che bella giornata regia di Gennaro Nunziante Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

che bella giornata (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHE BELLA GIORNATA

Titolo Originale: CHE BELLA GIORNATA

RegiaGennaro Nunziante

InterpretiChecco Zalone, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Nabiha Akkari, Luigi Luciano

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 2011
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2011

•  Altri film di Gennaro Nunziante

Trama del film Che bella giornata

Dopo esser riuscito a ottenere un lavoro come inserviente alla sicurezza nel Duomo di Milano, Checco, a seguito di una serie di equivoci, conosce sul posto di lavoro una donna che lo introduce nel mondo dell'Islam.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (343 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Che bella giornata, 343 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  15/03/2013 21:08:21
   1 / 10
Cari utenti di Filmscoop, ho deciso di stroncare questo abominio perchè, per il momento, non ho visto un film peggiore di questo, ricordando che rispetto, ma non condivido, le vostre opinioni. Se volete saltare tutta la premessa perchè priva del vostro interesse, la recensione comincia dalla parola RECENSIONE tutta in maiuscolo.

Questo film lo avevo visto durante uno dei miei periodi di riposo. Un riposo del tutto rovinato grazie a questo film.

Avevo intenzione di vederlo, ma lo temevo.
Alla fine ho visto che lo mettono in tv e ho detto:

"Per criticarlo in modo degno, devo rivederlo!"

la mia idea sul film è rimasta uguale. Perchè 1? Lo saprete nella recensione.

A = Arkantos I = intervistatore

Prima di dire la mia riguardo al film, vi rilascio un intervista:

I - Buongiorno, Arkantos! Molti ti hanno espresso domande riguardo al cinema italiano: di sicuro i tuoi fan conoscono i tuoi gusti, ma per quelli che non ti conoscono è forse necessario un piccolo ripasso. Prima domanda: Qual è il tuo film italiano preferito?-

A – mmmmmm, non ho visto molti film italiani: Don camillo, Totò, Alberto Sordi; mi ricordo poi un film con Gassman, forse il Sorpasso, ma sono film che ho visto tanto tempo fa e ai tempi non facevo recensioni scritte ma orali e nessuno ha registrato questi pensieri. Comunque il mio film preferito è ************************.-

I – il genere dove gli italiani sono bravi?-

A – Penso al western.-

I – Cosa ne pensi del cinema italiano odierno?-

A – Posso citare Tarantino?-

I – Fai quel che vuoi.-

A – [leggendo un foglio di carta] "mi deprime. Lei forse vedrà più film italiani di me, ma quelli che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutti uguali. Non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Me lo dica lei. Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni '60 e '70 e alcuni film degli Anni '80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia." Oltre ai difetti già citati, il cinema italiano rimane vecchio e decrepito: ha paura di rinnovarsi e, per fare soldi facili, tutti puntano sulle commedie all'italiana, con risultati spesso disastrosi. Il cinema italiano poi rimane con gli stessi stereotipi da, chissà, 30 anni, non riesco a calcolare con precisione: per stereotipi intendo, per dire un esempio, che almeno un personaggio deve parlare in un dialetto tutto suo, col risultato che quelle persone come me, che già fanno fatica a comprendere l'italiano, non capiscono una beneamata m... mi contengo, altrimenti mi viene da fare un monologo. Anzi, ti esprimo qualche esempio:
"Copp de tonn?" "sì, ha detto copp de tonn!" "cosa significa, corpo di tonno?" "Macché, significa colpo di fulmine!" "O.O"
oppure:
"Vatta a crappara a ratt? Cosa significa?" "Vai a prendere i topi!" "Ma non era va a ciapa i ratt?" "Il dizionario dei dialetti ha detto che è una frase obsoleta. Adesso è vatta a crappara a ratt." "O.O"
Quindi capisce la mia difficoltà nel comprendere questi miscugli. -

I – Qual è il film italiano più brutto che tu abbia mai visto?-

A - Di film italiani brutti ne ho visti, e tanti: Faccio un salto all'Avana, i cinepanettoni, Alex l'ariete, Soffi teir (per il momento l'unico film che ho votato con 1), Troppo Belli... Ma c'è un "film", un ammasso di roba che mi ha instillato i peggiori sentimenti: depressione, tristezza, rabbia. Una roba brutta, ancora più brutta di Troppo Belli, che in me ha fatto perdere la passione del cinema: sto parlando di Che bella giornata, il primo film completamente proibito ad Atlantide. Nessuno parla di questo film perché lo teme.

I – Mi dicono che fai le recensioni di film, musica e tutto quanto... Hai fatto una recensione su Che bella giornata?-

A – è un segreto, ma puoi andare con me per leggerla.-


Ebbene sì, ho voluto tenere questa recensione come un ricordo che dovevo avere solo io. Ma ho deciso di far vedere agli Atlantidei, a tutta la comunità di Filmscoop, a tutta l'Italia, a tutta l'Europa, a tutta l'Eurasia, a tutto l'emisfero boreale, a tutto il mondo questo ricordo. Questo ricordo che salverà tutto il mondo dai Maya, dagli Illuminati, dallo gnomo armato di ascia, dal Falcon punch abbinato a un Kamehameha e un calcio rotante di Chuck Norris!

RECENSIONE

Si comincia, nel menù, con una musica Popettar Siffredi, dove sentiamo lui fare doppi sensi (grosso, grosso, grosso, grosso cuore), imitando male lo stile di Pandora dei Gem Boy.

Vomitevole, orrido, brutto, stomachevole, inutile, monotono, lento, falso: tutti i requisiti per avere lo zero che, purtroppo, in questo sito non è disponibile. Mi pento di aver dato 1 a Soffi teir.

Notiamo l'incredibile inespressività di Checco, che deve parlar per forza in dialetto, giusto giusto per farsi piacere al pubblico, visto gli incassi.

Inoltre lo leggi proprio nei suoi occhi che non si ricorda ciò che deve dire, lo leggi nei suoi occhi la sua voglia di leggere il copione mentre recita così si ricorda le battute che deve dire (rigorosamente in dialetto, altrimenti che gusto c'è?).

Lo si capisce dall'inizio che Checco non è un attore! Ma solo uno di quei comici che sono raggruppati nel programma più fastidioso che la televisione ha proiettato nel suo tubo catodico (o, nei più recenti, led): Zelig, dove tutti fanno.

Una pecora di qua.
Un donnaiolo di là.
Un imitatore di qui.
Una disperata di lì.
Un fischio di est.
Un urlo di ovest.

Nello show non mi sembra che acclamano molto bene Checco: durante una delle sue esibizioni, nessuno rideva. Silenzio di tomba. Come se la comicità di Checco fosse........... "filosofica"!? Quando usciva, solo una persona applaudiva. A questo punto mi chiedo: come ha fatto a incassare di più de La vita è bella? Devo chiederlo ad Adam Kadmon.

Comunque, torrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrnando al film, le battute sono tra le più squallide che abbia mai sentito: se leggete il Barzelettone di Geronimo Stilton trovate battute migliori. Anch'io sono più bravo di lui a fare le battute; ne dico giusto una.

"Come si ammazza un orologiaio? Colpendolo!"


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non ho mai visto un film in cui lo svolgimento è solo un pretesto per rendere il film più... "filosofico" (!?!), inculcando nella mente dello spettatore ciò che per Checco è la verità, rappresentato dai vari stereotipi, infatti il film ti dice nella tua mente.

"è così. Non è altrimenti."

ovvero:

Checco = tonto e scemo, che se la cava solo grazie alla fortuna.
Maria = la donna odiata da tutti perchè ha gli occhiali.
Farah = la donna graziosa, astuta e con una mente onnisciente.
Amico di Checco = il solito ragazzo disprezzato da tutti perchè single.

è vero che un film non deve seguire per filo e per segno la realtà. Ma qua stiamo veramente esagerando!

Peccato per Capareza, che ha fatto parte di questo film squallido solo per accalappiare altre persone.

Questo film dovrebbe avere delle battute almeno decenti: niente, neanche in questo ci riesce. Ti fa piangere per il tempo perso con questo, dicendolo alla Faluggi, CAG4TONE!!! (si, lo so che ho violato il suo copyright... ma veramente, non riesco a contenermi)

Altro che copp de tonn, io a Checco gli do un copp de porchet imbastic ach mieil!

E a Gennaro Nunziante? Vatta a crappara a skagerrak!

In sostanza, questo film è più anonimo dell'Essenziale di Mengoni e più pall.oso di What i might do di Ben Pearce (lo so che musica e film non centrano, ma mi sembrano paragoni perfetti), da evitare a tutti i costi perchè raffigura la solita Italia balorda, superficiale, brutta, vecchia. È incredibile che il pubblico non si è stancato di vedere questi film che cercano invano di far ridere e vengono subito dimenticati. Se si dimentica un film quasi subito dopo la visione significa che fa c.agare.

Io il film lo ricordo solo grazie a questa recensione, altrimenti me lo sarei dimenticato anch'io.

Meglio Alex l'Ariete, almeno lì ridi per qualcosa.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2013 10.24.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063068 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net