arizona junior regia di Joel Coen USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arizona junior (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARIZONA JUNIOR

Titolo Originale: RAISING ARIZONA

RegiaJoel Coen

InterpretiNicolas Cage, Holly Hunter, Trey Wilson, John Goodman, William Forsythe, Sam McMurray, Frances McDormand

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1987
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1987

•  Altri film di Joel Coen

Trama del film Arizona junior

Hi e Ed, ex-carcerato ed ex-poliziotta, si sposano e sarebbero perfettamente felici se non fosse per il fatto che non riescono ad avere figli. Quando il magnate dell'arredamento Nathan Arizona ha cinque gemelli, Ed decide di rapirne uno...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (88 voti)7,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arizona junior, 88 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  11/03/2018 12:20:38
   7½ / 10
Con "Arizona Junior", opera seconda a due anni di distanza dal brillante esordio di "Blood simple", i fratelli Coen (Joel regista, Ethan produttore e sceneggiatore) hanno realizzato un film straordinario, zeppo di trovate umoristiche, di citazioni cinefiliche e, soprattutto, di riferimenti ai fumetti. Del fumetto "Arizona Junior" ha anzitutto la struttura narrativa. Il film è veloce, ellittico e, pur non ripudiando del tutto il realismo e la verosimiglianza, possiede quella caratteristica tipica dei cartoons in virtù della quale le cose più eccentriche e incredibili accadono con una sorprendente naturalezza. I particolari della storia hanno poca importanza (non ci chiediamo, ad esempio, come abbiano fatto i due galeotti a evadere, o da dove venga Leonard Smalls, oppure come H. sia riuscito a penetrare nella casa di Nathan Arizona): ciò che conta è il ritmo, la fluidità dell'intreccio, come dimostra il brillante prologo, dieci minuti di veloci scenette modellate come delle stripes, che, oltre a mettere immediatamente a fuoco i personaggi, riassumono la storia di H. e Ed fino alla loro decisione di rapire un bambino per allevarlo. Parallela a questa scorrevolezza narrativa, è la stilizzazione degli ambienti e dei paesaggi. I luoghi del film sono praticamente astratti, privi di un vero spessore realistico. Gli appartamenti di H. e di Nathan Arizona sono sì descritti con cura, ma in mezzo non c'è nulla, solo il deserto, le interminabili freeways e città che sembrano di cartapesta tanto sono irreali e inconsistenti (nella lunga sequenza in cui è inseguito dalla polizia, vediamo H. attraversare senza difficoltà le case incontrate lungo la strada).
Anche i personaggi del film partecipano di questa vicinanza al mondo del fumetto. Più che esseri umani dotati di una credibilità psicologica, essi (fatta eccezione per i due protagonisti) sembrano dei cartoons in carne ed ossa, caricaturizzati fino al limite della rappresentabilità. Abbiamo così il "cacciatore di uomini" Leonard Smalls ("Lenny per gli amici. Ma io non ho amici"), una sorta di apocalittico bounty killer che semina morte e distruzione al suo passaggio e va in giro portando con sé un vero e proprio arsenale di armi ed esplosivi; i due inseparabili galeotti amici di H., infantili e pasticcioni al punto di dimenticarsi per ben due volte il "prezioso" bambino sul tetto dell'automobile; il padre dei cinque gemelli, arrogante e sicuro di sé, e nondimeno ridicolo quando la sua rabbia impotente si scontra con la burocratica ottusità delle forze dell'ordine; e altri ancora, dalla insopportabile famiglia in visita fino alle macchiette dei carcerati e dei colleghi di lavoro di H.
Su questo lavoro così profondamente calato dentro al genere, i fratelli Coen hanno impresso un marchio inconfondibile. La loro tecnica, esibita fin quasi all'eccesso, è strabiliante: steadycam, carrelli, dolly, lenti deformanti e altri stratagemmi tecnici sono usati in abbondanza, con una maestria e una padronanza tali da far sì che ogni inquadratura, grazie anche al ricorso agli angoli di ripresa e ai tagli di montaggio più originali e meno abusati, risulti alla fine un qualcosa di veramente insolito e anticonvenzionale. Numerose sono le "sequenze culto": quella, divertentissima, del rapimento, in cui i bambini sgattaiolano dappertutto, cadono giù dal letto, si nascondono nell'armadio o scappano verso le scale; quella, stupefacente dal punto di vista della realizzazione tecnica, in cui la macchina da presa, con una velocità vertiginosa, scavalca un'automobile e una fontana, si lancia su per una scala a pioli, entra nella stanza al primo piano e si arresta di fronte alla bocca spalancata di Florence Arizona; quella, parossistica, dell'inseguimento notturno, in cui i poliziotti fanno il tiro al bersaglio con il fuggitivo, i negozianti rapinati si trasformano in sadici killer e una muta di cani scatena il parapiglia in un supermercato; quella, allucinante, dell'evasione dei due galeotti, che assume i connotati di un parto mostruoso, con le due sinistre figure, infangate e urlanti, che escono fuori dal sottosuolo; e infine quella, concitatissima, della lotta con l'implacabile e invincibile Smalls, destinato ironicamente a finire vittima delle sue stesse diaboliche armi.
Sarebbe sbagliato però considerare "Arizona Junior" solo un exploit tecnico-visuale. La satira dei Coen, pur non potendo definirsi impegnata, e neppure calata nella realtà sociale come le commedie di un Billy Wilder, non è né qualunquistica né fine a se stessa. I richiami alla difficile situazione economica dell'era reaganiana non mancano ("difficile essere onesti con Reagan alla Casa Bianca" è il senso di una riflessione di H.), l'argomento delle adozioni è di scottante attualità, e se è vero che il finale (un sogno in cui H. si immagina vecchio insieme a Ed, circondato da figli e nipoti sorridenti) ha un sapore falsamente dolciastro e consolatorio, l'ultima battuta ("Io non so che posto fosse, forse era Disneyland") riporta il tono del film sui corretti binari di un acre sarcasmo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net