all that jazz - lo spettacolo comincia regia di Bob Fosse USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

all that jazz - lo spettacolo comincia (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALL THAT JAZZ - LO SPETTACOLO COMINCIA

Titolo Originale: ALL THAT JAZZ

RegiaBob Fosse

InterpretiRoy Scheider, Jessica Lange, Ann Reinking, Leland Palmer, Erzsebet Foldi, Deborah Geffner, Anthony Holland, Ben Vereen, Max Wright, David Margulies, William LeMassena, John Lithgow, Cliff Gorman, Michael Tolan, Irene Kane, Kathryn Doby, Robert Hitt, Sue Paul, Keith Gordon, Frankie Man, Alan Heim, Sandahl Bergman, Eileen Casey, Bruce Anthony Davis, Gary Flannery, Jennifer Nairn-Smith, Danny Ruvolo, Leland Schwantes, John Sowinski, Candace Tovar, Rima Vetter, Trudy Carson, Mary Sue Finnerty

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 1979
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1979

•  Altri film di Bob Fosse

Trama del film All that jazz - lo spettacolo comincia

E' il ritratto di un regista-coreografo che lavora con un piede nel teatro e l'altro nel cinema. Il suo rapporto con le donne, con il lavoro, con la morte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (18 voti)8,00Grafico
Migliori costumiMiglior scenografiaMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Migliori costumi, Miglior scenografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su All that jazz - lo spettacolo comincia, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  09/05/2018 13:45:18
   6½ / 10
E' nota la predilezione dei cineasti statunitensi per Federico Fellini. Artisti come Woody Allen e Paul Mazursky, per limitarci ai due casi più eclatanti, gli hanno reso un esplicito e rispettoso omaggio con "Stardust memories" e "Il mondo di Alex"; ma è forse Bob Fosse il regista che più di tutti sembra essersi ispirato all'immaginifica opera del Maestro. Se il suo esordio nel lungometraggio ("Sweet Charity") era infatti un remake in forma di musical de "Le notti di Cabiria", "All that jazz" si propone come un ambizioso tentativo di rifare "Otto e mezzo" nell'ambiente dello showbiz americano. Il film è molto diseguale e risulta soprattutto viziato da un eccesso di narcisismo, oltre che dalla presuntuosa convinzione che la messa in scena delle proprie ossessioni private sia di per sé sufficiente a compensare la mancanza di un valido ordito narrativo. Depurato dei vezzi cinefili, delle smanie esibizionistiche e dei barocchismi formali, "All that jazz" non è quindi niente di più di un prodotto luccicante e sfarzoso, ma abbastanza vuoto sotto la superficie. Non si può neppure dire che vi sia nella descrizione della vita sregolata e autodistruttiva di Joe Gideon, artista genialoide, ballista e puttaniere, un intento di critica nei confronti della falsità e della vacuità del mondo dello spettacolo, in quanto Bob Fosse, non diversamente dal suo alter ego, è in perfetta sintonia con quel mondo, lo ama, e non può fare a meno di esso. La logica del "the show must go on" non viene mai messa in discussione, al punto che il protagonista stesso, stanco e malato, si ritrova a pronunciare ogni mattina davanti allo specchio la frase "Si va in scena, signori", per trovare la forza di affrontare un'altra giornata. Prima di morire, poi, egli si immagina di dare l'addio all'esistenza con un concerto osannante ed autocelebrativo, in cui tutti i personaggi della sua vita sono presenti per rendergli omaggio, in un tripudio di scenografie kitsch, di musica rock, di luci abbaglianti e di sfrenata esaltazione divistica.
Pur opinabile sotto molti aspetti, la scelta di mettere in scena la propria vita (e perfino la propria morte) come uno show, è forse l'intuizione migliore di Fosse. Non si tratta tanto dell'aspirazione romantica e ottocentesca di fare della propria intera esistenza un'opera d'arte, quanto dell'autocompiaciuta voluttà del primattore di stare sempre sul proscenio, sotto i riflettori. Il singolare colloquio con la Morte, inscenato come un affascinante rituale di seduzione (a vestire i suoi panni è, insolitamente, una giovane e bellissima ragazza vestita di bianco) e ambientato in un luogo volutamente artificiale (tra specchi, luci azzurrognole e un décor da palcoscenico), non fa che rafforzare l'idea che la vita è una recita, è teatro, è finzione. La morte di Joe non ha quindi alcunché di realistico (e neppure di mitico), ma è semplicemente puro oggetto di consumo spettacolare, da rimuovere e dimenticare, come tale, non appena la rappresentazione ha avuto termine (non mi sembra un caso che Joe finisca, nell'ultima inquadratura, in un anonimo sacco di cellophane). E' un vero peccato che uno spunto tematico così gravido di potenziali sviluppi e riflessioni (anche extracinematografiche) venga poi banalizzato da un egocentrismo smisurato, estetizzante e pretenzioso. Fosse è un regista discreto (lo si vede soprattutto nel montaggio spezzettato e asincronico, che fa del film una sorta di lungo flashback onirico, e in alcune apprezzabili scene, come quella precedente l'attacco cardiaco in cui, durante una prova di lettura, vengono cancellati all'improvviso tutti i suoni dei presenti e rimangono in primo piano solo quelli di Joe – il rumore delle sue dita che tamburellano sul tavolo o della sigaretta che viene spenta sul portacenere -, isolati e in qualche modo ingigantiti dall'innaturale silenziosità delle facce che intorno a lui parlano o ridono), oltre che un abile coreografo (le sue composizioni spaziano, in maniera spesso assai pregevole, dal balletto classico alla danza moderna, dalle atmosfere espressioniste tipo "Cabaret" alla musica pop), ma il film in fin dei conti non riesce mai a eliminare del tutto il sospetto di essere stato girato in un delirio di narcisistica onnipotenza, senza delle autentiche motivazioni se non quella di esorcizzare l'idea della malattia e della morte (così si spiegherebbe l'autoironia necrofila del film, ribadita anche da quello sguaiato monologo del comico ripreso ossessivamente fino alle ultime sequenze).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net