blob - fluido mortale regia di Irvin S. Yeaworth jr. USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blob - fluido mortale (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLOB - FLUIDO MORTALE

Titolo Originale: THE BLOB

RegiaIrvin S. Yeaworth jr.

InterpretiSteve McQueen, Aneta Corseaut, Earl Rowe, Olin Howlin

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1958
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 1958

•  Altri film di Irvin S. Yeaworth jr.

Trama del film Blob - fluido mortale

Un meteorite cade sulla terra, ma non ha una grande consistenza. Più che altro è una massa gelatinosa capace di risucchiare e inglobare tutto ciò con cui viene a contatto. Ne fanno le spese un vecchio di un paesino di provincia, poi il dottore che l'ha preso in cura e quindi la sua infermiera. Intanto il blob va avanti irrefrenabile, straripante e refrattario a tutto. A tutto tranne che al freddo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,09 / 10 (33 voti)6,09Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blob - fluido mortale, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento wega  @  12/03/2010 12:32:10
   5 / 10
Per carità, un film di fantascienza inspiegabilmente fotografato come un musical, piuttosto fiacco e risibile nel suo complesso. Credo, a ricordarlo, sia meglio il remake.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2010 13.05.53
Visualizza / Rispondi al commento
Robgasoline  @  03/10/2009 14:46:12
   7 / 10
Mitico Cult,ricordo pure che in alcune parti del film il doppiaggio addirittura viene a mancare,strana vicenda.
Una cosa è certa,per i tempi era molto innovativo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2010 07.19.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  09/06/2009 16:55:07
   5 / 10
Se parliamo di nostalgia cinematografica o della "tenerezza" che può suscitare questo film rivedendolo oltre mezzo secolo dalla sua uscita nei cinema posso anche concordare con la media voto e con chi ha commentato prima di me... se però guardiamo tutto il resto allora anche il numero ZERO sarebbe troppo!!! Ragazzi... quì siamo ad un livello talmente basso che su ogni scena (notare che l'intero film si svolge di notte) si vede la luce delle macchine da presa riflesse sui volti degli attori... e vogliamo parlare delle incongruenze temporali? Da quando i 2 ragazzi avvistano il meteorite che cade a quando il blob viene sconfitto passeranno si e no 3 ore!!! Pensateci un pò e ditemi se sbaglio...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER... quì si esagera veramente non credete? L'unica scusante che posso dare è che tanto di più ad un film così vecchio non si può chiedere. Quindi ricapitolando... cinematograficamente parlando il mio voto è -10, per quanto riguarda nostalgia e simpatia per un B moovie di 50 anni fa posso pure dare 7, diamo un bel 8 per la buona idea sempre considerando l'età della pellicola ecco che il totale sommato è 5... e sono stato moooooolto generoso! IL CARTAIO

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/08/2010 01.35.30
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  03/04/2008 11:50:21
   5 / 10
Celeberrimo B-movie USA della seconda metà degli anni '50. Grezzissimo e grossolano nello stile, banale e datato nei contenuti e mediocremente interpretato, insiste sul tema di moda all'epoca, ovverosia la fobia dell'invasione dall'esterno ad opera dei russi, metaforicamente rappresentati dagli alieni (sarà un caso ma la palla di silicone utilizzata per il Blob è, cromaticamente parlando, di un poco rassicurante rosso intenso), che arrivano a sconvolgere il modello happy-days della vita dell'americano medio all'interno della sua comunità. La trama è delle più semplici, quindi scorrevole oltre che prevedibile; gli effetti speciali, speciali non sono e la recitazione è decisamente dozzinale, nonostante quella di Steve Andrews sia la parte che lancerà il giovane protagonista Steve McQueen verso l'enorme successo che seguirà. In sostanza si tratta di un perfetto esempio di come utilizzare la fiction horror, apparentemente frivola e ludica, per veicolare messaggi sociali di una certa pretesa. Il risultato, per quanto imperfetto, ha sortito comunque grandissimo effetto, tanto da favorire la realizzazione di più di un remake e da portare l'eco di questo film a basso budget di 50 anni fà sino ai giorni nostri. Pare che per girarlo siano stati spesi circa 250 mila dollari a fronte di un incasso di oltre 4 milioni. A farne le spese fu soprattutto il buon McQueen che, poco lungimirante, in sede contrattuale preferì rinunciare al 10% dei proventi totali, che prevedeva essere assai più modesti di ciò che furono in realtà, a favore di una cifra, che si dice si aggirasse sui 2.500 dollari, da intascare subito.
Probabilmente, oltre alle sequenze del panico al cinema (mutuate e rese famose da Enrico Ghezzi come sigla del suo omonimo programma "Blob" in onda tutte le sere su RAI 3) la cosa più memorabile è l'improbabile canzoncina "The Blob", appositamente scritta da Burt Bacharach e cantata da Bernie Knee, che fa da apertura sui titoli di testa. Particolarmente ridicolo il finale.
Da vedere, più che altro per capire dove e come è nato il mito che non per le qualità che non ci sono.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2010 07.24.30
Visualizza / Rispondi al commento
risikoo  @  29/08/2006 02:08:36
   5 / 10
Rivisto pochi giorni fa in TV, mi ha lasciato la stessa sensazione di quando lo vidi la prima volta, ossia di un film un pò "impalpabile" (come il blob insomma ;-)).

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2010 07.25.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/08/2006 01:39:15
   5 / 10
Il film non è certo granchè, anzi, pero' è giusto riconoscerlo come un classico di culto della fantascienza se non altro in quanto "oggetto di culto".
Dunque, operazione indie, produzione in economia, qualche buona idea (il blob nel cinema) e una sorta di body snatchers da periferia che solletica il gusto degli amanti del settore (ma il capolavoro di Siegel è ben altra cosa).
Curioso come variabile delle paure dell'invasione "rossa", in un'epoca dove questo timore avrebbe dovuto essere parzialmente sedato (o sostituito da scaltri prodotti di fantapolitica).
Interessante il personaggio di Steve McQueen. classico "ribele" (apparente) in difesa della comunità

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2010 07.25.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net