ao, the last neanderthal regia di Jacques Malaterre Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ao, the last neanderthal (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AO, THE LAST NEANDERTHAL

Titolo Originale: AO, LE DERNIER NÉANDERTAL

RegiaJacques Malaterre

InterpretiHelmi Dridi, Ilian Ivanov, Aruna Shields

Durata: h 1.24
NazionalitàFrancia 2010
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Jacques Malaterre

Trama del film Ao, the last neanderthal

Per 300 mila anni gli uomini di Neanderthal hanno regnato sovrani sul pianeta Terra, ma nel giro di 30 mila anni della loro stirpe non è rimasto che un solo discendente, Ao. In continuo movimento, alla ricerca costante di cibo e di un posto nel quale ripararsi dalle intemperie, Ao scopre di non essere l'unico essere umano vivente quando si imbatte nella giovane Aki, una donna sapiens prigioniera di una tribù ostile. Dall'incontro, Ao impara a conoscere le differenze tra lui e Aki, cambiando la percezione che ha dell'altra specie, scrutata prima con diffidenza e sospetto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (2 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ao, the last neanderthal, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Febrisio  @  06/01/2013 13:16:34
   6½ / 10
Realizzazione francese di un mondo scomparso nel tempo; il paleolitico. L'uomo di Neanderthal e l'uomo sapiens iniziano una guerra alla sopravvivenza; una selezione naturale in cui ci si contende il territorio, in questo caso quello europeo. Lo stampo della pellicola ricostruisce in modo abbastanza reale la vita di quei tempi, lasciando senza traduzioni il linguaggio antico, e aggiungendone qua e là alcuni commenti narranti. È un viaggio a ritroso, con il protagonista alla ricerca delle sue origini famigliari. Lo svolgimento è abbastanza lineare, privo di fatti eclatanti, inutilmente sorprendenti, o un'azione esagerata,. Personalmente speravo in una presenza più massiccia di usi e costumi, che ripensandoci ne riesce a integrare buona parte d'ipotesi più accreditate. Emergono i punti principali di una civiltà agli antipodi e ancora basilare di almeno 30000 anni fa. Non mancheranno quindi attrezzi, uno dei primi strumenti musicali, una visione e differenza delle comunità, disegni, l'evoluzione di caccia, la forza e anche una sorta di emarginazione dell'uomo neanderteliano, e tanti altri dettagli che non desiderano sostituire il vero corso della storia, ma darne una visione il più possibile reale. Purtroppo alcuni tratti caratteristici meno evidenti da far emergere, vengono elaborati frettolosamente, tanto da risultare forzati, come per esempio il far apparire quest'uomo tutt'uno con la natura. Anche se l'intento di trasmettere questa sensazione e di integrarlo nella catena alimentare, o non di tirarsene fuori, è da elogiare, mentre il risultato è un po macchiettistico, e poco cinematografico. Ne rimane un film che, dopo un buon materiale didattico, potrebbe essere visionato anche a scuola a scopo riassuntivo.
Non è per niente un documentario, come film riesce a ritagliarsi una solida base, senza mai decollare. Particolare e, forse troppo, moderato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  29/11/2012 10:49:41
   6 / 10
Dall'innevata Siberia agli assolati lidi dell'Europa meridionale alla ricerca del fratello dal quale è stato separato anni prima.
Per Ao, tra gli ultimi Neanderthal rimasti, il percorso sarà ovviamente lungo e costellato di pericoli, rappresentati soprattutto dalla razza emergente degli uomini sapiens, più intelligenti e feroci rispetto all'errante protagonista e ai suoi simili.
Il messaggio pacifista/ambientalista giunge un po' banalotto e rasenta il ridicolo quando Ao come un primigenio S. Francesco sussurra ad animali e piante, mentre il sapiens già mostra un' attitudine incline alla violenza e poco rispettosa verso il mondo circostante.
Nel viaggio sarà accompagnato da Aki, ragazza in lotta con i propri simili che come da miglior tradizione favolistica passerà dall'avversione per quell'uomo dall'aspetto ributtante ad un'attrazione sfrenata, motivata dalle doti virtuose e mi sa pure fisiche (ah, la zozzona!) del compagno, come ben sottolineato nel selvaggio e un po' goffo amplesso in mezzo al fango.
Scenari suggestivi, buono il make-up e gli effetti speciali, non si scade spesso in situazioni involontariamente ridicole ed è già qualcosa, purtroppo però la trama non decolla, sono poco appassionanti gli avvenimenti che costellano il viaggio di Aki e dell'uomo dal nome riconducibile al celebre intercalare romanesco.
Inoltre si perde pure l'occasione di portare alla luce alcuni aspetti didattici riguardanti gli usi e i costumi di queste ataviche popolazioni.
L'idea di ricreare una sorta di linguaggio preistorico incomprensibile è azzeccata, mentre le spiegazioni del caso, riguardanti soprattutto gli stati emotivi dei personaggi vengono celermente offerte dalla voce fuori campo.
Tutto sommato decente, considerata anche la misera durata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net