cuore selvaggio regia di David Lynch USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cuore selvaggio (1990)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CUORE SELVAGGIO

Titolo Originale: WILD AT HEART

RegiaDavid Lynch

InterpretiNicolas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe, J.E. Freeman, Crispin Glover, Diane Ladd, Calvin Lockhart, Isabella Rossellini, Harry Dean Stanton, Grace Zabriskie, Sherilyn Fenn, Glenn Walker Harris Jr., Marvin Kaplan, William Morgan Sheppard, David Patrick Kelly, Freddie Jones, John Lurie, Jack Nance, Pruitt Taylor Vince, Gregg Dandridge, Frances Bay, Sheryl Lee, Charlie Spradling, Blair Bruce Bever, Sally Boyle, Peter Bromilow, Lisa Ann Cabasa, Frank A. Caruso, Frank Collison, Eddy Dixon

Durata: h 2,07
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1990

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Cuore selvaggio

Una stravagante coppia di amanti fugge per sottrarsi alle persecuzioni della folle mamma di lei, che si circonda di strani personaggi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (125 voti)7,20Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cuore selvaggio, 125 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  16/07/2008 22:01:47
   8 / 10
Siamo nel lontano 1990, un regista di nome David Lynch "crea" un nuovo stile, il regista in pratica produce una sontuosa pellicola, violenza, sesso, sangue, trash, ironia, drammaticità, azione...
In seguito questa "tecnica" esilarante sarà "addomesticata", adottata, elaborata da Quentin Tarantino in uno dei più grandi capolavori "pulp"... "Pulp Fiction"...
La trama del film è semplice, lineare e un po' stravagante.
Due ragazzi sono in fuga, ma la mamma di lei è pronta a riportare a casa la figlia... missione ardua...
David Lynch ci presenta, introduce immediatamente sulla scena tutti i personaggi (fondamentali)...
La fotografia è perfetta, gli effetti speciali sono ok...
Lode a Nicolas Cage in uno stato divino, l'attore è perfetto, mi ricorda Vincent Vega...
Quindi Cage nei panni del sadico, imprevedibile Sailor Ripley "accompagna" lo spettatore per circa due ore in una storia entusiasmante, particolare, e a tratti inverosimile..!
Oltre a Sailor ovviamente gioca una carta primaria nel film la fidanzata: Lula Pace (Laura Dern)...
La felice coppia recita benissimo, gli attori sono in un momento stellare, e non sentono la pressione, essi sono solo ventenni ma hanno grande maturità... Complimenti...
Pellicola composta da tante e bellissime scene...
La scena iniziale ove Sailor uccide per legittima difesa un altro uomo è quasi perfetta (soprattutto sul piano cinematografico), scena molto violenta, cruenta, magnifica, suprema...
Il regista (come Tarantino) trasforma semplici soggetti in eroi, in figure leggendarie, epiche... (ovviamente è il caso di Cage)
Essenziale, importante è l' "introduzione" degli attori, essi presentano (grosso modo) incredibilmente le stesse caratteristiche..!
Infatti l'essenza del film è tutta qui...
David Lynch non si limita certamente al messaggio visivo ma "penetra" nel profondo e tratta argomenti ambigui e drammatici...
Ovviamente "Cuore Selvaggio" non è un Capolavoro, quindi siamo lontani da pellicole come "Eraserhaed" ...
Ma comunque in linea di massima la pellicola offre allo spettatore dei significati nascosti...
Innanzitutto il regista pone l'accento sul problema degrado...
In pratica David Lynch mostra allo spettatore la "crisi nervosa" di un intero mondo, tutti i personaggi del film sono schizzati, incostanti, imprevedibili e complessati...
Ognuno di essi è in cerca di qualcosa, a volte il desiderio fa rima con follia e morte...
Il regista comunque oltre a semplici concetti metaforici introduce scene "hot", belle le scene di sesso, non mancheranno scene trash...
Nella pellicola si "formano", si "delineano" due blocchi , il trash e la metafora…
A mio parere il regista fa fatica ad "travalicare" il blocco Trash, tutte le concezioni metaforiche sono semplici, e quindi il primo blocco (ovvero il Trash) prende prepotentemente il sopravvento sul secondo blocco (blocco metaforico)…
In pratica la pellicola nasconde piccole metafore, quindi per grandissima parte il film diventa "semplice", esso è limitato al piacere visivo, concreto…
Il cuore selvaggio è quella "sostanza" che "compone" i nostri protagonisti, essi hanno la forza di sconfiggere i ricordi (i brutti ricordi) e i loschi presagi futuri con una totale e passionale "coesione".
La coppia si estranea da un mondo malato e cerca di percorrere strade nuove, ma purtroppo il sogno (divenuto quasi realtà) è pericolosamente "offuscato" dall'incubo (ovvero dalla realtà)…
Il nostro Sailor cadrà nella provocazione di Bobby Peru (altra grande icona del film) che cercherà di ammazzare il giovane con un fucile durante la rapina…
Ma la vittima (clamorosamente) sara' Peru … (la scena della sua morte è ben fatta, grandissimo lavoro… scena cruenta, magnifica sul piano cinematografico…)
Metaforicamente parlando il regista gioca un partita a scacchi, le varie pedine (sono le concezioni, le teorie secondo David Lynch) vengono tirate in ballo in modo oculato, ma esse comunque sono "deboli" e non colpiscono particolarmente lo spettatore…
Infatti il regista tratta argomenti scontati (almeno a Mio Personale Parere) poco originali…
Molte scene del film in pratica confermano la teoria della libertà, la coppia è libera, ognuno decide liberamente, grande il concetto di Sailor riguardo l'individualità dell'uomo (rappresentata in modo tangibile da una sublime giacca di serpente…)
Il concetto del "Cuore Selvaggio" (concetto in parte delicato è ambiguo) consiste nell'essere liberi e forse anche "cattivi" contro i cattivi…
Nel prodotto cinematografico del regista si "intersecano" in modo opprimente concetti folli, criminali…
Essi addirittura creano (secondo la mia Interpretazione) un infallibile binomio con l'amore (l'amore è un sentimento "ambiguo", esso puo' essere visto in tanti e svariati modi…)
La criminalità (metaforicamente la morte del padre di Lula) "potrebbe" essere un gesto di amore, infatti la madre della ragazza ama un altro uomo, quindi il concetto del "Cuore Selvaggio" potrebbe paradossalmente ritornare utile, essenziale anche riguardo la vecchia donna…
Ovviamente nel film sono trattati argomenti come il degrado della società, molte saranno le scene che confermano questa concezione… (triste concezione…)
Il vomito, la stessa scena (apparentemente ironica) del cane hanno un significato metaforico…
Ma per trattare questo "sottile", "diabolico" concetto dovrei aprire un enorme fascicolo…
Da questo fascicolo "sradico" le cose essenziali…
In pratica il regista tratta il problema-fenomeno storico, primordiale della crudeltà, del crudele cinismo degli animali (ovvero l'uomo e non solo..!)…
l'animale è pronto a "succhiare" a mangiare "qualcosa" da altre persone…
Il vomito di Lula dovuto a loschi ricordi (torna quindi utile il Flashback dello stupro) è in poco tempo cibo per mosche (queste sono metafore), l'uomo è pronto ad "impossessarsi" di cose altrui…
Lo stesso discorso metaforico, complesso, delicato riguarda la scena del cane che si impossessa della mano dell'uomo nel negozio dopo una mortale rapina…
La società moderna (e non solo) si auto-distrugge, si auto–elimina, potrei integrare altri concetti del remoto degrado umano come il Cannibalismo… (ma comunque questi argomenti sono pesanti e struggenti "dedicati" a menti illuminate…)
Nel film la coppia è un sinonimo di complessità, entrambi hanno dei problemi, dei sogni e degli incubi insanabili (o quasi)…
Bella la scena dell'incidente (presagio?) che tormenterà allo spasimo Lula, in seguito ci sarà l'allucinazione, il crudele miraggio della mamma della ragazza nelle vesti di una strega (la scena potrebbe essere concepita come una scena trash… ma ovviamente…)
Sailor in pratica ossessionato dalla madre di Lula è "costretto" dalla sua mente a "visionarla" nei bizzarri (e temibili) panni di una strega…
Ma anche in questo caso il "cuore selvaggio" prenderà favolosamente il sopravvento sul pericolo (madre di Lula), ma questo "processo" sarà mostrato chiaramente allo spettatore solo nel finale…

Film "padre" dei vari "Pulp Fiction", ma purtroppo/menomale i "figli" possono perfezionare i limiti "paterni" e toccare, sfiorare la perfezione…
Pellicola composta comunque da un ritmo (in linea di massima) lesto…
Ovviamente il film per brevi tratti incapperà nella noia totale…
Maestoso lavoro musicale, è un'impresa elogiare, ricordare tutte le favolose colonne sonore de "Cuore Selvaggio"…
Esse sono la "custode" di tutte le scene del film, le musiche sono "camaleontiche" si adattano al contesto volubile, incostante, imponderabile del film…

Il finale è composto da scene trash e da "Pillole" metaforiche…
La concezione, ovvero l'amore dell'uomo cambia,muta, si rafforza grazie alla "fantastica" visione della madre di Lula nelle vesti di una fata…
Questa ultima nel film muove in modo "vertiginoso" i vari personaggi e anche lei (ovviamente) è in uno stato di completo degrado fisico e psicologico…

Sembra incredibile…
Il film presenta diverse metafore ma esse sono "leggere" e soprattutto poco toccanti, dal maestro delle "concezioni" era lecito aspettarsi qualcosa in più...! (forse sono inappagabile..!)
Quindi il film è un "opera musiva" di apoteosi visiva (ovvero il trash e non solo!) e da concezioni "addomesticabili" (ovvero le allegorie, metafore)
"Cuore Selvaggio" inoltre (o forse soprattutto) è un omaggio alla favola de "Il Mago di Oz"… (secondo Lynch)
Pellicola composta da grandiose scene, difficile trovare difetti al film, i "fili" "concettuali" sono delicati, quindi il pregio è paradossalmente difetto e viceversa…
I Difetti "concreti" sono pochissimi…
La scena finale è ben fatta e chiude quindi il tutto in buon modo…

Lynch regala allo spettatore un viaggio in un mondo fantastico ove comunque resta stagnante il concetto di paura e di minaccia mortale, lo stile del regista sarà elaborato (almeno in parte) da altri produttori…
Ma ovviamente sul piano allegorico la sfida è persa in partenza…

22 risposte al commento
Ultima risposta 18/07/2008 21.52.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net