arizona junior regia di Joel Coen USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arizona junior (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARIZONA JUNIOR

Titolo Originale: RAISING ARIZONA

RegiaJoel Coen

InterpretiNicolas Cage, Holly Hunter, Trey Wilson, John Goodman, William Forsythe, Sam McMurray, Frances McDormand

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1987
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1987

•  Altri film di Joel Coen

Trama del film Arizona junior

Hi e Ed, ex-carcerato ed ex-poliziotta, si sposano e sarebbero perfettamente felici se non fosse per il fatto che non riescono ad avere figli. Quando il magnate dell'arredamento Nathan Arizona ha cinque gemelli, Ed decide di rapirne uno...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (88 voti)7,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arizona junior, 88 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  11/03/2018 12:20:38
   7½ / 10
Con "Arizona Junior", opera seconda a due anni di distanza dal brillante esordio di "Blood simple", i fratelli Coen (Joel regista, Ethan produttore e sceneggiatore) hanno realizzato un film straordinario, zeppo di trovate umoristiche, di citazioni cinefiliche e, soprattutto, di riferimenti ai fumetti. Del fumetto "Arizona Junior" ha anzitutto la struttura narrativa. Il film è veloce, ellittico e, pur non ripudiando del tutto il realismo e la verosimiglianza, possiede quella caratteristica tipica dei cartoons in virtù della quale le cose più eccentriche e incredibili accadono con una sorprendente naturalezza. I particolari della storia hanno poca importanza (non ci chiediamo, ad esempio, come abbiano fatto i due galeotti a evadere, o da dove venga Leonard Smalls, oppure come H. sia riuscito a penetrare nella casa di Nathan Arizona): ciò che conta è il ritmo, la fluidità dell'intreccio, come dimostra il brillante prologo, dieci minuti di veloci scenette modellate come delle stripes, che, oltre a mettere immediatamente a fuoco i personaggi, riassumono la storia di H. e Ed fino alla loro decisione di rapire un bambino per allevarlo. Parallela a questa scorrevolezza narrativa, è la stilizzazione degli ambienti e dei paesaggi. I luoghi del film sono praticamente astratti, privi di un vero spessore realistico. Gli appartamenti di H. e di Nathan Arizona sono sì descritti con cura, ma in mezzo non c'è nulla, solo il deserto, le interminabili freeways e città che sembrano di cartapesta tanto sono irreali e inconsistenti (nella lunga sequenza in cui è inseguito dalla polizia, vediamo H. attraversare senza difficoltà le case incontrate lungo la strada).
Anche i personaggi del film partecipano di questa vicinanza al mondo del fumetto. Più che esseri umani dotati di una credibilità psicologica, essi (fatta eccezione per i due protagonisti) sembrano dei cartoons in carne ed ossa, caricaturizzati fino al limite della rappresentabilità. Abbiamo così il "cacciatore di uomini" Leonard Smalls ("Lenny per gli amici. Ma io non ho amici"), una sorta di apocalittico bounty killer che semina morte e distruzione al suo passaggio e va in giro portando con sé un vero e proprio arsenale di armi ed esplosivi; i due inseparabili galeotti amici di H., infantili e pasticcioni al punto di dimenticarsi per ben due volte il "prezioso" bambino sul tetto dell'automobile; il padre dei cinque gemelli, arrogante e sicuro di sé, e nondimeno ridicolo quando la sua rabbia impotente si scontra con la burocratica ottusità delle forze dell'ordine; e altri ancora, dalla insopportabile famiglia in visita fino alle macchiette dei carcerati e dei colleghi di lavoro di H.
Su questo lavoro così profondamente calato dentro al genere, i fratelli Coen hanno impresso un marchio inconfondibile. La loro tecnica, esibita fin quasi all'eccesso, è strabiliante: steadycam, carrelli, dolly, lenti deformanti e altri stratagemmi tecnici sono usati in abbondanza, con una maestria e una padronanza tali da far sì che ogni inquadratura, grazie anche al ricorso agli angoli di ripresa e ai tagli di montaggio più originali e meno abusati, risulti alla fine un qualcosa di veramente insolito e anticonvenzionale. Numerose sono le "sequenze culto": quella, divertentissima, del rapimento, in cui i bambini sgattaiolano dappertutto, cadono giù dal letto, si nascondono nell'armadio o scappano verso le scale; quella, stupefacente dal punto di vista della realizzazione tecnica, in cui la macchina da presa, con una velocità vertiginosa, scavalca un'automobile e una fontana, si lancia su per una scala a pioli, entra nella stanza al primo piano e si arresta di fronte alla bocca spalancata di Florence Arizona; quella, parossistica, dell'inseguimento notturno, in cui i poliziotti fanno il tiro al bersaglio con il fuggitivo, i negozianti rapinati si trasformano in sadici killer e una muta di cani scatena il parapiglia in un supermercato; quella, allucinante, dell'evasione dei due galeotti, che assume i connotati di un parto mostruoso, con le due sinistre figure, infangate e urlanti, che escono fuori dal sottosuolo; e infine quella, concitatissima, della lotta con l'implacabile e invincibile Smalls, destinato ironicamente a finire vittima delle sue stesse diaboliche armi.
Sarebbe sbagliato però considerare "Arizona Junior" solo un exploit tecnico-visuale. La satira dei Coen, pur non potendo definirsi impegnata, e neppure calata nella realtà sociale come le commedie di un Billy Wilder, non è né qualunquistica né fine a se stessa. I richiami alla difficile situazione economica dell'era reaganiana non mancano ("difficile essere onesti con Reagan alla Casa Bianca" è il senso di una riflessione di H.), l'argomento delle adozioni è di scottante attualità, e se è vero che il finale (un sogno in cui H. si immagina vecchio insieme a Ed, circondato da figli e nipoti sorridenti) ha un sapore falsamente dolciastro e consolatorio, l'ultima battuta ("Io non so che posto fosse, forse era Disneyland") riporta il tono del film sui corretti binari di un acre sarcasmo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net