bullitt regia di Peter Yates USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bullitt (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BULLITT

Titolo Originale: BULLITT

RegiaPeter Yates

InterpretiRobert Vaughn, Jacqueline Bisset, Robert Duvall, Steve McQueen, Don Gordon

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 1968
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1968

•  Altri film di Peter Yates

Trama del film Bullitt

San Francisco Bullitt, tenente della Squadra Omicidi, viene incaricato da un politicante di tener d'occhio un mafioso, Ross, intenzionato contro "cosa nostra". Bullitt dovrebbe garantire l'incolumità di Ross che però viene ugualmente fatto fuori da due sicari. Allora il tenente, per non incorrere nelle ire dell'uomo politico, nasconde il cadavere. Riesce anche a scoprire che l'ucciso non è il vero Ross. Bullitt lo rintraccia e verrà a sapere cose interessanti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (23 voti)7,50Grafico
Miglior montaggio
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior montaggio
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bullitt, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

UzziKing  @  04/12/2024 00:28:10
   8½ / 10
Bellissimo poliziesco, riesce a ricreare atmosfere pazzesche che oggi ci sogniamo.
Sguardi, silenzi, intensità e tensione che si taglia a fette.
Colonna sonora jazz clamorosa.
L'inseguimento è la ciliegina.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  03/01/2021 17:35:48
   6½ / 10
Riuscito, famosissimo ma anche sopravvalutato. Non è che succeda molto, salvo l'inseguimento e la prova di Steve.

VincVega  @  24/04/2020 14:23:44
   7 / 10
Un ottimo poliziesco, soprattutto per l'epoca, semplice nello svolgimento ma interessante. Per quanto sia importante, non l'ho mai trovato sconvolgente nel cambiamento epocale del genere poliziesco, essendo ancorato a quel periodo e non ai livelli per esempio di un "French Connection" di qualche anno dopo. "Bullitt" sente un po' il peso degli anni. Discorso a parte merita la famosa scena dell'inseguimento automobilistico per le strade di San Francisco, quello si da storia del cinema.

Sestri Potente  @  05/11/2019 11:26:45
   8½ / 10
Un film che ha segnato un epoca con il grande Steve McQueen.
Forse con più dialoghi sarebbe stato ancora più bello, ma è lo stile con cui è stato girato a crearne un'icona.
Non potremo mai scrivere che è datato...

DogDayAfternoon  @  14/05/2018 13:48:06
   6½ / 10
L'importanza storica è notevole, sarebbe da guardare anche solo per il giustamente celebre inseguimento, scene veramente ai limiti della perfezione. Ma dal punto di vista della regia, non c'è assolutamente da rimanere delusi durante tutta la pellicola.

Però devo dire che, nonostante una seconda visione a distanza di anni, l'impressione generale è rimasta sempre la stessa: un film tendenzialmente pesante, che soprattutto nella prima parte annoia parecchio, troppo per essere un poliziesco.

I momenti salienti e coinvolgenti sono essenzialmente due: l'inseguimento sopracitato e la parte finale nell'aeroporto, ripresa poi anche da Mann in "Heat". Tutto il resto è noia o quasi verrebbe da dire, a partire da una sceneggiatura poco avvincente, personaggi che ho trovato apatici che non sanno trasmettere un briciolo di emozione, ed interpretazioni (McQueen compreso) fredde da automa.

Il mio voto è fortemente condizionato al rialzo dall'importanza storica di quell'inseguimento e dalle belle scene finali sulla pista dell'aeroporto, non fosse per queste non sarei mai arrivato alla sufficienza.

BlueBlaster  @  24/04/2018 17:06:45
   6 / 10
Sceneggiatura niente male ma lo stile è troppo datato per i miei gusti personali con queste musiche tipicamente anni 70 che echeggiano costantemente...bravo McQueen ma il film nel complesso non diverte e stanca presto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  29/03/2016 21:23:02
   8 / 10
Punto cardine e primo vero apripista del genere poliziesco, genere che prenderà il volo agli albori del decennio successivo grazie alle definizioni nichiliste del sopravvalutato "Ispettore Callaghan: Il caso Scorpio è tuo!" e del capolavoro "Il Braccio Violento della Legge".
Nel soggetto aleggia un pò di confusione generale, mentre la figura femminile si rivela fin da subito completamente inutile ai fini dello svolgimento; la sceneggiatura tuttavia tiene con il fiato sospeso dall'inizio alla fine grazie all'attenzione maniacale riservata alle varie procedure investigative (con una regia che con i tempi giusti si sofferma in tutti i dettagli del caso senza scivoloni nel superfluo) alla cruda e spiazzante rappresentazione della violenza (sbalorditiva per l'epoca) ed allo score oramai storico di Lalo Schifrin (che orchestra echi da noir e thriller che vanno a perfetto rinforzo dell'intreccio); elementi fondamentali che comunque diventano robetta se accostati all'importanza ed alla magnificenza assoluta del grande Steve Mcqueen, divenuto icona istantanea del cinema proprio grazie a questo ruolo di poliziotto duro ed impenetrabile con dolcevita e fondina ascellare in bella vista; pochi cazzì, quando pensi al film pensi a lui, fine delle storia, a lui e al celeberrimo inseguimento automobilistico.
L'inseguimento? Assolutamente degno della fama che si porta appresso da mezzo secolo, un autentico rally all'ultimo pistone per le strade soleggiate di San Francisco che tra una regia mozzafiato, un montaggio serratissimo ed un sonoro da paura regala allo spettatore dodici minuti di spettacolo ed adrenalina puri al 100%. Quindi quando arriva il momento, allacciate le cinture e tenetevi forte!

Di polizieschi ne verrano di migliori (ho già menzionato "Il Braccio Violento della Legge"?) ma ricordiamoci che tutto è partito da qui; il che rende "Bullitt" un titolo assolutamente imprescindibile per qualsiasi appassionato di cinema e, nello specifico, per ogni singolo amante del genere. Per intenderci: pure Michael Mann è "colpevole" di aver preso spunto da qui per il suo "Heat" (senza entrare nel dettaglio, chi vedrà capirà).


Come saggiamente detto da qualcuno, " prototipo degli inseguimenti fra auto, formazione dell'iconografia di un intero genere. E poi c'è Steve McQueen, il grande e immenso Steve McQueen e ho detto tutto". Prendete alla lettera.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2016 01.02.52
Visualizza / Rispondi al commento
Charlie Firpo  @  08/05/2014 12:33:57
   6½ / 10
Film che ha la sua età e che si regge grazie alla presenza del duro Steve McQueen, che per la cronaca nella scena dell' inseguimento in auto ha voluto espressamente che il finestrino dell' auto rimanesse abbassato per mostrare bene che a guidare era proprio lui e non una controfigura (McQueen per chi non sapesse faceva anche gare automobilistice)

Nota:

Se fate attenzione Il finale del film con l'inseguimento fra i due avversari correndo a piedi dentro la pista di decollo all' interno dell' aeroporto è stato molti anni dopo ripreso da Mann e adattato nel suo " Heat la sfida " con Al Pacino e Robert De Niro

peppe87  @  08/01/2014 20:58:31
   7½ / 10
se non c'era Steve McQueen era uno dei tanti polizieschi dalla storiella fiacca sparsi nella folla....
grande inseguimento, niente controfigure come spessissimo accadeva... Steve in persona nella mustang a derapare tra i saliscendi di San Francisco.

Tuonato  @  13/12/2012 17:20:42
   7½ / 10
Poliziesco come non ce n'è più.
Dimostra che c'è molto più realismo in una pellicola del '70 piuttosto che in una attuale, forse perché oggi è un genere che non viene prodotto, a cui viene preferito l'action tamarro.
Sorprende nel linguaggio "poliziesco" infarcito di modi di dire tutti loro (oggi sarebbe un comune slang da strada) e per lo splendido inseguimento di dieci minuti su e giù per San Francisco con le macchine che scintillano e a poco a poco si scassano.

Genuino, come quell'uomo - Steve McQueen - dallo sguardo di ghiaccio che non scende a compromessi.

MidnightMikko  @  06/09/2011 16:23:22
   7 / 10
Un buon film poliziesco, non quel gran capolavoro di cui si parla ma sicuramente valido e godibile. L'opera di Yates fa un pò fatica a decollare all'inizio, annoiando particolarmente. Poi piano piano la tensione (e il coinvolgimento dello spettatore) aumenta sino all'apice del film, lo stracelebre inseguimento entrato di diritto nella storia del cinema.
Sinceramente non trovo Steve McQueen quel gran "attorone" di cui tanto di parla, anzi, lo trovo abbastanza freddo e monoespressivo (e idem il doppiatore italiano), ma ovviamente sto parlando di questo film.
Peter Yates è un buon regista che alterna scene da tramandare ai posteri con altre veramente molto di maniera.
Buon film comunque, un cult per quanto riguarda il genere poliziesco, ma non imprescindibile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/09/2011 17.17.44
Visualizza / Rispondi al commento
lukef  @  04/09/2011 22:25:39
   8 / 10
Non potrei che ripetere quanto detto dalla maggioranza dei commenti che precedono il mio. In una parola: un cult.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/10/2010 14:28:46
   8½ / 10
Amate il genere poliziesco? Non potete dire di amarlo se non avete visto Bullit. Titolo imprenscindibile, prototipo degli inseguimenti fra auto, formazione dell'iconografia di un intero genere. E poi c'è Steve McQueen, il grande e immenso Steve McQueen e ho detto tutto.

Robgasoline  @  17/08/2010 21:03:38
   7½ / 10
Il poliziesco che ha ispirato il genere Car Chase a venire.
Solo l'inseguimento in auto tra la Dodge Charger del 1968 e la Mustang Fastback del 1967 vale tutto il Film!

crimal9436  @  14/08/2010 00:14:04
   5 / 10
Non so nulla sulla storia del poliziesco ma posso com prendere che per quegli annio possa aver rappresentato uno spartiacque e aver gettato le basi per i polizieschi a venire; rimane il fatto però che non sopravviva al tempo che passa.
L'ho trovato banale e noioso

LoSpaccone  @  01/11/2009 16:49:48
   8 / 10
Assolutamente imprescindibile per gli amanti del poliziesco, è il film che ha gettato le basi del modo di intendere il genere dagli anni ’70: ha introdotto molti degli stereotipi narrativi che ancora oggi resistono e può essere considerato uno spartiacque nella storia dello stile e delle tecniche di lavorazione relative al poliziesco (gli oscar per il montaggio e per il suono non sono un caso). La figura di Bullitt stravolge l’iconografia tradizionale del detective, che portava ancora l’eredità dei film degli anni ’50 se non addirittura del noir dei ’40; è un personaggio che ha tutto il glamour dell’epoca del beat (modaiolo, ben vestito, con bella ragazza, frequentatore di locali). Il suo modo di portare la fondina è diventato celebre.

Redrum83  @  09/01/2009 20:21:13
   6½ / 10
"Bullitt" è un discreto poliziesco, forse quello che lo penalizza e che per molti invece è il suo punto di forza è lo stile registico adottato, troppo scarno e che priva della necessaria tensione alcuni dei momenti cruciali della pellicola. Probabilmente è per questo che l'unica cosa che rimane impressa nella memoria dello spettatore è l'inseguimento in macchina per le strade di San Francisco. Personalmente ritengo che non ci sarebbe stato niente di male nell'osare un po' di più in certi frangenti, comunque considerando l'anno di uscita del film bisogna pur dire che "Bullitt" è stato uno dei film precursori del genere. Ultima nota di merito per l'ottima colonna sonora, in pieno stile poliziesco anni '70.

Mirea  @  22/04/2008 17:06:46
   7½ / 10
L'ho trovato un film molto freddo, essenziale, spesso privo di emozioni.
La scena più bella è l'inseguimento: davvero spettacolare per quegli anni.. E solo questo merita da solo un 7 e mezzo.
Per il resto non mi ha entusiasmato più di tanto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  28/06/2007 16:23:51
   8½ / 10
Bullit rappresenta il police-movie piu'tetro e glaciale che abbia mai visto:intenso,teso,coinciso e realistico,il film e'caratterizzato da un'estrema e quasi disarmante semplicita nel mostrare i fatti,cosa che lo pone ad anni luce di distanza dalla maggior parte dei titoli di quel decennio.La spettacolarita'e'sacrificata o ridotta al minimo,e la componente predominante e'rapprensentata dall'assoluto stato di ansia che cresce con lo scorrere dei minuti.La regia non eccede mai in virtuosismi e il cast sembra assecondare perfettamente le regole del gioco,con il grande Steve McQueen impegnato in un'immedesimazione con il personaggio davvero straordinaria.
Bullit viene spesso ricordato per la famosa scena cult dell'inseguimento tra le strade di S.Francisco,e dopo aver finalmente visto la pellicola posso tranquillamente affermare che si tratta di una delle sequnze piu'importanti per il genere polizesco:le due macchine sfrecciano ad alta velocita'tra sterzate,motori sparati al massimo e colpi di pistola,per dieci "interminabili"minuti di cinema entrato di diritto nella memoria collettiva....la scena verra' presa come punto di riferimento in tutti polizeschi futuri,e forse rappresenta l'unica "americanata"di un film epocale e dannatamente ancorato alla realta'.

Paolo70  @  09/01/2007 02:22:10
   9½ / 10
Stupendo poliziesco con una grande Steve Mcqueen. Belle le scene dell'inseguimento in auto e quella finale dell'inseguimento all'aeroporto.

KANE  @  16/02/2006 23:21:32
   8 / 10
bellissimo poliziesco anni settanta! più che bello ormai cult: dalle musiche, ai personaggi, alle sparatorie fino alla bellissima scena dell'inseguimento lungo le vie di san francisco!!!
da vedere con una bottiglia di burbon e un pacchetto di cikke, da tirar fuori dal giaccone di pelle o dall'impermeabile, per entrare meglio nel film!!
;)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  12/10/2005 11:13:50
   7 / 10
Discreto poliziesco, ma niente di particolarmente bello.

Giustamente famoso l'inseguimento per San Francisco e grande come al solito Steve Mcqueen.

Gruppo COLLABORATORI Mr Black  @  07/09/2005 00:21:20
   9 / 10
Buon film, grande e mitico inseguimento.... e poi c'è Steve McQueen!
Altro? Penso che basti. Grazie K per averlo finalmente inserito!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net