amores perros regia di Alejandro Gonzalez Inarritu Messico 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amores perros (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMORES PERROS

Titolo Originale: AMORES PERROS

RegiaAlejandro Gonzalez Inarritu

InterpretiEmilio Echevarría, Gael García Bernal, Goya Toledo, Álvaro Guerrero, Vanessa Bauche, Jorge Salinas

Durata: h 2.28
NazionalitàMessico 2000
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2000

•  Altri film di Alejandro Gonzalez Inarritu

Trama del film Amores perros

Città del Messico, tre storie che si incrociano: il giovane teenager Octavio decide di fuggire con Susana, la moglie di suo fratello. Daniel, lascia moglie e figlia per andare a vivere con Valeria, una splendida modella. Infine, el Chivo, ex guerrigliero comunista che dopo aver passato diversi anni in prigione, è profondamente deluso dalla vita e dal lavoro di sicario.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (138 voti)8,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amores perros, 138 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  16/02/2015 18:52:02
   8 / 10
Folgorante esordio del talentuoso Inarritu che qui mette in scena per la prima volta le sue storie di vite incrociate.
Crudo e bellissimo, capace di colpire allo stomaco come un pugno nel suo realismo e nichilismo, non privo comunque di un bagliore di tenue speranza come sembrerebbe dirci il finale della storia del sicario.
Il primo capitolo rasenta la perfezione assoluta, mentre il secondo è un po' deboluccio per poi tornare su altissimi livelli con il terzo; "Amores Perros" è nel complesso bellissimo ma vado controcorrente nel dire che forse ho leggermente preferito "21 Grammi".

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2025 15.49.27
Visualizza / Rispondi al commento
e 82  @  25/06/2012 03:15:22
   6 / 10
film d'esordio del regista, ma visto per ultimo. Non m'è piaciuto. Specialmente i primi due capitoli. La terza e ultima parte la migliore, l'unica che rivedrei, anche se si comprende solo avendo visto le prime due.
Come al solito siamo messi di fronte all'intreccio di tempi e trama, che solo alla fine si chiarisce del tutto, ma siamo molto lontani da 21 grammi.

L'unica cosa davvero toccante del film, per cui ne è valsa la pena, la colonna sonora, ad opera di gustavo Santaolalla. Nera e deprimente. Ma così sublime.

Non mi sono piaciute le storie.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/06/2012 03.18.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  02/06/2010 22:29:03
   8½ / 10
Strano che quel che rimane più a lungo di un film non sempre sia quello che più aveva colpito al momento.
Delle tre storie, sono le immagini di quella centrale a venirmi spesso davanti agli occhi, seppur tra le tre sia la meno sensazionale, ma per me la più amara.
Le vite si sfiorano, si intrecciano solo per un momento e cambiano di nuovo e Inarritu è bravo a dipanarne i fili che portano ognuno in luoghi e sofferenze diverse tra loro, il suo è uno sguardo intenso e partecipe.
Ci sarà chi è sconfitto e chi rinasce.

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2010 17.29.46
Visualizza / Rispondi al commento
cippilippo  @  14/01/2010 00:45:45
   7½ / 10
Bello!...Duro e cruento!
Inarritu ha fatto praticamente tre film soltanto finora, e tutti e tre a livelli altissimi!..aspetterò con ansia suoi lavori futuri!

Mi ha colpito (quasi scioccato) un pò di più 21 grammi però!

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2010 02.09.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  27/01/2009 11:15:25
   8 / 10
Un incidente stradale è il drammatico collante di tre storie di disperazione ed amore che si dipanano sullo sfondo di una Città del Messico priva di angoli da cartolina,l’opera prima di Alejandro Gonzalez Innaritu è uno spaccato sociale senza speranze,pessimista,violento,calato in un contesto urbano soffocante da cui pare impossibile fuggire.
Come dimostrerà ampiamente nel corso della sua carriera il regista messicano comincia ad illustrare la sua attrazione nei confronti di casualità e coincidenze,di fato beffardo che unisce le sorti di persone altrimenti destinate a non incrociarsi mai.
Un giovane delinquentello alla ricerca di denaro per coronare il suo sogno d’amore e fuga,che decide quindi di utilizzare il pacioso rottweiler di casa nei combattimenti clandestini,un barbone ex-guerrigliero dal doloroso passato,killer su commissione che vive in solitudine accettando la compagnia dei suoi randagi,una modella destinata al dimenticatoio ed il suo cagnolino intrappolato nella nuova abitazione.Sono loro i principali interpreti di questo dramma sociale girato con piglio nervoso e caratterizzato da un montaggio frenetico che lascia senza fiato nelle scene a maggior tasso adrenalinico.
La sceneggiatura del romanziere Guillermo Arriaga non stanca mai, nonostante la notevole durata della pellicola, ed inchioda alla poltrona andando a tratteggiare le solitudini di uomini privati dei loro sogni da un mondo troppo crudele,in cui legano indissolubilmente le loro vite ai cani,amici fedeli ed a loro volta vittime innocenti perché condannate a seguire i destini dei loro disperati padroni.
La brutalità delle situazioni non è mai stemperata,Inarritu non si nasconde,non ha paura di mostrare la sua storia dolorosa che coinvolge uomini e animali,uniti da una disperazione di fondo che inquieta profondamente in quanto spaventosa nell'incapacità di offrire una via di scampo.
Un film da vedere,punto di svolta non solo per Inarritu divenuto in seguito regista di gran richiamo,ma anche per Gael Garcia Bernal,attore attualmente molto apprezzato e richiesto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2009 14.45.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  07/01/2008 15:48:39
   8½ / 10
Uomini e cani si scambiano ruoli, sguardi e sangue in tre storie rabbiose che si muovono su piani diversi per poi scontrarsi, schegge di una esplosione più che tessere di un puzzle; violenza e redenzione, disincanto e fallimento.
"Siamo anche ciò che perdiamo".

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2008 09.58.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  02/01/2008 09:39:48
   9 / 10
Incuriosita dal regista di Babel, ho cercato Amores perros ed è stato un colpo di fulmine. Inarritu sa raccontare storie di disincantato realismo con la grazia di un grande direttore d'orchestra, assemblandole in modo superbo. Intreccia abilmente schegge di realtà appartenenti a diversi strati sociali, facendole poi convergere nello stesso punto; mostra un'umanità in decadenza senza sconti per nessuno.

9 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2008 16.18.31
Visualizza / Rispondi al commento
Torghinarbet  @  22/12/2007 03:27:22
   8½ / 10
Quoto jellybelly e lo cito liberamente trovando il suo commento pressochè perfetto e combaciante col mio, chiaro e cristallino:


Jellybelly @ 02/12/2007 12.30.25 8½ / 10
Inarritu è uno bravo, e lo dimostra sin dal suo brillante esordio: tre storie concentriche convergenti verso un unico punto (l'incidente) e che, raggiuntolo, se ne allontanano nuovamente prendendo direzioni inaspettate ed imprevedibili: i sogni verranno infranti e le illusioni si areneranno, ma nella desolazione affettiva che ne scaturirà nascerà una nuova vita, quando ormai la si credeva perduta; il tutto legato dai cani, visti come elemento catalizzatore degli eventi.
Una storia semplice, un capolavoro di sceneggiatura che dimostra come per fare cinema, dell'ottimo cinema, sia ancora sufficiente avere delle idee valide abbinate ad una certa sensibilità.
Straordinario il cast, su cui spicca l'eccellente Gael Garcia Bernal.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2008 16.49.59
Visualizza / Rispondi al commento
KILL 74  @  29/10/2007 15:47:46
   8½ / 10
YES E' UN FILM CHE VALE.PERCHE' IL GIORNO DOPO CI STAI ANCORA PENSANDO.
QUELLE SCENE RIMANGONO DENTRO, NON PASSANO IN 1 SECONDO COME GLI ALTRI FILM.
BELLO!!! VEDETELO !!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2009 14.12.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  09/10/2007 12:01:54
   9 / 10
tre storie che si 'scontrano' letteralmente fra loro: infatti sarà proprio un incidente l'anello di congiunzione! la prima è la più violenta e rabbiosa, la seconda è la più deprimente e la terza è l'unica dove si intravede la speranza (anche se l'ultima scena mi ha lasciato tantissimi dubbi, con quel paesaggio completamente scuro e senza tracce di luce)!
i protagonisti del film sono i cani, dove in ogni storia hanno un proprio significato: dalla crudeltà dove anche il più forte perde alla possibilità di salvezza e inizio di una nuova vita!
secondo me meglio di 21 grammi, meno confusionario e più concreto!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2007 14.09.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  06/08/2007 13:29:51
   9½ / 10
meraviglioso esempio di cinema da seguire. Tre storie interessantissime che troppo estese avrebbero condotto al tedio (specialmente la seconda), ma che incrociate in modo così delicato raggiungono un raro esempio di equilibrio.
Crudo, esaperato, violento e per nulla consolatorio, il film di inarritu si inserisce a pieno diritto tra i film cult della scorsa decade.
Uno di quei film che pare non avere difetti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/08/2007 22.30.37
Visualizza / Rispondi al commento
Sciamenna  @  14/05/2007 19:26:14
   9 / 10
Questo è uno di quei film che va sentito oltre che interpretato..l'incrocio tra lo sguardo del cane- killer e del killer- padrone penso sia una delle scene che possano indicare una chiave di lettura del film..che resta comunque un'opera compiutamente incompiuta..bello.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/05/2007 19.29.10
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  14/11/2006 20:54:12
   5 / 10
Film che parte in modo adrenalinico, ma col passare del tempo comincia a decadere fino a diventare noioso!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2007 22.43.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR peucezia  @  29/12/2005 17:05:59
   7½ / 10
sicuramente bello però certe scene con i cani, scusatemi ma proprio non le sopporto!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/01/2008 04.45.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento The Jack  @  14/02/2005 01:09:50
   10 / 10
Io esco dal coro dei 9.
Si perchè questa pellicola lo merita.
Mi era piaciuta. L'ho rivista e rivista ancora.
E trovo che sia ricchissima ... curatissima ... emozionante!
Montaggio, fotografia e musiche in primis!

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/02/2005 01.34.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net