Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Per me questo film è inferiore a capolavori come Pulp fiction,Le iene e Kill Bill vol. 1 e,di conseguenza,merita un voto inferiore. La sceneggiatura, sempre punto di forza dei film diTarantino, qui in alcuni punti è addirittura lenta e prevedibile. Le musiche (e gli effetti sonori),se pur interessanti,non accompagnano l'intero svolgimento del film e questo, soprattutto nella parte centrale, lo rende ancor più lento. Rispetto ai sopraccitati film,sono pochi i dialoghi serrati e interessanti (non noiosi) che incollano allo schermo e sono tutti ad appannaggio di Hans Landa. I punti a favore sono comunque molteplici: -il personaggio di Hans Landa, uno dei "più pulp" mai pensati da Tarantino, con un interpretazione da oscar di Christoph Waltz. -il primo ed il quinto episodio sono, a differenza degli altri, degni di essere definiti dal sostantivo capolavoro!! -le trovate geniali di Tarantino(anche se si contano) ci sono e fanno comunque il loro effetto
l'improvvisa scena di sesso quando sono tutti seduti a tavola; i nomi dei personaggi scritti letteralmente sullo scermo; qualche flashback interessante; la scena del bosco con i bastardi che amazzano i militari; la scena dell'osteria;
Resoconto: un ottimo film che,secondo il mio parere, è un insieme di "genialate" e cose buone ,ma che, a differenza degli altri film che risultano armoniosi e continui nel loro svolgimento, non sempre si amalgano alla perfezione ed il risultato è che,nel complesso,mi sono piaciute le singole parti e non l'insieme visto nel complesso. Ulima parentesi:mi rendo conto che ho criticato la sceneggiatura di un potenziale vincitore dell'oscar come miglior sceneggiatura,ma voglio dire due cose: 1)La mia critica è dovuta ad un eccesso di ammirazione per Tarantino 2)La concorrenza per l'oscar non è che sia tanto numerosa(purtroppo)