daddy nostalgie regia di Bertrand Tavernier Francia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

daddy nostalgie (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DADDY NOSTALGIE

Titolo Originale: DADDY NOSTALGIE

RegiaBertrand Tavernier

InterpretiEmmanuelle Bataille, Odette Laure, Dirk Bogarde, Jane Birkin

Durata: h 1.48
NazionalitàFrancia 1990
Generesentimentale
Al cinema nel Febbraio 1990

•  Altri film di Bertrand Tavernier

Trama del film Daddy nostalgie

Caroline raggiunge sulla Costa Azzurra gli anziani genitori: il padre, da poco operato al cuore, è un inglese, ironico e libero pensatore; la madre è, al contrario, una lamentosissima cattolica francese. Caroline trascorre con loro un certo tempo: soprattutto la riscoperta del rapporto con il padre la conduce a meditare anche su se stessa, sul matrimonio finito male, sul rapporto col figlio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (2 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Daddy nostalgie, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Crimson  @  21/01/2013 15:36:41
   8½ / 10
Spoiler presenti.

"Bisogna guardare la bellezza come se fosse l'ultima volta. La dolcezza di vivere, mia cara, è spaventosamente effimera.

Il dolore è come un cattivo vicino, sta sempre con me. Io cerco di tenerlo a distanza, ma a volte si intrufola. Ma a volte, come un cattivo vicino, se ne va. E ti dimentichi che tornerà trotterellando per il sentiero. E quando torna, non puoi razionalizzare il dolore, ti estrania… anche da tutti coloro che ami"

Quando Caroline (Jane Birkin) fa rientro a Parigi, ancora ignara della notizia triste che riceverà, incontra il Monsieur Ladmiral (Louis Ducreux) che le sorride. Per gli appassionati del cinema del regista è un segnale di riconoscimento non casuale. Il film, non che ce ne fosse stato bisogno, è un ritorno al "capolavoro di regia" di cinque anni prima, un dramma "da camera" in cui il tempo è sospeso e una figlia lontana fa visita ad un padre anziano, in questo caso morente. L'intesa meta cinematografica nel parallelo tra i due film, avvenuta per mezzo di due personaggi principali, prelude alla morte di Daddy, ma questo Caroline non può ancora intuirlo. Sembra quasi un passaggio kieslowskiano, a ben pensarci. Anche Francis in 'Round midnight, sempre di qualche anno appena precedente, faceva ritorno a Parigi e successivamente gli veniva comunicata la morte del grande amico Dale Turner. La morte incombente nei film di Tavernier non viene mostrata nel momento in cui avviene, neppure quella "in diretta" di Katheryne nel film del 1979. Particolare pudico perfettamente congruo allo stile del regista, ed abissale distacco da chi pur con altre pretese ne ha preso spunto per descrivere una quotidianità delle azioni in un ambiente pressoché fisso.
La serie di paralleli non si esaurisce certo qui, basti pensare alla vicenda che di autobiografico ha ben poco pur essendo dettata dal bisogno di esorcizzare un dolore intimo. Era appena morto Renè, il padre del regista, ed era sopraggiunto anche il divorzio dalla preziosa moglie/collaboratrice Colo. Questi due avvenimenti più che proiettati vengono distorti dalla lente-cinema, in un film in cui la protagonista perpetra con candore e inesauribile vigore la dolcezza della vita, riversando l'affetto e la comprensione per due genitori che da bambina l'hanno allontanata. I dolorosi flashback che la tartassano pur essendo motivo di giustificati scatti di nervosismo, vengono trasformati in un calore e compresenza mai domi, più vivaci alla sera, nel momento in cui pur contro le indicazioni mediche si riserva di far trascorrere al padre viveur una veniale scorribanda dopo l'altra, magari anche eccedendo con l'alcool (ancora un riferimento a 'Round midnight), quando sulla meravigliosa Costa Azzurra è notte ed è tempo per ricordi ripercorsi col sorriso, esattamente come quel malato terminale amico del padre di cui uno dei preziosi e dolci racconti illumina il discorso di pura, autentica condivisione. Che sia un rapporto privilegiato, quello tra padre e figlia, non lo testimoniano solo l'agnosticismo o l'avversione per il bridge (intrattenimento prioritario di Miche, la madre, che non mette mai il naso fuori di casa, timorata di dio e vittima di nevrosi e fobie istrioniche), ma quella lingua, l'inglese, che il padre (un Dirk Bogarde eccellente, a dodici anni dal suo ultimo film – e anche lui ne ha passate tante in quel lungo periodo) continua a utilizzare essendo la sua "madre" nell'esprimersi (ennesimo accostamento a 'Round midnight!). La lingua attraverso cui viene ripristinato, o meglio intessuto, un legame.
Una levità intangibile permea l'intero tempo che trascorre, un tempo sospeso, dimenticato… un sovrappiù rispetto alla dignità dinanzi ad una malattia feroce e subdola. Talvolta Caroline prova un dolore spietato, quando si accorge che la fine è vicina, ma non ha paura di sentirsi dire dall'infermiera che manca poco tempo al momento fatidico. Certo, non si può mai immaginare che sia "così vicino", forse la speranza inconscia, pur nell'esercizio estremo della razionalità, langue e si fa strada nel pensiero quotidiano. E Daddy, che di dignità ne ha eccome, non intende mostrare alla figlia i segni del male incurabile che avverte sempre più penetrante e dominante.

"Ci saranno nuvole di whisky lassù per le anime degli alcolizzati"
"Se Dio esiste, dovrebbe pensarci"
"Per quanto ne so, non è di così larghe vedute… Credi che esista?"
"Al cinquanta per cento"
"Non dico Dio con barba e colombe. Parlo di una vita dopo la morte"
"Spaventato?"
"No. Arrabbiatissimo. Non sono pronto ad andarmene. Mi irrita pensare che la vita s'interromperà all'improvviso. E soprattutto che andrà avanti senza di me. Non mi piace per niente. Noi abbiamo talento per la vita. Non sprecarlo."

'In effetti stava male, ancora peggio che negli ultimi giorni. Allora bevve con Caroline per non farla spaventare, per non sciupare quella giornata che doveva essere scoppiettante di felicità. Tanto aveva preso l'abitudine di dissimulare la sua sofferenza dietro una disinvoltura elegante e ironica che aveva sviluppato come una seconda natura, e quando s'informavano con troppa insistenza della sua salute, aveva l'impressione di essere colto in flagrante reato di menzogna. Fu solo quando volle mostrarle uno dei paesaggi che avevano segnato la sua infanzia, e che per miracolo era scampato al massacro generale, che la rigidità del suo passo, del suo atteggiamento, risvegliò dei sospetti in Caroline. Nel tentativo di sviarla, lui si mise allora a parlarle più gravemente, non della sua malattia e delle sue angosce, ma dei suoi viaggi…'

Ritengo che Tavernier abbia inteso esorcizzare la Morte, più che la "sua" morte famigliare. Ritengo che abbia creato un'oasi comune, generica, di pensiero e condivisione, ricorrendo al suo Cinema. C'è del ritorno (Una domenica in campagna, come detto, soprattutto) e del nuovo. Mentre la vita scorre nell'ambito privato, il Cinema mostra di aver già parlato di ciò che "sarebbe accaduto". Naturale quando si parla di quello che penetra le mura domestiche con disinvoltura, fin dal primo film, cogliendo abiti disfatti (la camera di Caroline) con carrellate lunghe e morbide, accoglienti fino a farci respirare l'odore del whisky e l'effetto del mare d'inverno.

'Allora Caroline vagò per la città, a lungo. Non aveva la forza di fermarsi, né di sedersi in un caffè. Attraversò le strade senza vedere niente andando diritta davanti a sé, gli occhi spalancati come le aveva suggerito suo padre, perché la dolcezza di vivere è così effimera, amore mio. La dolcezza di vivere, la dolcezza di vivere… glie ne aveva parlato spesso, ma sempre al passato, come di una felicità che era andata in frantumi un poco alla volta, che lui aveva smarrito lungo la strada. Senza dubbio gli sarebbe piaciuto che lei si chinasse per aiutarlo a raccogliere i pezzi e a rimetterli insieme. Senza dubbio gli sarebbe piaciuto parlarle ancora e ancora fino a confessarle le sue paure, fino a che lei sarebbe riuscito a riscaldarlo. Ma lei era partita, e lui non aveva avuto la forza di aspettare il suo ritorno. L'indomani, si sarebbe confrontata con il viso sfatto di sua madre al capezzale di un vecchio giovanotto nato tra le due guerre. E il tempo sarebbe stato splendido. Allora Caroline avrebbe aperto le finestre e sua madre le avrebbe chiesto "A che serve ormai?".
"A far finta di vivere, in attesa che ce ne torni la voglia". '

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/08/2006 22:23:32
   6 / 10
Ossessionato dal rapporto padre-figlio/a, come del resto filtrato dalla sua esperienza privata, Tavernier torna per l'ennesima volta sull'argomento, appoggiato da due splendidi attori principali.
Ma il risultato è freddo e tedioso, alla maniera di un certo cinema francese troppo ancorato al suo frigido intellettualismo minimale.
Si salva unicamente per la prova degli attori

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/11/2007 18.43.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net