apocalypto regia di Mel Gibson USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

apocalypto (2006)

 Trailer Trailer APOCALYPTO

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film APOCALYPTO

Titolo Originale: APOCALYPTO

RegiaMel Gibson

InterpretiDalia Hernandez, Mayra Serbulo, Gerardo Taracena, Raoul Trujillo, Rudy Youngblood

Durata: h 2.19
NazionalitàUSA 2006
Genereavventura
Al cinema nel Gennaio 2007

•  Altri film di Mel Gibson

Trama del film Apocalypto

Negli anni del declino del regno Maya, i governanti sono convinti che per tornare a prosperare basterà costruire nuovi templi e fare numerosi sacrifici umani. Ma Zampa di giaguaro, un giovane selezionato essere ucciso sull'altare, decide di tentare di sfuggire al suo destino...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,59 / 10 (377 voti)7,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Apocalypto, 377 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/01/2007 16:45:39
   6½ / 10
"un giorno il mondo dirà: non esisto più e non ho più nulla da dire"

Il 2006 si chiude con l'esecuzione di Saddam Hussein e l'anno nuovo si apre con le immagini del nuovo film di Gibson: fatalià o coincidenza?
Davanti a una massa che ha interiorizzato. con passiva neutralità, la violenza medianica del mondo di oggi, è facile obiettare quanto sia facile abusare di certi schemi (e Gibson ne abusa) per conquistare il pubblico.
Non ha alcuna intenzione di provocarlo, Gibson, e in questo modo sa già di averci negato il supporto emozionale che non abbiamo quasi piu'.
L'errore che commettiamo (noi) è di continuare a soffermarci sull'uso della violenza cinematografica come se fossimo del tutto astrusi agli stessi codici che vediamo in altri campi.
Se un telegiornale trascorre anni a illuminarci minuziosamente sulle prove dei fatti di una matricida, se assistiamo a impiccagioni quasi in diretta all'ora di cena e se (anche per questo) non c'importa nulla sapere che un barbone è morto bruciato in un incendio, i nostri beneamati (?) parlamentari farebbero bene a tacere: che sarà mai, quest'espressione tangibile (e tutto sommato comprensibile) di censura pro-minori quando i tg di stato vivono del linguaggio e della recidiva fame della morte?
Un bisogno disperato di verginità tardiva davanti alla corrosione mentale della nostra generazione?

Cronaca di un commento annunciato: mi ero preparato un'oceano di insulti (forse) a disprezzare tutti coloro che all'estetismo utopico di Malick (per inciso uno dei pochi, veri Capolavori del cinema degli ultimi anni, cfr. The New World) preferiscono la rozza e "sovversiva" linea stilistica di Gibson.
La media piuttosto alta parla chiaramente: anch'io avevo riempito pagine e pagine nel tentativo di metabolizzare quella creatura indifendibile che fu "The passion of Christ", atroce rielaborazione mediologica del senso di colpa (non neutrale, ma di massa), decontestualizzato dalla tradizione solo per la sua apparente "diversità anarchica", ma in realtà privo di valore artistico.
Il successo planetario la dice lunga sulla condizione visiva a cui siamo sottoposti da tempo, che non è mai analitica e teologica, ma soprattutto legata al concetto Carnale della truculenza, all'esibizione sfacciata di un pensiero che poteva essere nobile.
Io non credo che Gibson non abbia la capacità di affrontarlo, e lo dimostra parzialmente con questo film. Che, per inciso, è superiore (e non di poco) alle attese, ma è altrettanto fautore di un integralismo ideologico forse sincero ma monolitico e monotematico nella sua essenza.
E' chiaro che Gibson è l'anti-Malick per eccellenza: quando descrive la sofferenza della civiltà Maya egli "uccide" le nostre stanche parabole mistico-sognanti e l'ossessione (o speranza spirituale) di (credere di) sapere dell'esistenza di una civiltà anche serena, secolare, lontanissima da noi ma vicinissima al nostro ideale di esistenza terrena (non a caso. l'autore adotta un linguaggio Maya che esibisce le nostre dipendenze moderne e diurne, cfr. la crisi di coppia, la fertilità, lo spirito del "branco", l'affetto verso i figli, l'amore per la propria moglie etc.).
La prima mezz'ora del film è di gran lunga la migliore: la violenza è solo un bisogno di sopravvivenza (cfr. le scene di caccia), un tribalismo necessario che passa dall'"alba dell'uomo" di Kubrick all'espressione piu' "pura" dell'epilogo del Mondo fino alla trasformazione in un universo inconsapevole che perde tutte le sue radici: in un certo senso "apocalypto", col suo titolo heavy-metal, racconta LA FINE DI UN'EPOCA.

E' altrettanto vero che, senza i parametri gore e e le lacerazioni carnali del suo cinema, questo film non è altro che la variazione "estrema" di una fra le espressioni piu' frequenti del cinema di oggi, la ricerca dell'identità estinta e dell'appartenenza, che è miraggio di malick, ma anche del cinema patinato dell'ultimo Spielberg, di Spiderman, di "children of men" di Cuaron, e di tanti altri ancora.

Insomma, il cinema di Gibson è una semplice variazione di un tema sfruttatissimo.

Il problema è che è difficile desistergli: da detrattore, puoi "solo" riconoscergli l'abilità di rivalutare il trash o il cinema antologico degli anni sessanta e settanta, ma da ammiratore non puoi negare quanto la forza delle immagini sia tutt'altro che relativa

La sequenza della strage al villaggio da parte dei guerrieri Holcane (persino ineffabili nella loro ferocia, quasi una caricatura protopunk, post-moderna) sembra a tutti gli effetti un plagio di "soldato blu" il primo western che racconto' con inaudita ferocia le efferatezze territoriali dei soldati americani nei confronti dei nativi americani.

Da allora, la "macchina da guerra" di Gibson non si ferma piu': con qualche luce espressiva (l'eclisse di sole) e abbondanza di steroidi ai limiti del grottesco, in un gioco compiaciuto e a tratti irritante che ama, come sempre, sacrificare lo stile a favore di una beffarda integrità alla grezza attitudine dei b-movies.
I Maya prigionieri-bondage non sono altro che la metabolizzazione dei fantasmi di Gibson, una contiguità con i "poveri Cristi" lacerati verso il cammino della disperazione, o della lacerazione Sacra e Profana.

Per quanto interessante il personaggio di Zampa di Giaguaro,l'unico Maya ad "aver paura" e proprio per questo a vincerla nel nome dell'amore per la sua donna e della forza di se', il mito del Super-Io che vince ad ogni costo puzza di retorica, ma la realtà intrigante è che Gibson non sembra preoccuparsene affatto.
Esaurita la spinta teoretica delle prime sequenze, Gibson si affida al linguaggio delle immagini, a quella recidiva coltre di morte e dolore che ci vede spettatori passivi o remissivi.

Un film del genere andrebbe stroncato senza remore, invece non si puo': il primo incontro con le nuove civiltà sancisce la paura ("tu hai avuto paura, figlio mio"), il secondo la predestinazione e la cronaca di un'evento prestabilito (spoiler -)

Intelligente l'uso dei cromatismi (i prigionieri dipinti di blu, il bianco della terra, il rosso del sangue che cade dalle foglie)

In fondo Gibson è come noi, lacerato dall'oscurità del mondo, e in conflitto perenne tra misticismo e aberrazione umana.

Per me, che avevo espresso parere favorevole davanti a un film mediocre (ma spassoso nella sua cialtroneria) come l'ultimo Scott. questo film esprime un bisogno negato di dissenso.

A volte si cercano rassicurazioni dove non si possono trovare, e non è detto che siano migliori

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

12 risposte al commento
Ultima risposta 09/01/2007 20.42.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060171 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net