Recensione arancia meccanica regia di Stanley Kubrick USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione arancia meccanica (1971)

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (818 voti)8,90Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ARANCIA MECCANICA

Immagine tratta dal film ARANCIA MECCANICA

Immagine tratta dal film ARANCIA MECCANICA

Immagine tratta dal film ARANCIA MECCANICA

Immagine tratta dal film ARANCIA MECCANICA

Immagine tratta dal film ARANCIA MECCANICA
 

Un film controverso, c'è chi l'ha eletto a proprio culto senza averne visto mai neanche un fotogramma, altri lo ritengono un incredibile incitamento alla violenza e poi c'è chi con una visione meno superficiale vi ha saputo vedere dell'altro.

Ispirato al romanzo A Clockwork Orange di Anthony Burgess, il film di Kubrick è una grande riflessione sull'uomo, sulla sua natura a contatto con i condizionamenti della cultura.

Alex è un giovane senza arte né parte, figlio di proletari e dedito a furti, stupri e omicidi. Fa capo a una banda di spostati, denominati drughi. Dopo aver usato violenza alla moglie di uno scrittore finisce in carcere. Viene sottoposto ad angherie ma si fa amico un prete. Pur di essere scarcerato accetta il "trattamento ludovico", che consiste nell'assistere a filmati di violenza. Quando esce scopre che i genitori hanno subaffittato la sua stanza. Senza poter reagire, dovrà subire violenza da alcuni mendicanti vendicativi, dai drughi diventati poliziotti e dallo scrittore che ha perso la moglie e che ora si trova su una sedia a rotelle. Tenta il suicidio e all'ospedale riceve una visita di cortesia da parte del primo ministro.

Ma come in ogni grande film bisogna andare oltre quel freddo scheletro chiamato "trama". Ad esempio è incredibile quanto fondamentale sia l'elemento musicale in Arancia Meccanica più che in ogni altro film di Kubrick. Qui, infatti, la musica viene a essere parte integrante del racconto cinematografico delle gesta di Alex e, addirittura, motivo del suo agire. Diciamo che la musica ci rivela un ambivalenza insita nello spirito di Alex, ma che dopotutto si riscontra in tutto il film. Si tratta di Beethoven e Rossini. Pensiamo ad alcuni esempi: Alex e i drughi lungo il Tamigi: i drughi hanno appena mancato di rispetto al loro leader e Alex, non appena sente la Gazza Ladra di Rossini, diffusa da uno stereo nelle vicinanze, Sa quello che deve fare: è la musica (è Alex a dircelo) che diventa motore della sua azione. Oppure: Alex e la cura Ludovico: Alex è emotivamente ferito più dalla musica che dalle immagini di cui gli viene imposta la visione. Gli esempi qui sotto citati mettono in risalto tutti la medesima cosa: sarebbe a dire lo stretto legame che esiste tra ciò che Alex fa e vive e la musica che fruisce.

Iniziamo con il "dolce, dolcissimo, Ludovico Van":

Senza dubbio Beethoven rappresenta il vero IO di Alex, il suo lato più intimo. Ad esempio quando torna a casa dopo la "visita" allo scrittore, nel silenzio della sua stanza, accarezza il suo amato "pitone" (chiaro simbolo fallico) che tiene nascosto in un cassetto, e si mette ad ascoltare la Nona, che sembra essere un inno al suo "ego". Mentre ascolta, Alex, verosimilmente posseduto dal suo flusso di coscienza, incomincia a masturbarsi. Il mattino dopo, Alex apre la porta di camera sua e ci appare in relazione prospettica con il poster di Beethoven che tiene appeso alla parete.

Poi... Rossini

La sua musica, nel film, accompagna le scene di violenza e di sesso: è, per dir così, la colonna sonora dell'agire "sociale" (nel senso più lato del termine) del nostro protagonista. La Gazza Ladra accompagna lo scontro tra Alex e i drughi e la banda di Georgie Boy e il viaggio verso la casa dello scrittore; il Guglielmo Tell, in versione parodisticamente accelerata scandisce le fasi dell'accoppiamento tra Alex e le due ragazze incontrate nel negozio di dischi. E' ancora la Gazza Ladra a far da motivo conduttore all'assalto, da parte di Alex, alla signora dei gatti.

Beethoven

la sua musica è l'anima stessa di Alex, la sua componente più intima e pura; Rossini è quello in cui questa componente si trasforma una volta varcata la soglia di casa.

Non è comunque solo la musica l'unico elemento rappresentativo di questo capolavoro. Basta riflettere sul titolo; "Arancia meccanica" o tradotto letteralmente "Arancia ad orologeria". Il film sarebbe divisibile in 3 parti, o 2 ed un epilogo. Gli avvenimenti del film si susseguono in maniera ciclica, e tutta la violenza che usa Alex nella prima parte gli si ritorce contro senza meno. Il titolo del film "A Clockwork Orange" soprattutto la parola clock sta a simboleggiare le lancette che viaggiano su di un percorso che le riporta sempre allo stesso punto, passando per i suoi molteplici "spicchi". Quali siano questi spicchi è chiaro(Alex violento, Alex da carnefice a vittima, Alex di nuovo violento ma per conto dello stato), poichè sono il fulcro del film, ed è quello che l'autore vuole maggiormente esprimere.

Alex rappresenta l'uomo, ed il suo nome è simbolico, "A - Lex" in cui la A è privativa quindi senza legge. Il film è chiaramente polemico, ma in particolare, la polemica si dirige contro un ben preciso tipo di violenza: quella che lo Stato opera nei confronti dell'Individuo o della Natura. Nella visione antropologica di Kubrick l'Uomo è violento per sua stessa natura: ciò lo solleva da ogni colpa e da ogni responsabilità, visto che di tutto ciò che gli è congenito un essere non può rispondere. Accusarlo per la sua natura violenta sarebbe infatti come condannarlo del fatto di muoversi in posizione eretta o del fatto di possedere un pollice opponibile. Quello che lo rende colpevole è il passo successivo, che si concreta nello scontro con la Civiltà, con quel mondo di Regole e Doveri che egli non comprende e perciò non accetta. Nemico di ogni compromesso, che sia vittima di quella stessa Civiltà (il barbone) oppure il suo più illustre rappresentante (il Primo Ministro).

Se un personaggio come quello di Alex ha dato tanto fastidio a taluni, se è stato motivo di tanto scalpore è solo ed esclusivamente perché Alex e l'Uomo sono una cosa sola. Il suo personaggio crea una fortissima immedesimazione e questo, a quei taluni sopra menzionati, è parso assolutamente inammissibile.

Questo film è volutamente tutto quello che il film stesso mette all'indice, è un film che mostra la violenza per esserne un contro-manifesto. L'ambiguità del personaggio era necessaria per mostrare le diverse violenze della medicina, della polizia, della politica e della gente comune. Quando Alex viene guarito, non può gestire le proprie scelte. Diventa docile non per volontà ma per allergia (sente nausea quando cerca di usare violenza, anche se cerca di difendersi).

Commenta la recensione di ARANCIA MECCANICA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di _Orion - aggiornata al 19/01/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net