alien regia di Ridley Scott USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alien (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALIEN

Titolo Originale: ALIEN

RegiaRidley Scott

InterpretiTom Skerritt, Sigourney Weaver, Veronica Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt, Ian Holm

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1979
Generefantascienza
Al cinema nel Gennaio 1979

•  Altri film di Ridley Scott

•  Link al sito di ALIEN

Trama del film Alien

Il film inizia quando l'equipaggio di una nave spaziale adibita al trasporto minerali, la Nostromo, viene risvegliato dall'ibernazione durante il viaggio di ritorno verso la terra per indagare riguardo un messaggio di s.o.s. proveniente da un pianeta inesplorato. Qui viene trovata un'astronave extraterrestre fantasma con all'interno degli ovuli...

Film collegati a ALIEN

 •  ALIENS - SCONTRO FINALE, 1986
 •  ALIEN 3, 1992
 •  ALIEN - LA CLONAZIONE, 1997

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,77 / 10 (464 voti)8,77Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alien, 464 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  05/09/2010 19:18:22
   10 / 10
Ancora oggi rivederlo pur sapendo alcune scene a memoria non fa passare quella sensazione nello stomaco terribile e angosciante che ci sia qualcosa in agguato e che qualcosa può succedere da un momento all'altro. Se Ridley Scott ha fatto dei grandi film i suoi due lavori fantascientifici sono l'esempio perfetto di capolavori del cinema. Blade Runner,arrivato dopo,anticipa il cyberpunk e da una nuova visione pessimistica del futuro reinventando tutte le regole che si pensava andassero adottate per un film fantascientifico. Il futuro era pessimista e lo sguardo rivolto al futuro tutt'altro che consolatorio. Precedentemente però Scott aveva lavorato su Alien,attingendo a piene mani dal passato filmico e con innovazioni stilistiche che hanno dato vita anche in questo caso al nuovo genere di film,quello dell'horror sci-fi claustrofobico,prevalentemente ambientato su un astronave e sempre con qualche mostro in agguato nell'ombra. Ma nessuno è riuscito ad eguagliare ancora l'originale,vuoi per le capacità registiche e tecniche,vuoi per la freschezza che portava.

Alien ci mette di fronta alle paure ancestrali che fanno parte di ognuno di noi in maniera semplice: un mostro,un alieno,un parassita privo di qualsiasi moralità e che vive solo d'istinto ti da la caccia,ti trovi in un astronave nello spazio con persone che conosci poco e di cui non ti puoi neanche fidare in linea di massima, e non puoi fuggire. Non ti resta che cercare una via di fuga pur sapendo di poter essere ucciso nel peggiore dei modi in qualsiasi momento. Lo spot dell'epoca era efficace e lo esprimeva nel miglior modo possibile: nello spazio nessuno può sentirti urlare,ed è vero. Il rumore di vuoto è costante e fa impazzire. Tutto è implacabilmente logico messo sotto questo piano e la paura angosciante assale lo spettatore sempre,ogni volta. Il merito è sia della regia,come già scritto,che spesso dilata i tempi facendo salire la tensione a livelli insostenibili per poi far apparire l'alieno quando meno ci si aspetta di vederlo,spesso in un'inquadratura ma in secondo piano,alle spalle. Ma merito anche a Giger e agli scenografi: Giger per aver creato questo mostro a varie forme,metafora sessuale neanche troppo velata.
La "mano" parassita è stomachevole,ricorda una vagina ed è una sorta di violentatrice grazie alla quale l'alieno viene fatto nascere nel corpo del malcapitato,"penetrando" dalla bocca.
Il piccolo alieno è una sorta di feto già sviluppato appena uscito,letale e pericolosissimo.
L'alieno cresciuto,che poi è quello famoso,è una figura nera che ricorda un gigantesco insetto ma dalla figura aggraziata e nella cui bocca ha una sorta lingua letale,altra evidente allusione sessuale. Come per il parassita verdastro,il sangue di questa creatura è un potentissimo acido. In pratica la creazione di Giger non può non incutere timore per come è costruita fisicamente e per le sue caratteristiche di puro istino animale. è un alieno perfetto non avendo nulla di umano.
Non è un caso neanche che l'eroina della saga sia una donna dai tratti androgini,l'unica che può sconfiggere la creatura aliena.

Per essere un film a basso budget,Alien è perfetto per ciò che riesce a trasmettere sin dalle prime inquadrature del Nostromo. Tutto quel metallo e quella materia inorganica destabilizzano lo spettatore che si trova,insieme ai personaggi del film,in un luogo che è tutt'altro che ospitale,anzi ostile e claustrofobico a prescindere.
Una destabilizzazione affermata anche perché questo gruppo di persone è in tensione tra loro quasi sempre e si ha la sensazione che si debbano sopportare solo per i loro rapporti lavorativi. Insomma,tutto è costruito per apparire indigesto,inquietante e alienante,in tutti i sensi.

Vengono da chiedersi varie cose,come ad esempio perché Scott abbia eliminato quella che sarebbe stata la scena più forte e terribile del film (sembra per motivi di ritmo,col senno di poi non fa niente),ovvero la scoperta del nido che poi verrà riproposta nel sorprendente sequel di Cameron. Oppure cosa sarebbe successo alla saga se i produttori avessero accettato il finale proposto da Scott con un Alien che senza più nemici,assumendo la voce di Ripley contatta la terra pronto allo sterminio (cosa che è palesemente presa in prestito da Terrore dallo spazio di Bava,come la scena sul pianeta ostile). Certo sarebbe stato la ciliegina sulla torta,anzi visto il contesto il mattone finale sulla tomba vedere questa cosa terribile con la voce di Ripley pronta a sterminare e a mettere casa sulla terra.
Ma va benissimo anche vedere la nostra eroina addormentata con lo sfondo di uno spazio adesso si tranquillo,senza rumori molesti e pacifico. Senza sapere che quell'animale terribile e l'egoismo umano sono ancora lì fuori,pronti per lo scontro finale.

5 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2010 00.35.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066063 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net