arancia meccanica regia di Stanley Kubrick USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arancia meccanica (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARANCIA MECCANICA

Titolo Originale: A CLOCKWORK ORANGE

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMalcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive, Adrienne Corri

Durata: h 2.17
NazionalitàUSA 1971
Generedrammatico
Tratto dal libro "Arancia meccanica" di Anthony Burgess
Al cinema nel Gennaio 1973

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Trama del film Arancia meccanica

In cerca di emozioni forti, Alex, quotidianamente compie azioni criminali. Viene arrestato e sottoposto ad un trattamento che lo condiziona alla non violenza. Uscito di galera però, tutte le persone che hanno subito da lui violenze, gli si ritorcono contro.

Film collegati a ARANCIA MECCANICA

 •  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (818 voti)8,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arancia meccanica, 818 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  01/06/2008 21:30:55
   7½ / 10
"Arancia Meccanica" e' un film in piccolissima parte sopravvalutato, ma comunque non mancano pregi e scene indimenticabili in questa pellicola; lo spettatore puo' ritenersi soddisfatto…
La trama del film e' semplice e ruota a 360° intorno ad Alex capo di una banda di scalmanati, i Drughi.
Alex e' un ragazzo amante della violenza, dello stupro e di Beethoven…
Questi vizi, queste "passioni" di Alex saranno citate addirittura sulla copertina del film.
Infatti il film espone immediatamente il carattere del protagonista e del suo gruppo, essi saranno in "azione" molestando gli animi di molti vecchi,ragazze e barboni…
La parte iniziale, o meglio, la parte introduttiva quindi ci mostrera' visivamente le "gesta" della temibile banda, si tratta di scene molto violenti, di violenza estrema...
Ma comunque Stanley Kubrick non cura alcuni passaggi; molto grossolano,sbrigativo, improbabile e' l'arresto di Alex (dovuto ai suoi amici ) e i "contatti" con le bande rivali sono grotteschi...
Quindi il nostro "buon" Alex verra' subito bloccato e dovra' rinunciare alle sue "avventure", nel carcere il protagonista avra' la possibilita' di parlare con vari personaggi, accettera' la "Cura Ludovico".
Il regista quindi confeziona un film-denuncia agli Stati Uniti, i ragazzi vengono violentati psicologicamente allo scopo di diventare perfetti cittadini…
Ma questa concezione e' incoerente, o meglio delicata, ambigua… Potrei aprire un fascicolo riguardo cio' : in poche parole il film assume caratteri di denuncia e in pratica diffama gli USA responsabili di "modificare", di creare una "nuova creatura" nei corpi di persone malate, perverse, criminali…
Ma questo processo di "mutamento", di "rinnovamento" e' un perfetto, impeccabile, sistematico massacro fisico e mentale di questi soggetti… (in questo caso e' Alex)…
In breve "La Cura Ludovico" e' un' infernale, mostruosa , disumana, incredibile repressione che massacrerà "poveri" ragazzi…
Quindi in linea di massima il regista esorta il popolo americano ad essere "gentile", benevolo con questi soggetti; il regista ha una concezione tutta sua, una teoria "cristiana" ed ha un punto fisso, un concetto : "Nessuno tocchi Caino" ( ma non credo sia il caso di approfondire questo argomento…)…
Vorrei trattare l'effetto "visivo" della pellicola, bellissima la scena del "ritrovo" dei Drughi che si "nutrono" di latte "migliorato", questo latte ha una funzione, e' uno stimolo bestiale nel fare violenza e stupri…
Ottimi i dettagli del bar, bellissime le poltrone, impeccabile, cinico, maestoso lo sguardo di Alex ..!
Ottimo anche il lavoro del regista riguardo il look dei Drughi e in particolar modo del Capo…
Atmosfere del film molto buone, ripeto il film sul piano dei dettagli e' inimitabile, buone le recitazioni e i vari Dialoghi.
Il film puo' essere diviso in varie parti, la prima parte della pellicola come detto prima cura l'aspetto caratteriale del gruppo (mettendo ovviamente in risalto Alex), potremmo captare le "tattiche" della banda, le loro strategie, il loro cinismo…
La pellicola di Stanley Kubrick "vive" in due mondi diversi, credo che il regista lo faccia volontariamente a mescolare e a rimescolare caratteri reali con scene irreali, "fantastiche", bizzare…
Questo "doppio" lavoro del regista lo possiamo notare in una determinata scena…
Il processo di "correzione" ovvero la "Cura Ludovico" e' la parte del film piu' incalzante, il protagonista sara' massacrato mentalmente, Alex dovra' visionare vari film di violenza, guarda caso ad accompagnare l'inferno visivo di Alex ci sara' una sinfonia di Beethoven, essa diventera' "nemica" del nostro protagonista.
Il film presenta varie parti un po' troppo forzate, il regista piu' di una volta tentera' di mostrarci l'impotenza, la resa totale del Drugo che cadra' in ginocchio al cospetto ad una ragazza nuda…
Come accennato prima , il film e' composto da varie parti, dopo aver "studiato" le caratteristiche dei vari personaggi c'e' il carcere e il cambiamento (forzato e apparente) del nostro "assistito", e poi ci sara' la parte finale, il momento della vendetta…
Alex nella sua "carriera" di Capo ha seminato violenza, distruzione e morte, e quindi saranno molti a tentare una vendetta…
Molto superficiale la tappa di "avvicinamento" alla "Cura Ludovico" di Alex, il protagonista non ha dubbi e si "affida" all' "innovazione" americana sinonimo di degrado e distruzione dell'elemento…
In linea di massima questo atteggiamento precipitoso del Drugo "potrebbe" essere una scelta voluta dal regista (con cio' infatti si spiega, si potrebbe spiegare la voglia, la pazza voglia di Alex di ritornare alla libera vita lontano dalla galera…comunque…)
E come per magia (dopo due settimane) Alex lascia il carcere impotente e sara' vittima di vendette…
Queste scene sono surreali, banali (anche sul piano cinematografico) il dubbio e' perenne… ( il regista' lo fa' volontariamente..?)
Per me Kubrick lo fa' di proposito mescolando utopisticamente , terribilmente , realmente sogno , incubo e realta'…
Discreta la scena ( mi aspettavo di piu') del "ritrovo" dei vecchi Drughi (ormai in veste di poliziotti) che hanno ancora voglia di malmenare il loro ex Capo…
In questa parte del film c'e' un dialogo o meglio, un affermazione mostruosa, raccapricciante, crudele, realistica da parte dei Drughi … Grazie a cio' il regista attacca raffinatamente l'America o meglio una determinata classe Statunitense… (in linea di massima le parole dei Drughi presentano un mostruoso potenziale di mentalita' deviate e malate…)
Il regista Americano "crea" una gemma, un "diamante"metaforico, e cerca di farci intravedere la situazione di totale degrado in America…
Film pieno di tante piccole grandi metafore, Alex cerchera' rifugio nella casa di una sua vittima, sublime, cupa , drammatica, irreale la scena in cui il Drugo e' seduto a tavola e mangiando teme di essere scoperto… (possiamo notare una particolare cosa, da molti occhi "astuti" potrebbe essere definito un errore ma da una mente "astuta" si ha la concezione che si tratta di una micidiale metafora del regista, o meglio, dell'umore del nostro assistito…)
Potrei "penetrare" ulteriormente nel ventre di questo film trattando argomenti, tesi, concezioni celestiali… Potrei partire dai moltissimi dettagli del film, per poi spiegare e , in parte screditare la teoria del regista…
In linea di massima il film e' pieno di metafore, ma esse sono inesorabilmente collocate,subordinate a quella prinicipale… (che a mio parere non regge…)
"Sbalzando" fra il sogno e la realta' spendo parole di elogio, di massima esaltazione alle colonne sonore che si affiancano divinamente con la pellicola. Anche se si tratta di musiche classiche si integrano(come citato sopra) alla perfezione con il ritmo spavaldo, incalzante, depredante , devastante della pellicola…
Il film e' molto particolare, ha sicuramente delle pecche e quella principale riguarda purtroppo la metafora principale del film, la pellicola potrebbe essere definita paradossalmente povera , macchinosa e prevedibile… (ma comunque non voglio essere pungente e cinico…)
Il finale del film e' originale e metaforico, la scena finale vi fara' capire che i concetti , la mente "malata" , non si distrugge, non si modifica, si nasconde, trova riparo nei meandri remotissimi , primordiali, primitivi, della testa e, alla fine uscira' fuori "incondizionata" e piu' decisa di prima…
Stanley Kubrick approfitta di cio' e denuncia ( se cosi' si puo' dire) la mentalita' americana, mentalita' superficiale, apparente…
Le due enormi cassi musicali hanno una funzione allegorica e "coprono" il "tutto", ma, nella mente di Alex il "tutto" E'...

33 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2008 13.03.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net