cassandra crossing regia di George P. Cosmatos Gran Bretagna 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cassandra crossing (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CASSANDRA CROSSING

Titolo Originale: CASSANDRA CROSSING

RegiaGeorge P. Cosmatos

InterpretiSophia Loren, Burt Lancaster, Richard Harris, Martin Sheen, O.J. Simpson, Ava Gardner, Alida Valli, John Phillip Law, Ingrid Thulin, Lionel Stander, Lee Strasberg, Lou Castel, Angela Goodwin, Thomas Hunter, Ray Lovelock, Renzo Palmer, Nicoletta Elmi

Durata: h 2.05
NazionalitàGran Bretagna 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1976

•  Altri film di George P. Cosmatos

Trama del film Cassandra crossing

Durante un fallito attentato alla sede dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, un terrorista viene contagiato da un misterioso virus. Per evitare un'epidemia, ma anche perché la cosa non trapeli, la Cia fa precipitare da un ponte il treno su cui l'uomo si è rifugiato. Si salvano solo i passeggeri di prima classe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,61 / 10 (22 voti)6,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cassandra crossing, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  25/03/2014 16:20:14
   6½ / 10
Non deve essere stata niente male per l'epoca questa produzione internazionale...
Una sceneggiatura sempre attuale quella del virus con rischio di fuoriuscita del contagio anche se qui la messa in scena ha quel tipico stile anni 70 che non esalta lo spettatore odierno (me compreso), interessante anche il coraggio di criticare gli esperimenti condotti dall'OMS e le disumane decisioni prese dai vertici militari per evitare il rischio pandemia!
Comunque la cosa più riuscita d intrigante è la scelta della location in movimento ma allo stesso tempo claustrofobica ossia il treno...in quegli anni molto in voga ma ancora oggi validissima e di cui io sono un estimatore per via forse di quel capolavoro che fu "Assassinio sull' Orient Express".
_____________DIVERSIONE_____________Personalmente in epoca di remake me lo vedrei bene un rifacimento di questa opera...e se finalmente qualcuno avesse il buon gusto di produrre "un' infezione zombie" fatta come dio comanda all'interno di un treno! Ricordo un misconosciuto capitolo di Resident Evil (mi pare fosse lo "Zero") che era ambientato in un treno vecchio stile e che aveva atmosfere fantastiche...un'altra delle tante idee stupende dei realizzatori della saga videoludica buttate al vento come tutto il resto!

Bisogna spendere due parole in più per un cast di tutto rispetto su cui spicca in assoluto la sentita prova di Sophia Loren (qui alter-ego della figura mitologica di Cassandra che aveva il dono della profezia come il personaggio interpretato dalla nostra Scicolone)...ma ancora la bellissima Ava Gardner come affascinante Milf accompagnata dal suo topyboy (Martin Sheen, il cui doppiaggio a cura di Amendola non ho trovato appropriato), un credibile Richard Harris in quel del medico, il tosto Burt Lancaster e un tristissimo Lee Strasberg che interpretra un ex deportato ebreo che da di testa sapendo di dover tornare verso la Polonia (un ruolo quasi autobiografico visto le radici e la vita del grande impresario); poi molti altri come Alida Valli, O.J. Simpson e Renzo Palmer ecc...
Però c'è una cosa negativa da dire a proposito di questi personaggi ossia in tutta la prima parte sono poco credibili, estremamente stereotipati e le loro azioni sono estremizzate fino a risultare teatrali...solo con l'evolversi del film alcuni di questi personaggi (grazie anche agli attori che li interpretano) riescono ad assumere un certo spessore ed una certa credibilità/componente umana lasciandosi alle spalle le banalità e le superficialità iniziali...mi vien da pensare a: la solita coppia in crisi, la donna attempata ma ninfomane, il vecchietto che rappresenta la bontà, il militare strònzo, la scienziata speranzosa, lo sbirro in borghese e sopratutto la coppietta innamorata ed arrapata che non ha altro posto se non il treno per consumare il loro amore!

George Pan Cosmatos non era certo il miglior regista sulla piazza ma quella manciata di film che girò negli anni 70/80 sono tutti piccoli cult a loro modo, un mestierante che nonostante tante imperfezioni e sempre riuscito ad impreziosire le sue opere con più di un virtuosismo ed almeno un paio di scene da ricordare...mi è sempre piaciuta la sua non facile regia in "Di origine sconosciuta" e pure "Leviathan" nel suo piccolo mi era piaciuto!
Ed infatti, tralasciando una opinabile sequenza action di scontri a fuoco, il film termina con una sequenza mozzafiato...di grande impatto, realizzata benissimo e per nulla "politicamente corretta".
Se fosse stato per la prima parte e certe dinamiche scopiazzate forse neanche darei la sufficienza ma certi idee sparse ed il finale mi fanno spezzare una lancia a favore della visione di questo film.

8 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2014 16.56.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  01/09/2010 20:45:25
   5½ / 10
Nonstante l'idea di base e lo stuolo di volti noti attaccati al progetto, questo film rimane uno dei peggiori del filone catastrofico anni 70. Piatto, poco entusiasmante e mal realizzato, arriva alla (quasi) sufficienza stiracchiatissima solo per la drammaticità del disastro finale, davvero sconvolgente (all'interno degli scompartimenti e basta; visto da fuori durante la caduta il treno sembra troppo un giocattolo!), e per Martin Sheen (ma questa è una preferenza personale). Su tutto il resto si può tranquillamente sorvolare, specie sul resto del cast, sinceramente penoso.
Trascurabile, anche se all'epoca fece il suo effetto.

14 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2010 00.21.05
Visualizza / Rispondi al commento
Il Messere  @  20/05/2007 23:28:13
   6½ / 10
Megaproduzione europea virante sul trash, che può inserirsi a pieno titolo nel filone catastrofico dell'epoca. Una burinata a tratti persino visionaria che può scioccare nell'

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/05/2007 22.12.42
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  06/08/2006 21:49:44
   9 / 10
Un gran bel film d'epoca,cult nel suo genere,che va inquadrato in una mentalità registica e scenografica europea degli anni '70.(Giirato in Francia,Italia e Svizzera)
La dose di fantasia che deve accompagnare tutti i film del genere catastrofico qui a volte è eccessiva e anche il cast eccezionale(tra cui a mio avviso spicca la Ava Gardner)non ci fa dimenticare l'ingenuità basilare su cui tutto il film corre. Mi preme far notare la possibilità di frenare il treno con la leva d'emergenza che più volte si inquadra nelle scene interne ai corridoi.
Buono il sottotitolo critico nei confronti di una politica militare al tempo imperante,nonostante sia un po' ingenuo anch'esso per la scelta di dialoghi elementari.
Ma ciò che rende il film degno di essere visto da chiunque e acquistato è l'eccezionale scenografia dell'ambiente sinistro del ponte che in realtà è un sito italianissimo e tutt'ora esistente (perchè solido e funzionante) sopra il fiume Adda. La tensione che emanano le inquadrature del Ponte Cassandra,l'avvicinarsi del treno scandito dai cartelli chilometrici,l'ottima colonna sonora e il crescendo dell'attesa per un finale tutt'altro che scontato rendono il film un capolavoro intramontabile

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2006 21.04.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/12/2005 00:24:58
   7 / 10
Aggiungo un voto sopra le media per un sottogenere che non mi ha mai esaltata, ma che in questo caso funziona egregiamente. Nonè lecito chiedere molto a questi film, anche se esistono ottimi esempi ("l'inferno di cristallo", "titanic"). Cosmatos è un regista mediocre, lo è sempre stato, e probabilmente Cassandra Crossing, pur con i suoi difetti, è il suo film migliore. Resta il fatto che se al cinema contano le emozioni (non sempre ma talvolta sì) questo film mi ha raggelato il sangue. Ero un ragazzino la prima volta che l'ho visto e credo di non aver mai pianto tanto nel vedere il sacrificio inutile di tante vite umane. A pensarci, credo di aver avuto una specie di fobia per i treni, per parecchio tempo. Che io ricordi, il film si avvale anche di ottimi interpreti, in particolare Lancaster, che spicca in un cast straordinario. La tensione non manca di sicuro, anzi è probabilmente uno dei rarissimi esempi in cui Cosmatos non sembra una brutta copia di Aldrich e Sam Peckinpah (miodio). E' vero, il film è strutturato in maniera improbabile, ma diciamo che resiste nel tempo e soprattutto quei pochi obiettivi che si pone li centra sicuramente. Senza dubbio uno dei piu' paurosi film catastrofici degli anni settanta

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2006 01.18.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net