dark city regia di Alex Proyas USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dark city (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DARK CITY

Titolo Originale: DARK CITY

RegiaAlex Proyas

InterpretiKiefer Sutherland, Jennifer Connelly, William Hurt, Rufus Sewell

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1998
Generenoir
Al cinema nel Dicembre 1998

•  Altri film di Alex Proyas

Trama del film Dark city

Ogni notte, alle 24 in punto (ma potrebbero essere le 12), mentre tutti gli umani si immobilizzano in una sorta di incoscienza immemore, la città comincia a modificarsi, gli edifici si alzano, si abbassano, si spostano, cancellando strade e aprendone altre. È l'effetto vertiginoso del "tuning", la capacità di alterare la realtà fisica attraverso lo sforzo congiunto di molte volontà psichiche, una dote che posseggono solo gli "stranieri", aguzzi, pallidi e avvolti in cappottoni alla Nosferatu, che manipolano i destini degli uomini.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,30 / 10 (120 voti)7,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dark city, 120 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  28/04/2011 04:05:18
   6½ / 10
Ogni notte, allo scoccare della mezzanotte, il misterioso mondo della Dark City si spegne. Nella città immobile, dominata dal buio della notte, l'unico suono è quello della voce fuori campo di uno scienziato, che si muove storpio ed agitato tra macchine ferme e gente come addormentata, apparentemente immune a ciò che sta accadendo, raccontandoci di alieni morenti e del suo tradimento nei confronti del genere umano. Nel frattempo, un uomo si sveglia nudo e disorientato in una vasca da bagno, ignaro di dove si trovi e di cosa sia successo...
E' con questo folgorante inizio in medias res che, quattro anni dopo aver girato "Il corvo", il film con Brandon Lee diventato ormai più che un cult una leggenda, Proyas ritorna ai suoi amati toni dark dirigendo questo thriller di fantascienza chiamato Dark City.
La messinscena di per sé è ottima, molto ben ricreate le scenografie, le ambientazioni, i costumi, l'uso delle luci e la fotografia, la trama è coinvolgente e ricca di suspense e butta sin da subito lo spettatore in un concitato vortice di mistero, che rende il film molto piacevole da seguire. Quello che convince poco, però, è che ad una lettura più attenta ci si accorge che a ogni fotogramma c'è qualcosa che sa di già visto, e che alla fine del film si ha l'impressione di aver assistito a null'altro che un mash-up di echi letterari e cinematografici pescati a manate dalla cultura letteraria e visuale precedente:
1) L'ingombrante eredità di Philip K. Dick si avverte praticamente ovunque, a partire dalle tipiche ambientazioni a metà fra il gotico, il noir anni '50 - basta guardare il classico "detective in impermeabile" William Hurt - ed il cyperpunk (atmosfere predilette dallo scrittore), per arrivare alle tematiche affrontate - l'idea di una realtà fittizia e costruita (la cui rivelazione tralaltro si manifesta con il consueto "strappo nel cielo di carta" pirandelliano, già visto in film come The Truman Show), la falsa memoria indotta (il racconto "We Can Remember It For Your Wholesale" - lo stesso di Total Recall di Verhoeven - mi dice qualcosa), lo scienziato "scelto" dalle forme aliene per le sue conoscenze superiori ("Fair Game" - ovvero Selvaggina Pregiata). E' anche vero che il biennio '98/'99 manifesta quasi un'esplosione di film più o meno eredi dell'universo letterario di Dick (Il tredicesimo piano, eXistenZ, The Truman Show e Matrix i più famosi) ma se questi paiono riuscire a svincolarsene con sceneggiature in certi casi indiscutibilmente geniali ed originali, Dark City sembra quasi esserne schiavo
2) Le architetture della città sembrano prese per metà dai progetti futuristi di Sant'Elia e per metà dai palazzi futuristici di Metropolis di Lang
3) L'intero impianto visivo è di stampo nettamente fumettistico, abitudine abusata che maltollero. Gli alieni in particolare, per quanto ben resi, sono fin troppo macchiettistici e stilizzati (Nosferatu di Murnau vi dice niente?), ed il loro modo solenne e recitoso, da tipico villain da fumetto, li rende alla fine piuttosto irritanti.
Anche a livello di sceneggiatura si riscontrano dei problemi. L'inizio folgorante in medias res si rivela un'arma a doppio taglio: all'inizio sembra essere un buon modo per coinvolgere di più lo spettatore, ma alla fine si rivela un approccio troppo frettoloso e veloce ad una vicenda che aveva gli spunti per sviluppare un background più ampio e più stimolante, e che invece risolve in un finale roboante ma troppo breve che lascia la sgradevole sensazione che dopotutto le tessere del thriller non siano state ricomposte del tutto e che molto sia stato lasciato in sospeso.
Certamente Dark City ha anche i suoi lati positivi: un anno prima del boom dei Wachowski con Matrix ne anticipa lo spirito (gli alieni tutti uguali ricordano gli agenti capitanati da Smith) e si avvale di distinte interpretazioni, a partire da Rufus Sewell, che si muove bene nel suo ruolo da protagonista, passando per la bella e brava Jennifer Connelly per arrivare a William Hurt e Kiefer Sutherland.
Ma in generale è un film che, pur pieno di potenzialità, è zeppo di pesanti debiti artistici che una sceneggiatura sommaria non è capace (o non vuole) rielaborare abbastanza.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/08/2018 22.36.39
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062708 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net