babylon (2022) regia di Damien Chazelle USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

babylon (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BABYLON (2022)

Titolo Originale: BABYLON

RegiaDamien Chazelle

InterpretiBrad Pitt, Margot Robbie, Diego Calva, Jean Smart, Flea, Jovan Adepo, J.C. Currais, Jimmy Ortega, Hansford Prince, Telvin Griffin, Olivia Wilde, Circus-Szalewski, Lukas Haas, Li Jun Li, Kaia Gerber, Patrick Fugit, Eric Roberts, Cici Lau, Tyler Seiple, Zack Newick, Rory Scovel, Olivia Hamilton, P.J. Byrne, Alexandre Chen, Bob Clendenin, Miraj Grbić, Johnny Hoops, James Wellington, Carlos Nunez, Laura Steinel, Danny Jolles, James Vincent, Richard Clarke Larsen, Max Minghella, Samara Weaving

Durata: h 3.08
NazionalitàUSA 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2023

•  Altri film di Damien Chazelle

Trama del film Babylon (2022)

Un racconto memorabile ambientato nella Los Angeles degli anni '20, una storia di ambizioni smisurate e di eccessi oltraggiosi, che ripercorre l'ascesa e la caduta di molteplici personaggi in un'epoca di sfrenata decadenza e depravazione nella sfavillante Hollywood.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,98 / 10 (26 voti)6,98Grafico
Miglior colonna sonora (Justin Hurwitz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Justin Hurwitz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Babylon (2022), 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

BlueBlaster  @  30/03/2023 19:11:45
   5 / 10
Un tedio infinito, una mera prova di stile, una sorta di "C'era una volta a Hollywood" venuto male!
L'inizio mi era pure piaciuto ma poi ho cominciato ad odiarlo sia per i contenuti che per la durata esagerata.
A nulla possono le ottime interpretazioni.
Film eccessivo senza un valido motivo.

Mauro@Lanari  @  09/03/2023 10:31:46
   5 / 10
L'elefante era già posto al centro simbolico d'Hollywood in "Good Morning Babilonia", fratelli Taviani '87, uno dei loro film meno riusciti. Non ho idea di come Chazelle potesse credersi accattivante col dramma d'una manciata di protagonisti e d'un periodo storico dop'averli tratteggiati per la prima metà dei 189 minuti come "putridi e putrescenti" (Roberto Manassero). Coprofilia e urofilia nostalgiche? Voleva evocare l'inarrestabile declino d'un'epoca depravata e oltraggiosa bypassando la magia dell'identificazione con chiunque v'avesse preso parte? Monologo rassicurante: "L'arte è per sempre". Allora perché farsi coinvolgere dal tragico destino degl'attori? Rimpallando fra immortalità e crepuscolarità, eternità e caducità, si passa da una contraddizione all'altra in un'irrisolta ambivalenza. Una virtuosistica ode al cinema in sala quant'i registi citati (Kubrick, Spielberg, Cameron, ecc.), e se ha clamorosamente floppato nel suo intento, un motivo ci sarà e ipotizzo che l'autoreferenziale indulgenza metacinematografica attrae sì e no qualche cinefilo, il "come" sarà pure mirabolante mentr'il "cosa" lascia indifferenti ed estenua.
https://www.cineforum.it/voti/film/Babylon
https://www.sentieriselvaggi.it/babylon-di-damien-chazelle/

Vegetable man  @  04/03/2023 09:59:09
   4 / 10
Io non mi capacito di come si possa considerare questo un film riuscito, o anche solo piacevole.

I primi 60-90 minuti hanno pure diverse scene godibili. Certo, la sensazione di ipertrofico narcisismo del regista, che si perde fin troppo spesso in manierismi fini a se stessi tralasciando un qualsiasi sviluppo dei personaggi, è già evidente.

Ma è con i secondi 90 minuti che le cose vanno progressivamente peggio, fino all'insensato, delirante finale, in cui ho provato un misto do fastidio ed imbarazzo per il regista. Ma veramente nessuno ha avuto il coraggio di dirgli quanto poco funzionasse quella sequenza iterminabile di spezzoni buttati a casaccio, colori a casaccio, e stacco finale sulla faccia basita con i lacrimoni? Agghiacciante.

Di certi film si dice che hanno un paio di scene di troppo, o potevano finire 10 minuti prima. Questo avrà almeno venti scene di troppo, è un'agonia, almeno metà del film doveva e poteva essere tagliato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Boromir  @  10/02/2023 00:52:27
   5 / 10
Lo scoppio della crisi virale nel marzo 2020 ha spinto i filmmaker più lungimiranti a sfruttare la chiusura delle sale, le più o meno discutibili politiche sanitarie atte al contenimento dei contagi e la rapida ascesa dell'intrattenimento on demand come spunti per riflettere lo stato dell'industria hollywoodiana a cent'anni dalla sua fondazione. Damien Chazelle si unisce alla cricca, dimostrando di amare incondizionatamente l'arte a cui si è consacrato, al contrario dei rozzi e ipocriti meccanismi del sistema industriale su cui essa si regge. Il discorso metatestuale prende vita con lo stile barocco del regista di La La Land (in questa occasione proiettato verso l'immaginario del grande cinema americano a cavallo tra Anni Venti e Cinquanta), traducendosi in un mosaico irriverente e post-moderno che a più riprese sembra voler fornire una risposta complementare all'ultimo Tarantino.
Tralasciando la ben visibile abilità nella gestione di ogni componente registica e nella ricostruzione scenica, di gran pregio sono tutte quelle sequenze dedicate al processo creativo dei film, ben incastonate in una storiografia visuale sulla transizione muto-sonoro, con tutte le evoluzioni tecnologiche derivate. Equamente straordinaria è l'atmosfera da baccanale noir che ammanta le vicende: più che Babilonia, Hollywood pare un Olimpo popolato da divinità del tabloid in preda ai capricci e ai vizi più sfrenati, disincantate vittime della propria brama d'immortalità.
Purtroppo Chazelle regista non esplicita la stessa raffinatezza con la penna. La sua sceneggiatura velleitaria perde ben presto il senso della misura nell'accumulo di sottotrame, sottotesti e personaggi labili; fin troppo spesso si ha la sensazione che il film non sappia quale direzione prendere e che i protagonisti compiano un percorso evolutivo di cui viene mostrato solo lo stato iniziale e quello finale, suscitando non indifferenti dubbi. Maldestri inoltre i tentativi di dare profondità tramite dialoghi didascalici, mentre tutte le soluzioni visive atte a scioccare (il vomito, la *****, lo sperma) alla lunga imbarbariscono l'operazione, risultando superflue. Incolpevole il cast, che chiaramente si trova intrappolato in ruoli tagliati con l'accetta. Tra Brad Pitt col pilota automatico e un Jovan Adepo che pare passato per caso sul set, spicca la mimesi di Margot Robbie nei panni della menade Nellie LaRoy, facilmente tra le icone del nuovo decennio. Tobey Maguire è l'insospettabile sorpresa del film, non fosse per la natura filler della sua storyline.
La sequenza finale con immagini di Avatar, Matrix e altri titoli seminali è quanto di più ricattatorio e spudorato potesse offrire un film come Babylon, esempio di cinema commerciale che, pur mirando all'atto d'accusa contro l'industria che minaccia l'arte, finisce per adagiarsi tra gli allori della stessa industria.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/03/2023 13.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net