borat - seguito di film cinema regia di Jason Woliner Regno Unito, Usa 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

borat - seguito di film cinema (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BORAT - SEGUITO DI FILM CINEMA

Titolo Originale: BORAT SUBSEQUENT MOVIEFILM: DELIVERY OF PRODIGIOUS BRIBE TO AMERICAN REGIME FOR MAKE BENEFIT ONCE GLORIOUS NATION OF KAZAKHSTAN

RegiaJason Woliner

InterpretiSacha Baron Cohen, Maria Bakalova, Tom Hanks, Dani Popescu, Manuel Vieru

Durata: h 1.36
NazionalitàRegno Unito, Usa 2020
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2020

•  Altri film di Jason Woliner

Trama del film Borat - seguito di film cinema

Dopo quattordici anni ai lavori forzati in un gulag per il disonore arrecato al suo Paese con il suo primo film, il giornalista kazako Borat Sagdiyev viene incaricato dal suo presidente di ingraziarsi il presidente degli Stati Uniti Donald Trump regalando al suo vice Mike Pence la più grande star del Kazakistan: Johnny la scimmia.

Film collegati a BORAT - SEGUITO DI FILM CINEMA

 •  BORAT - STUDIO CULTURALE SULL'AMERICA A BENEFICIO DELLA GLORIOSA NAZIONE DEL KAZAKISTAN, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,57 / 10 (21 voti)5,57Grafico
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Sacha Baron Cohen)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Sacha Baron Cohen)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Borat - seguito di film cinema, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  12/04/2025 07:51:43
   6 / 10
Super difficile dare un voto a un film del genere, a sprazzi mi ha fatto ridere - soprattutto all'inizio - poi un po' meno a dire il vero. Magistrale comunque l'inserimento in certi ambienti e aver gabbato quello sporcaccione di Rudy.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  26/09/2022 17:59:02
   7 / 10
Da Sacha Baron Cohen non ci si può aspettare altro che una commedia esilarante e sfacciata! Affiancato dalla figlia fenomenale, formano un duo comico decisamente fuori dalle righe. Divertente e fuori di testa.

DarkRareMirko  @  30/08/2021 22:52:40
   7 / 10
Più cinico e attuale rispetto al predecessore, vale per il trasformismo dei due interpreti (Cohen e la Bakalova, addirittura nominata all'Oscar per questo ruolo mi pare), per il cameo di Giuliani (quantomeno coraggioso, come quello di Pence; se si fosse visto Trump in persona, poi, sarebbe stato qualcosa di davvero incredibile, visto il tono generale) e per aver trattato in maniera comica il Covid, perchè davvero non se ne può più di sentirlo in altre salse.

Più diretto e sfacciato di Borat 1, semidocumentaristico nello stile, vale una spensierata occhiata.

TheLegend  @  18/04/2021 14:56:50
   6 / 10
Il primo lo vidi tanto tempo fa e non mi piacque.
Questo mi ha fatto sorridere.

Goldust  @  12/04/2021 14:52:16
   6 / 10
La carica dissacratoria unita alla forza innovativa di finti mokumentary come questo per ovvie ragioni non sono più le stesse di quando uscì il primo Borat: Baron Cohen lo sa e ce lo segnala subito, facendoci capire che il personaggio ormai è conosciuto e che le gag spesso improvvisate di allora sono oggi molto più difficili da replicare. Se un tempo il sistema del sogno americano era l'obiettivo del suo acido sberleffo ora è il momento di scegliere la sua battaglia principale e così opta per una crociata contro l'amministrazione Trump - un classico di questi tempi - per portarla fino in fondo, con il bell'uppercut finale assestato a Rudolph Giuliani. Si capisce che l'asticella si è alzata, il lavoro è ben fatto e si ride ancora e spesso a denti stretti ma è anche innegabile constatare che ormai è difficile trovare qualche elemento narrativamente nuovo che possa veramente spiazzare uno spettatore già abituato al personaggio. E la freschezza del prototipo è ormai solo un ricordo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/12/2020 20:53:50
   6 / 10
Il seguito di Borat restringe il raggio d'azione rispetto al suo predecessore. Qui è l'america trumpiana che viene messa sotto la lente d'ingrandimento, specchiata di fronte ad un personaggio che si presenta volutamente più estremo delle loro stesse ideologie. Gioca molto su questo elemento Baron Cohen e rituali come il ballo delle debuttanti è veramente esilarante o l'irruzione al comizio di Pence. La coppia di attori è ben affiatata e funziona bene. Meno scorretto rispetto al primo film, forse fin troppo, ma le qualità le possiede.

marcogiannelli  @  15/11/2020 12:28:12
   8 / 10
Una ****ta pazzesca questo ritorno di Sacha Baron Cohen al personaggio che lo ha reso famoso in tutto il mondo, ovvero Borat.
Pensavo fosse impossibile visti i guai che Cohen ha causato a se stesso e alla produzione 14 anni fa, ma l'attore britannico deve aver sentito la necessità di dire la sua sul COVID, su Trump e sulla situazione americana attuale.
Per fare questo ha rischiato ancora: ha partecipato al congresso repubblicano vestito da membro del KKK, ha partecipato al comizio di Mike Pence travestito da Donald Trump, ha vissuto per giorni in casa di negazionisti del COVID sotto le sembianze di Borat per via della quarantena, ha destabilizzato una sopravvissuta all'Olocausto, ha cantato una canzone razzista in una manifestazione di estrema destra ma è dovuto scappare quando l'organizzazione ha scoperto che si trattava di una presa in giro. Ma la scena madre e da scoprire è l'imboscata a Giuliani.
Il ruolo della donna è ampiamente discusso e raccontato attaverso una presa di coscienza.
Film che non piacerà a nessuno perché ammazza tutti, ma io lo trovo pazzesco.

Crystal_89  @  11/11/2020 16:37:35
   6 / 10
Gran parte del film è una ripetizione delle gag del prequel su kazaki e americani.
Di nuovo c'è una satira a senso unico contro i repubblicani.
Guardabile gratis su amazon prime video per chi ha apprezzato il primo

topsecret  @  05/11/2020 22:31:01
   7 / 10
Più divertente, e irriverente, del primo film, BORAT 2 continua nella sua indefessa satira socio-politica nei confronti dell'America, fotografandola 14 anni dopo tra nuove crisi, nuove proposte politiche e vecchie convinzioni negazioniste.
Bravo Cohen nel rispolverare il suo personaggio, degnamente assistito dalla semisconosciuta, ma simpatica, Marija Bakalova.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  04/11/2020 23:01:59
   7 / 10
A distanza di anni dal primo Borat, Sasha Baron Coen torna con un seguito a mio avviso molto riusciuto e riesce in pieno a ironizzare su alcuni lati inquietanti e a tratti demenziali della società americana.
Mantiene le aspettative.

VincVega  @  03/11/2020 17:07:17
   7 / 10
Rispetto al primo film del 2006 manca l'effetto sorpresa e devo dire che quando l'originale è uscito sono morto dal ridere per certe scene. "Borat" è stato qualcosa di nuovo nel panorama cinematografico. In questo seguito si ride leggermente meno, ma la maggior parte delle trovate sono comunque graffianti e riuscite. Grande come sempre Sacha Baron Cohen e bella sorpresa Maria Bakalova. Ottimo il finale.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/11/2020 15:36:24
   6½ / 10
Borat ritorna ed è il solito esilarante Sacha Baron Cohen. Film che ironizza sull'idiozia americana ai tempi di Trump e del Covid-19. Divertente. Peccato per un finale un po' troppo "buono" che stride con questo tipo di ironia.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  03/11/2020 00:59:26
   7 / 10
Anche con questo "seguito di film cinema" Cohen c'entra il bersaglio, presentando le contraddizioni di un'umanità troppo assurda e bigotta per essere vera e che invece lo è. Pazzesca poi la scena con Giuliani, che la dice lunga su un certo modo debito di intendere il potere.

BlueBlaster  @  02/11/2020 19:27:46
   7 / 10
All'epoca fui piuttosto parco col voto a "Borat" quindi non posso spingermi oltre...
Per certi versi si differenzia dal predecessore in quanto vi è una componente emotiva e moralistica data dalla presenza della figlia, per altri aspetti invece ricalca molto il format del "film culto" del 2006. Stesso taglio da falso documentario, stesso sarcasmo e stessa sfacciataggine!
Si ride un pochino meno ma comunque si ride anche in questo caso...tutto è attualizzato ai tempi del Covid-19 e dell' America di Trump (tra l'altro il finale riguardante il virus l'ho trovato geniale).
Ancora bravo al mitico Sacha Baron Cohen ma questa volta un plauso anche alla bravissima e bellissima figliola interpretata da Maria Bakalova che ho trovato gnocca persino quando truccata da indigente!
Una sorpresa uscita inaspettatamente e che ho gradito molto...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net