acab - all cops are bastards regia di Stefano Sollima Italia, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

acab - all cops are bastards (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACAB - ALL COPS ARE BASTARDS

Titolo Originale: ACAB - ALL COPS ARE BASTARDS

RegiaStefano Sollima

InterpretiPierfrancesco Favino, Marco Giallini, Filippo Nigro, Domenico Diele, Andrea Sartoretti

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia, Francia 2012
Generepoliziesco
Tratto dal libro "ACAB - All cops are bastards" di Carlo Bonini
Al cinema nel Gennaio 2012

•  Altri film di Stefano Sollima

•  Link al sito di ACAB - ALL COPS ARE BASTARDS

Trama del film Acab - all cops are bastards

Per Cobra, Negro e Mazinga, essere celerini, agenti della Sezione Mobile, è uno dei lavori più ingrati che possano esistere. Perennemente per la strada e bersaglio continuo dei protagonisti di numerosi episodi di guerriglia urbana, dagli scontri del G8 di Genova ai continui e sanguinosi scontri fuori dagli stadi, i tre sono costretti anche a guardarsi dalla diffidenza dei colleghi della polizia, non sempre favorevoli ai loro metodi spesso violenti e carichi d’odio, e a confrontarsi con una vita privata fortemente compromessa. Un giorno poi, mentre i tre sono impegnati con le loro vite private ormai allo sbando, nella loro sezione arriva Adriano, una nuova recluta da addestrare e a cui impartire le regole base dei celerini.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (123 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Acab - all cops are bastards, 123 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

outsider  @  28/05/2012 11:56:53
   7½ / 10
Allora, anche io ho visto questo discusso film.

Inizio col dire che si tratta di un buon prodotto, forse uscito in ritardo ai temi trattati, i cui richiami alla realtà non mancano certo e parlo proprio dei nomi e delle vicende, anche troppe e concentrate, direi.

La povera Giovanna Reggiani, barbaramente violentata da extracomunitari incivili, il povero eroe Filippo Raciti, vittima della barbarie da lotta allo stadio, il martire e vittima, da tutti compianto Gabriele Sandri, alla cui memoria va un doveroso pensiero di affetto, vittima di un esaltato con un'arma in pugno, gli orrori della Diaz e del G8, spesso richiamati e forse altro ancora citato in questa pellicola.

Il lavoro dietro le quinte e nella preparazione c'è stato, eccome. Ho personalmente visto un servizio con interviste dettagliate, qualche tempo fa, in TV a tutti gli attori.

Potrei scrivere molto, tanto, ricadrei in lungaggini stancanti perchè, comunque, al di là di quelle che potrebbero essere le mie modeste riflessioni, il film va visto e la riflessione è individuale. Non credo che il mio dire possa valere più di quello di un altro.
Rettifico: il film "va" visto se si nutre un interesse per l'argomento e per capire cosa accade quando l'uomo smette di vivere la sua individuale creatività e confluisce in un gruppo. Perchè questa è la realtà, lo scontro dei gruppi, il picchiarsi, il degenerare nella complicazione della lotta per nulla, per distruggere il prossimo sul quale, forse inconsapevolmente, si sfoga la rabbia individuale.
Certo, i motivi per la collutazione vengono raffigurati nell'opera, visti come inevitabili, ma, a parer mio, dietro tutte le dinamiche c'è lo stato ed il sistema stesso, i politici mangioni e strafottenti, la cui esistenza viene adombrata in più occasioni nell'opera.
Triste, tenera e reale, la vicenda di Negro che deve fre da padre in una separazione dalla moglie straniera, quella di Mazinga che non riesce a fare il padre di un figlio 16 enne ribelle, la solitudine di Cobra, la rabbia dell'ex poliziotto, lo smarrimento del "nuovo" del gruppo che non è riconosciuto come parte se non dopo che ha accettato lo stesso modus videndi: sei qualcuno solo se appartieni al gruppo.
Mai bestialità maggiore potrà entrare in contrasto con il modo di vivere per cui l'uomo è nato. Un uomo è tale in quanto realizza la propria individualità che reca seco un 'unicità inevitabile, data da innumerevoli fattori. Il rispetto per l'altrui integrità viene violato, anche quando la persona stessa non rispetta se stessa, annullandosi come essere singolo e aggregandosi ad un corpo. E' come se uno spirito di un uomo scegliesse di non vivere più come tale, ma di rinforzare l'opera di una schiera di demoni aggregandosi ad un corpo in cui sono confluiti altri. Che i poliziotti si riconoscano come angeli posso capirlo, ma questi sono celerini ed il regista non perde un'occasione, giustamentea parer mio, di sottolinearlo. Essi non vivono una vita propria, ma vivono in funzione dell'equilibrio in cui realizzare se stessi, dalle cui lotte uscire immuni e "assolti" da eventuali complicazioni. Molti i richiami al fascismo, non certo sottintesi ( vedi i poster nelle case). Tante, tante componenti mirabilmente inserite, anche se poi, alla fine, l'azione del giovane appare n parte non congrua alla storia, inutile, dannosa, non dignitosa in quanto sarebbe bastato uscire da un gruppo. La denuncia che il ragazzo mette in atto è come un suo voler rifiutare quelle esistenze.
Da evidenziare la capacità del regista, molto duro e asettico e pertanto bravo in questo, di far emergere come questi uomini, almeno quelli che vuole descrivere, aono morti dentro.
L'amore, la sessualità, la sensualità che si immagina possa essere parte di un essere nell'interscambio con una moglie od una fidanzata non permea la loro vita; non si vedono passion, hobby, che fossero il fai da te o la musica, il cinema o altri momenti. Non c'è in questi uomini l'amore per le piccole cose, per i momenti in cui fermarsi a fare qualcosa che dia serenità e piacere, come i lavare l'automobile o sistemare qualcosa; non c'è la spensieratezza di un sorriso nell'apprezzare uno spazio aperto, lo sport, un 'interesse culturale in cui l'individuo si realizzi come tale, con la sua famiglia, con se stesso, con la sua compagna. Quello che negli uomini c'è o viene anelato, in questi celerini semplicemente è assente, scomparso, ha lasciato il posto alla grigia e scura vuotezza di una vita amara, di un lavoro bruttissimo, in cui si ritrova o crede di ritrovarsi un uomo che ha l'arroganza di pensarsi diverso dal prossimo e specialmente da tutto il mondo che combatte e contro cui lotta, senza pace.
Qui la divisa diventa l'appartenenza ad un gruppo e solo in quello la persona si riconosce, sotto la divisa non vi è pelle, ma un'altra divisa da sgherro. La polizia non è un arma militare, ma un corpo militarmente organizzato in cui non ci sono solo gli eroi, come il mitico Commissario Betti, qui è doverosa la mia lacrima per la nostalgia di un Angelo del Bene quale era il nostro interprete Merli. Certo,Lui mai, nemmeno al cinema, forse, si sarebbe macchiato di quelle azioni. Dicevo, in quel corpo vi sono anche uomini comuni che hanno perso la strada della loro individualità, complice anche la durezza di queste circostanze barbare, ricreate dalla gestione politica cui, forse, alla fine, fa comodo tutto ciò.

Un buon prodotto, un film da vedere, anche se non eccelso, forse proprio perchè il tema è lungo, difficile, gli argomenti tanti. Un compendio allo studio della storia contemporanea, forse, per capire che gli errori ( vedi Sandri) o gli orrori della gestione politica dei controlli nelle manifestazioni ( Raciti da un lato e Giuliani dall'altro) costano caro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062343 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net