charlot soldato regia di Charles Chaplin USA 1918
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

charlot soldato (1918)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHARLOT SOLDATO

Titolo Originale: SHOULDER ARMS

RegiaCharles Chaplin

InterpretiEdna Purviance, Charles Chaplin

Durata: h 0.46
NazionalitàUSA 1918
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1918

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE CHARLOT SOLDATO

Trama del film Charlot soldato

La Prima Guerra Mondiale è in corso. Tra i soldati al fronte c'è anche Charlot che naturalmente pensa più a salvare la pelle che a combattere il nemico. Nonostante questo tuttavia cattura da solo l'imperatore di Germania; ma è solamente un sogno…

Film collegati a CHARLOT SOLDATO

 •  SPECIALE CHARLOT SOLDATO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (13 voti)7,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Charlot soldato, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Marv91  @  26/09/2010 23:01:21
   8 / 10
Bellissimo mediometraggio di Chaplin!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  07/08/2010 09:20:47
   8 / 10
Grazie ad un imprevisto passaggio televisivo finalmente ho visto questo film, che da tempo aspettavo.
Un film del 1918 terribilmente attuale.
Un Chaplin che fin dall'inizio ironizza sulle esercitazioni militari. Dissacrante e provocatorio film antimilitarista.
Alcune gag sono davvero indimentiìcabili, dalla sequenza iniziale, alla "bomba" al formaggio all'imbuto usato per dormire!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  09/01/2010 11:23:19
   8 / 10
Grande lavoro di Chaplin. Immensa parabola antimilitarista.
Vecchio di quasi un secolo ma attuale più che mai. Imperdibile.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  25/04/2009 12:58:25
   8½ / 10
Ci sono tre meraviglie di mediometraggi che segnano la fase della maturità di Chaplin: "Vita da Cani", "Giorno di Paga", ma forse quello che preferisco è proprio questo "Charlot Soldato". Davvero straordinario esempio di film antimilitarista in un modo - la farsa - che sembrerebbe impossibile crearne un buon risultato.

pinhead88  @  31/03/2009 19:46:07
   7 / 10
a parer mio non tra i migliori mediometraggi di Chaplin,vale comunque la pena vederlo per gli appassionati.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/02/2009 23:06:51
   7½ / 10
Shoulder arms non ha la compattezza di A dog's life ma rimane un ottimo esempio di manifesto antimilitarista. Chaplin sceglie la fuga onirica dalla realtà quotidiana fatta di marce ed esercitazioni che hanno l'unico scopo di spersonalizzare l'individuo. Proprio per questo motivo il finale lascia l'amaro in bocca.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  23/10/2008 23:46:50
   7½ / 10
Ennesimo splendido mediometraggio di Chaplin.
La vita di trincea: pioggia battente che allaga tutto, letti che galleggiano, formaggi avariati, superstizioni, assalti contro il nemico, bombe, missioni impossibili, lettere dai familiari e dalle amate, sogni...
Tutto riassunto in 40 minuti.
Da non perdere.

Peccato per l'uno di principeste che a dire il vero si potrebbe anche cancellare...

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/09/2008 00:02:22
   8 / 10
Chaplin continua però con un’altra grande opera a mescolare abilmente la dura realtà della vita e la fantasia del comico. Nell’ottobre del 1918 esce Shoulder Arms (Charlot Soldato), proprio quando la Prima Guerra Mondiale si stava per concludere e ormai aveva svelato a tutto il mondo la tremenda carneficina e l’orrore che era stata. Imbastire una comica su di un fatto del genere sembrava a tutti i suoi collaboratori una pazzia. Chaplin invece decise di rischiare, convinto che il riso avrebbe spiegato alcuni aspetti della tragedia meglio di qualsiasi film serio. Anche nella guerra si nasconde il ridicolo e l’insensato. Questo equilibrio è raggiunto dando a tutto il mediometraggio un’atmosfera disincantata. L’evento è spogliato di drammaticità e viene disegnato come un’assurda routine. L’assurdità e il comico sta tutto in questo contrasto fra l’atteggiamento dimesso e indurito dall’abitudine dei soldati e il contesto di morte, di precarietà che grava su di loro.

Si comincia subito dissacrando le esercitazioni militari, in generale tutte le imposizioni. Il vagabondo con i suoi piedi storti e con il suo fare imbranato ridicolizza il plotone agli ordini di Tom Wilson (quello che in genere interpreta il poliziotto). La scena poi si sposta nelle trincee, ricostruite in maniera realistica. Il vagabondo sa già cosa serve e si porta dietro trappole per topi e difese contro i pidocchi. Del vitto e dell’alloggio poi se ne fa un quadro proprio pietoso. Senza dire che piove in continuazione, si vive nel fango e addirittura si fa finta che l’acqua che allaga tutto non ci sia e si dorme sott’acqua come se nulla fosse. Non manca il tocco di commozione (sobrio e azzeccato) quando si descrive l’arrivo della posta e quando appaiono visioni nostalgiche di casa. Grazie al comico si riesce a dimostrare che l’eroismo è solo di facciata, in realtà domina la paura. I nemici sono solo descritti in maniera più ridicola e si rivelano pure loro dei poveri diavoli.

Anche in guerra diventa essenziale l’astuzia e la scaltrezza. Chaplin si traveste da albero e riesce a beffare una pattuglia di soldati tedeschi. La scena non si può descrivere, va vista ed è molto divertente. Trova quindi rifugio in una casa semidistrutta abitata da una contadina francese (Edna Purviance), che si prende cura di lui. Questa è una rara occasione nel cinema di Chaplin in cui si usa simbologia cristiana (l’altra è l’inizio del Monello). Edna cura la mano ferita che sembra quella di Gesù trapassata dal chiodo. Sulla parete della casa si intravede un’immagine della ******* con il bambino.
Purtroppo anche qui il finale non è all’altezza. Il vagabondo riesce a catturare nientepopodimeno che il Kaiser in persona, grazie ad una serie improbabile di coincidenze fortunate (ma nel comico si può transigere, se serve a ridere un po’). Questo finale smaccatamente lieto è mitigato da un tocco di ironia. Si scopre che tutta la storia non era altro che il sogno del vagabondo addormentatosi dopo l’esercitazione. Anche qui il sogno appare come l’unico rifugio dove trovare qualcosa di positivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/10/2007 09:47:11
   8 / 10
episodio da non perdere della comicità del grande Charlot!
i colpi migliori se li gioca nella prima parte(come spesso gli capita)per poi finire in maniera convenzionale ma con un colpo di scena finale che da un valore aggiunto alla pellicola!

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  03/06/2006 21:13:19
   8 / 10
Lo ho visto tanto tempo fa e piacque moltissimo. Mi ricordo che era uno dei migliori mediometraggi di Chaplin anni '10 e che Charlie stesso era in grandissima forma.

ds1hm  @  17/01/2006 14:38:08
   10 / 10
Assolutamente da vedere per poi capire l'anima e il cuore di Charlot. Come già fatto notare in precedenza nel primo commento a questo film (da rabbrividire il secondo, frutto della più profonda ignoranza), Chaplin anticipa una delle sue doti di genio non solo cinematografico ma sociale, ossia il suo essere immerso nella realtà, la grande capacità di anticipare il tempo e di addentrarsi negli eventi storici, nel 1918 con questo brevissimo film e successivamente con "Tempi moderni", Il grande dittatore" e Monsieur Verdoux".

Ch.Chaplin  @  06/01/2006 12:40:20
   10 / 10
Ke dire di charlot soldato?? assolutamente da vedere.. gag divertenti, guerra, dramma e amore in un favoloso mix esplosivo d soli 40 minuti..commoventissimo il pezzo in cui tutti in trincea ricevono la posta dalle fidanzate e charlot nn si vede recapitare nulla e allora si mette a leggere la lettera indirizzata ad un altro soldato..
Realizzato nell'ultimo anno della prima guerra mondiale, charlot soldato è una denuncia senza se e senza ma alla guerra su tutti i fronti ed anticipa senza ombra di dubbio le scene iniziali che faranno la storia nel grande dittatore..
Si tratta del chaplin ke ormai sta capendo ke dopo decine di comiche - la maggior parte delle quali nn avevano altro scopo se nn suscitare il riso degli spettatori - si può e si deve arrivare a far ridere la gente facendola anke pensare e riflettere..shoulder arms è un indimenticabile colpo di maestria del grande genio!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net