti i film di Herzog, viene presentato allo spettatore come un' impresa grandiosa. Volute e rimarcate le parentesi sulla realizzazione faticosa, ostacolata, epica delle riprese. Solo un' ora di tempo per cristallizzare un tesoro intoccabile, quattro operatori, materiale esiguo. Ma poi, sorpresa!, il ritorno nella grotta, e la riscoperta, attraverso l' attrezzatura giusta e una buona dose di testardaggine tedesca, di figure finora lontane e quasi indistinguibili.

Ermetico  @  05/10/2013 17:54:00
   8 / 10
Molto bello. Lascia un senso di inquietudine (come molti film di Herzog).

Il dubbio che rimane è che non si è sicuri che i disegni siano opera dei Sapiens, visto che nessun osso è stato ritrovato.

Se fossero opera dei Neanderthal?

Che dubbio atroce, una razza di artisti eliminata dai nostri antenati.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  01/06/2013 13:44:27
   7½ / 10
Immerso in un incavo affascinante, Herzog si perde ancora una volta di fronte alle sconcertanti meraviglie della natura e della storia. Scivola mirabilmente fuori dalla realtà, accede a una dimensione temporale indecifrabile e condivide l'esperienza in simbiosi con lo spettatore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  17/05/2013 13:07:11
   7½ / 10
Affascinante documentario girato all'interno di una grotta Francese dove recentemente hanno fatto una scoperta storica.
Herzog utilizza questo "pretesto" per raccontare la storia dell'uomo e cercare di rispondere ad alcune domande che ci poniano da tentissimo tempo.
Alcuni studiosi propongono ipotesi interessanti su come vivevano gli uomini primitivi tra spiritualita' e caccia.
Un magnifico viaggio nell'ignoto...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/12/2012 16:46:14
   8½ / 10
Anche vedendolo semplicemente in 2d, questo documentario di Herzog mantiene intatto il suo fascino perchè senza dubbio viaggiare a ritroso nel tempo in una grotta che ha cristallizzato millenni della memoria ancestrale dell'uomo è un'esperienza affascinante e Herzog ha la capacità di immergerci in un insieme di suggestioni che ti catturano e ti rimangono dentro.
Una memoria antica in cui permane intanto quel senso di mistero che la scienza, nella sua razionalità, è incapace di spiegare del tutto. E' una sensazione spiazzante che trova nell'immaginazione o nel nostro più profondo inconscio forse un percorso che ci aiuta a capire un uomo diverso e probabilmente dimenticato.
Cave of forgotten dreams è uno dei migliori documentari del regista tedesco.

forzalube  @  15/08/2012 01:14:20
   7½ / 10
L'ho visto solo in 2d su mymovies, comunque è un documentario molto affascinante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net