breve incontro regia di David Lean Gran Bretagna 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

breve incontro (1945)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BREVE INCONTRO

Titolo Originale: BRIEF ENCOUNTER

RegiaDavid Lean

InterpretiCelia Johnson, Trevor Howard, Stanley Holloway, Joyce Carey, Cyril Raymond, Everley Gregg, Marjorie Mars, Margaret Barton, Wilfred Babbage, Alfie Bass, Wallace Bosco, Sydney Bromley, Noël Coward, Nuna Davey, Valentine Dyall, Irene Handl, Dennis Harkin, Edward Hodge, Frederick Kelsey, Jack May, Avis Scott

Durata: h 1.26
NazionalitàGran Bretagna 1945
Generesentimentale
Al cinema nel Settembre 1945

•  Altri film di David Lean

Trama del film Breve incontro

Laura, sposata e madre di due bambini, incontra casualmente Alec, a sua volta marito e padre. Per simpatia iniziano a uscire insieme, finché si confessano il reciproco sentimento. L'attaccamento alle rispettive famiglie li induce però a lasciarsi dopo un infelice tentativo di incontro amoroso in casa di un amico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (20 voti)8,43Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Breve incontro, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  13/10/2012 10:41:35
   10 / 10
Che film meraviglioso! Mi ha lasciato incantato. Secondo me è fino ad ora il più bel film melodrammatico che abbia mai visto. C'è una finezza di rappresentazione, una pienezza di espressione, una profondità di coinvolgimento che ho trovato così perfetta solo in pochissimi altri film (quelli di Sirk, di Bergman e di Ang Lee).
Qual è il segreto del film? Tanti elementi messi insieme.
Prima di tutto la splendida direzione di David Lean. La mdp si trova sempre al momento giusto, nella posizione giusta per descrivere i sentimenti, tutti i suoi risvolti, anche quelli non espressi. Ci sono alcune scene memorabili che mi rimarranno sempre impresse. Su tutte quella in cui Laura fantastica specchiandosi nel finestrino del treno: vediamo in maniera sfuocata e riflessa le sue espressioni molto naturali e spontanee (stupenda e bravissima Celia Johnson), dietro s'intravede la campagna della sera tardi che scorre veloce (la scena è stata girata in un treno vero), in più in sovraimpressione scorrono le fantasticherie impossibili di Laura. E' una scena perfetta, molto molto espressiva e anche molto naturale (chi di noi non si è ritrovato a fantasticare guardando la propria faccia riflessa su di un finestrino del treno?). In genere tutte le scene in cui sono coinvolti specchi sono splendide, meravigliose; solo Sirk e Bergman sapranno essere all'altezza.
Anche il gioco di primi piani, campo-controcampo, sguardi in soggettiva illustra splendidamente (a volte anche a contrasto) lo stato d'animo della protagonista assoluta. Infatti solo l'animo di Laura viene sviscerato, il carattere degli altri personaggi appare in maniera riflessa (anche se molto chiara). A completare il magnifico quadro c'è la colonna sonora: mai film e musica si sono fusi in maniera così perfetta. Rachmaninov e "Breve incontro" saranno da ora in poi per me una cosa sola.
A rendere ancora più forte e intensa la partecipazione emotiva dello spettatore c'è la particolare tecnica a trama differita. Cioè vediamo prima il risultato (Laura affranta ed emotivamente distrutta) e poi tramite i suoi ricordi in flashback e il flusso di coscienza (alla Joyce) viviamo e riflettiamo sui suoi turbamenti. Condivisione e riflessione si accompagnano quindi in un gioco molto fine. L'oggettività infatti non è sospesa, perché quello che viene rappresentato spesso contrasta con quello che viene espresso da Laura (lei si dice felice e contenta di suo marito, ma le immagini di lui sprofondato nelle parole crociate che manco le bada, contrastano con questo suo assunto).
Bellissima ed efficace anche l'ambientazione in cui si svolge prevalentemente la storia. Non c'è niente di meglio della stazione ferroviaria, coi i suoi convogli che portano via (metafora del viaggio e della fuga) ma anche con i suoi orari stringenti (ossessivo il pensiero di non perdere il treno, cioè di conservare la stabilità sociale acquisita) per rendere ancora di più drammatica ed emotiva la storia.
Riusciamo noi spettatori della cinica e materialista epoca postmoderna a capire questo film? Secondo me sì, perché i sentimenti espressi sono troppo sinceri per non essere capiti. Per noi magari sono assurdi tutti gli scrupoli di Laura, non capiamo perché non vuole trasgredire a ciò che è socialmente accettato. E' normale per noi vivere in maniera doppia, con una facciata rispettabile e irreprensibile e una vita non in vista trasgressiva e sregolata, essere tranquilli e in pace con la coscienza essendo sposati con famiglia e avere l'amante, una persona con cui sfogarsi sessualmente ed emotivamente.
Laura rappresenta una purezza e una coerenza sentimentale che forse è andata persa, è stata svalutata, ma che però riusciamo forse ancora a capire e perché no, ad apprezzare, a darle tuttora dignità e valore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net