antiviral regia di Brandon Cronenberg Canada 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

antiviral (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANTIVIRAL

Titolo Originale: ANTIVIRAL

RegiaBrandon Cronenberg

InterpretiCaleb Landry Jones, Sarah Gadon, Malcolm McDowell, Douglas Smith, Joe Pingue, Nicholas Campbell, James Cade, Lara Jean Chorostecki, Lisa Berry, Salvatore Antonio

Durata: h 1.48
NazionalitàCanada 2012
Generehorror
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Brandon Cronenberg

Trama del film Antiviral

Syd March lavora per una clinica che rivende sieri di virus, recuperati dalle malattie che hanno colpito personaggi famosi e destinati a schiere di fan morbosi e ossessionati dalle celebrità. Grazie alla possibilità di lauti guadagni, Syd usa il proprio c

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,15 / 10 (17 voti)6,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Antiviral, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  21/07/2024 02:11:33
   6½ / 10
Tematica tutto tranne che banale ma forse troppo complesso e laborioso e si disperde un po'. Atmosfera e fotografia asettiche che calzano benissimo...

Jumpy  @  21/02/2021 17:46:05
   6½ / 10
Mi è sembrato più in fanta/thriller che un horror vero e proprio. Scene di forte tensione si alternano a momenti visionari/onirici/allucinazioni e, tra gli uni e gli altri, una certa lentezza e monotonia che contribuiscono poco a sviluppare il film (si poteva sfoltire di un buon quarto d'ora).
Lo stile, nelle scene più riuscite, ricorda tantissimo Cronenberg padre, l'idea di base, di per sé anche piuttosto originale ed accattivante è inizialmente anche ben sviluppata, peccato che, secondo me, nella parte centrale si perda un po' tra i meandri di una trama che diventa un po' faticosa da seguire.

Overfilm  @  12/09/2017 14:20:41
   7 / 10
Il film viene inserito nella categoria horror, ma non e' la sua...
Lo vedrei bene inserita in quelle ottime serie che sono "black mirror"...
La trama, come gia' anticipato da molti, narra "la follia dei fan che per assomigliare in tutto e per tutto ai loro idoli ne vogliono condividere anche le malattie...".
Sembra assoluta fantascienza, ma nella realta', gia' ogg,i per assomigliare ai propri "modelli di riferimento" i fan fanno "porcate" notevoli ergo...
Cio' detto trovo assolutamente in parte il protagonista.
Si poteva rendere la trama un pochino piu' lineare e scorrevole accorciando anche un pochino i tempi per ottenere un risultato ancora migliore...
Comunque un buon 7 se l'e' meritato.

alex94  @  20/01/2016 11:55:54
   7 / 10
Un film che sembra uscito dalla mente e dalle mani del caro vecchio David Cronemberg,quello che sguazzava nella fantascienza e nell'horror unendo la profondità delle tematiche trattate al disgusto e al raccapriccio che i corpi mutati e deformati dei suoi protagonisti trasmettevano,creando così un cocktail unico e maledettamente originale.
Ecco questo è quello che è il film Antiviral,diretto da suo figlio Brandon, quì alla sua opera d'esordio,che racconta la follia dei fan che per assomigliare in tutto e per tutto ai loro idoli ne vogliono condividere anche le malattie.......... l'originalità sicuramente non manca così come non manca l'inquietudine ed il sottile senso di disagio (unito naturalmente al disgusto) che Cronember junior riesce a trasmettere allo spettatore che si ritrova così ad assistere spaesato ai più vari e folli avvenimenti.......
Interessante anche la regia,Cronemberg sceglie di non dare morali su quello che mostra,si limita ad analizzarlo,con freddezza e cinismo,questo unito alla bellissima fotografia di quel genio di Karim Hussain,contribuisce a rendere gli eventi narrati nel film ancora più allucinanti.
Un horror con i contro********,come non se ne vedevano da un pezzo,da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/01/2016 11.59.59
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  24/10/2014 16:13:11
   7 / 10
Confronto a tanti figli di papà che ci finiscono un po' per caso a ripercorrere le orme di famiglia, e in prevalenza capita di riscontrare una fastidiosa superficialità di fondo, un'agiatezza di chi ha tutto pronto, fondi e un cognome che è sinonimo di garanzia e curiosità, ma spesso il tocco autentico paterno s'interrompe nella discendenza, non assimilato, Brandon osando e perchè no, sbagliando (dopotutto se non lo si fa nella propria opera prima quando è consentito farlo?!) appare inculcato genuinamente al gene di famiglia.
Nel periodo più classico del padre, Brandon ripercorre le prime tappe, anni '70 del genitore, con l'impostazione rigorosamente indipendente, e con un tocco già formato a tal punto da poter già ora fare previsioni fortunate sul suo futuro nel cinema indipendente.
Affascinante la prima parte, il feticismo fuori controllo verso le star porta i fans a farsi inoculare i loro mali, scimmiottando un certo divismo oggigiorno imperante tra i giovani, più ostica la seconda parte, non solo nel ritmo anche nella cripticità degli eventi.
La Gadon già musa del padre, qui diva del figlio, accompagnata dall'efebica e fotogenica presenza di Caleb Landry Jones capace di mostrare i mutamenti del corpo e i deterioramenti della malattia.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  23/08/2014 17:39:37
   7 / 10
La cultura dell'esposizione massmediatica e l'ingegneria genetica si fondono in un horror fantascientifico malato e visionario. L'idea di fondo è ottima, la realizzazione un po' meno. Comunque, ottimo esordio per il figlio d'arte Brandon Cronenberg.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/08/2013 00:08:32
   7½ / 10
Un cognome pesante come un macigno perchè quando si è figli d'arte è molto facile avere i fucili puntati addosso ad un esordio. Brandon Cronenberg non si discosta molto dalle tematiche paterne, l'ossessione per corpo umano e anche dallo stile di regia, estremamente curato con quell'atmosfera malata che si percepisce in maniera tangibile in contesti apparentemente asettici e rafforzati, come in questo caso, da un bianco predominante, quasi invasivo.
Dalla sua comunque ha un soggetto di base molto buono e ben costruito in un plot che ricalca il genere fantascientifico distopico, magari un po' farraginoso nel ritmo ma capace di catturarti. Bravo anche l'attore protagonista, un volto che rimane impresso, un corpo che fa vedere l'avanzare della malattia. Un esordio non facile e superato con una certa brillantezza.

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  03/06/2013 12:34:33
   8 / 10
La prima cosa che ci viene in mente è: com'è stata l'infanzia di Brandon in casa con un padre come Cronenberg?
Ecco la risposta: " Antiviral" è l'essenza di un mix delle influenze del padre adattate all'attualità e forse più malato. Il concetto di "nuova carne" (Videodrome), lo stile di vita "malato" (Crash) e la la degradazione del corpo (La Mosca).
Esteticamente un film austero, asettico, stanze bianche e spazi chiusi; solo il rosso del sangue e i colori dei tulipani.

Un mondo malato dove i fan desiderano le malattie dei propri beniamini come unico modello da seguire.

Un film da vedere, un'esperienza poiché di una cosa siamo sicuri … Brandon Cronenberg ha un futuro nel cinema.

6 risposte al commento
Ultima risposta 03/06/2013 17.02.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  11/04/2013 14:30:42
   8 / 10
L'adorazione per le celebrità trascende in uno schizofrenico feticismo tanto che, in un futuro non troppo lontano, la gente paga profumatamente per farsi inoculare i virus di cui soffrono le star del momento. La simbiosi con il soggetto venerato è talmente forte da assumere connotazione mistica, con la condivisione del malessere come punto di contatto concreto, rafforzato da un empio rituale eucaristico durante il quale ci si ciba di bistecche ricavate da coltivazioni cellulari dal blasonato pedigree.
Il business prolifera su quest'ennesima mercificazione di corpi vuoti eletti a divinità del nulla, le due cliniche specializzate in tali trattamenti fanno soldi a palate mentre il mercato della pirateria ha già capito come aggirare i vari copyright. Dell'ingranaggio fa parte Syd March, diafano e stralunato venditore della clinica "Lucas", ma anche predone sulla propria pelle, anzi, tramite il proprio sangue, di virus da vendersi sul mercato nero.
Tutto bene finché non si imbatte in un agente patogeno sconosciuto e probabilmente mortale. "Antiviral" riferisce di un contesto distopico con ritmo rarefatto e colpi di scena ben calibrati, ambienti asettici, colori smorti e star luminose, luridume invisibile, strisciante e subdolo nell'attacco all'organismo e nel penetrare menti corrotte da martellamenti mediatici inneggianti alla perfezione estetica; tutto nell'ambito di una società che è specchio estremizzato di quella attuale, fortemente improntata sull'apparire e sul profitto con ipocrite barriere morali che annebbiano la vista.
Brandon Cronenberg , figlio dell'illustre David, abbatte queste limitazioni ed esalta la fascinazione cieca verso divinità troppo terrene, a loro volta schiave di un sistema che ne cannibalizza ogni possibile aspetto sino alla morte.
Sarà fiero papà David di questo debutto coi fiocchi che raffina e attualizza alcuni temi da lui stesso trattati parecchi anni or sono nei suoi primi angoscianti lavori.
"Antiviral" riflette ciò che siamo e lo fa in maniera lucida e spietata, trascinandoci in un abisso fotografato splendidamente da Karim Hussain (il regista di "Subconscious cruelty"), percorso da sonorità inquietanti che sembrano rendere ancora più aliena la figura del protagonista, il bravo Caleb Landry Jones, a sua volta non immune alle sirene dell'infezione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2014 09.44.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  06/04/2013 09:09:37
   6½ / 10
Bah.... Sia per il soggetto, sia per quanto si tratti dell'opera prima del giovane Cronemberg merita almeno la sufficienza..... molto coraggioso (che ci sia lo zampino del padre?) ma si avvale cmq di altri pregi..... una buona regia e una fotografia allucinante... dove il bianco candido relativo agli ambienti asettici della Lucas si contrappone al concetto di virus, spesso rappresentato da un rosso scuro tendente al bruno e i colori impastati e putridi derivanti da sostanze tossiche in decomposizione.... minimale e a tratti monocorde ma decisamente interessante e deviato. In sostanza un incoraggiante debutto....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net