desiderio del cuore regia di Carl Theodor Dreyer Germania 1924
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

desiderio del cuore (1924)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DESIDERIO DEL CUORE

Titolo Originale: MIKAEL

RegiaCarl Theodor Dreyer

InterpretiWalter Slezak, Benjamin Christensen, Nora Gregor, Max Auzinger, Robert Garrison

Durata: h 1.33
NazionalitàGermania 1924
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1924

•  Altri film di Carl Theodor Dreyer

Trama del film Desiderio del cuore

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (4 voti)8,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Desiderio del cuore, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  27/03/2012 00:04:52
   8 / 10
Lo sguardo.
Lo sguardo è il simbolo di questo grande film.

Grande per la parte tecnico artistica ma anche per il fronte metaforico impregnato in essa.
MICHEAL è tratto dal romanzo di Herman Bang ma ci si accorge quanto la storia abbia molti tratti autobiografici: anche Dreyer fu adottato e a sua volta si comportò da ingrato nei confronti del padre adottivo, per non parlare della citazione al grandissimo pittore che ammirava, Monet, tramite il nome del pittore Zonet.
L'arte non è solo protagonista del landscape filmico, ma la ritroviamo anche nelle sfarzose scenografie di un ricco atelier parigino del primo '900 (cosa che solitamente non esiste nei film di Dreyer) e nella fotografia, quest'ultima utilizza una luce diffusa che sembra accarezzare i volti ed è come se li tirasse fuori dall'ombra, dagli sfondi neri che hanno la funzione di risaltare questi volti così importanti e significativi, richiamando i ritratti di Antonello Da Messina o i quadri del Caravaggio.

MICHAEL film muto del 1924 esente da colonna sonora gioca tutto sull'espressività degli attori con queste lunghe inquadrature centrate sugli occhi dei protagonisti che a loro volta portano avanti la storia tenendo alta l'importanza della comunicazione che possono dare gli occhi.
Il famoso pittore, che a tratti ricorda il Sjostrom de IL POSTO DELLE FRAGOLE con uno sguardo da paura, in entrambi i sensi, quasi impossessato da una forza emotiva artistica, non per niente troverà difficoltà a dipingere la principessa, una magnifica Nora Gergo che troverà posto più tardi nel film di Renoir LA REGLE DU JEU, proprio in mancanza di quella comunicazione che i due sguardi non riescono a darsi. Improvvisamente al pittore sembra di non trovare la giusta passione negli occhi di lei e sarà successivamente Micheal, suo figlio adottivo e modello dei suoi quadri, ha trovare la passione e a dipingere il valore emotivo dello sguardo. Questo accade perché, contrariamente al vecchio che è partito dal volto, il giovane, modello alla Dorian Grey, è partito dall'osservazione degli occhi in primis grazie all'acceso amore che prova per la ragazza. Un amore che lo porterà ad essere terribilmente ingrato nei confronti di suo padre, quest'ultimo accecato dall'amore che prova per suo figlio, un amore che non è solo filiale ma anche omosessuale, non riuscirà nemmeno nel letto di morte ad aprire gli occhi e ad accorgersi che a Micheal di lui non frega niente, continuandolo ad amare profondamente.
Ma se l'amore del vecchio non è contraccambiato, nemmeno i sentimenti tra i due giovani saranno tali. O meglio tra l'orfano e la principessa coesistono sentimenti falsi o invelenita da motivi di interesse, e vediamo come definitivamente nessuno riesce a riempire quel vuoto dato per l'appunto dall'impossibilità sentimentale di attuarsi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  12/08/2009 07:12:25
   8 / 10
Questa pellicola è, forse, innanzitutto una confessione; necessaria, dell’artista alla sua arte e, assieme, del figlio al proprio padre.
Dreyer non è ancora il maestro. Egli è per ora l’allievo. E il sentimento, reciproco ed eccessivo che lega Mikael a Zoret (l’artista alla sua arte), appare inattaccabile fino a che… una donna compare.
Vi sono momenti in cui i volti dei giovani innamorati, immersi nella luce, divengono ritratti a loro volta, nei primi piani tersi, essenziali, intensi di Dreyer, che li isola dall’austerità della casa (resa dalle inquadrature ampie - che la spogliano - e pressoché immobili). Tali momenti, sono per il maestro i più sofferti. Sa che essi valgono un addio. Che il modello del nuovo quadro non è più Mikael, ma la principessa, il cui sguardo potrà essere completato soltanto dall’allievo stesso.
Inizia il tormento, la solitudine di Zoret, specchiata nella fiera desolazione d’un nuovo dipinto che l’accompagnerà sino al letto di morte, dove l’immagine si sovrapporrà a quella del letto d’amore di Mikael e la sua bella.
La confessione, e il pentimento, sono così compiuti. Ma l’assoluzione non sarà definitiva. Dovrà passare ancora per una serie di riflessioni religiose, di esperimenti artistici, di meditazioni sugli alti valori e sentimenti umani che faranno, senza ombra di dubbio, di Dreyer uno dei più grandi registi di sempre.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  21/07/2009 21:44:06
   7½ / 10
Beh, per ulteriori informazioni sulla trama del film c' è il commento di Marco che mi precede. "Mikael" del 1924 è quasi sicuramente la pellicola più autobiografico di Dreyer, regista amante della pittura che venne adottato (come lo è Mikael nel film) in seguito alla perdita di entrambi i genitori, e anche Dreyer (come Mikael nel film), non si era comportato altrettanto bene con il padre adottivo. Grazie alla lezione appresa da Murnau, è anche un film con cui prosegue la grande stagione dello kammerspiel, il noto "dramma da camera" che, per quanto concerne quello scandinavo, si avrà un altro grande protagonista del Cinema, un Ingmar Bergman e la maggior parte delle sue opere (mica apocalittiche, suvvia). Notevole anche la lezione appresa da Griffth ed il montaggio parallelo, qui usato nella parte finale per la combinazione di situazioni contrastanti: la tragedia per il pittore in punto di morte (che detterà il proprio testamento, scena tra l' altro sovrapponibile - anche se Lanari preferisce lo split-screen - a quella della lettera finale di Gertrud), e la gioia di Mikael per l' amore ricambiato da parte della bella giovanotta russa (in "La Passione di Giovanna d' Arco" impossibile dimenticare il dolorosissimo taglio dei capelli della Falconetti alternata a carrellate nella folla tra diversi fenomeni da baraccone). Sostanzialmente per gli anni '20 "Mikael" è un film controverso perché parla di una omosessualità latente, e per uno come Dreyer, è atipico nella sua filmografia per la presenza di scenografie accurate e barocche; inoltre crea un precedente importante per la struttura narrativa a flashback con uno sbalzo temporale di 4 anni. Un bel film di un regista pronto per una caterva di Capolavori.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  03/01/2008 23:32:09
   9 / 10
Chi ha avuto la fortuna di assistere ad una mostra fotografica di Alinari in qualche palazzo o museo di una delle tante città d'arte che abbiamo in Italia, sarà rimasto sicuramente affascinato e rapito dalla bellezza delle immagini che il fotografo in quel momento è riuscito a cogliere; magari si sarà soffermato, senza rendersene conto, dei minuti su un solo particolare cercando di penetrare quel microcosmo vissuto da altri altre vite fà, è respirare la nostra storia; se vi predisporrete con lo stesso stato d'animo per assistere a questo ennesimo gioiello del grande regista danese, ne trarrete lo stesso appagamento, la sublimazione dell'arte attraverso le immagini in movimento. Siamo nel 1924 e siamo in Germania ed è incredibile come abbia potuto, probabilmente proprio per la bellezza della pellicola, l'allora giovane regista produrre e distribuire, senza problemi, un film che, anche se molto velatamente, fa chiaramente intravedere qualcosa di più di un semplice affetto tra il ricco e famoso pittore Zoret ed il suo giovane modello Mikael.
Come in Gertrud anche qui assistiamo all'impossibilità della realizzazione dei sentimenti, l'amore che assume le forme dell'ossessione e porta all'infelicità; la vita di Claude Zoret scorre tranquilla immersa nei suoi quadri, le pitture che hanno come soggetto il suo allievo, nonchè figlio adottivo, Mikael, hanno un grande successo, questo equilibrio viene meno quando un giorno la principessa Zamikoff ottiene di essere da lui ritratta; l'opera procede magistralmente fino a quando il maestro, insoddisfatto, confessa alla donna di non riuscire a penetrare nei suoi occhi, ammette quindi l'impossibilità di darle l'espressione desiderata; Zoret chiama in aiuto Mikael e sarà proprio il suo giovane allievo a concludere magnificamente l'opera. Questa sequenza, bellissima, con un significativo gioco di sguardi, segna la fine di una passione e l'inizio di un'altra, l'arte si fonde con la vita; il maestro aveva successo con i ritratti di Mikael perchè dal suo sguardo ne estrapolava passione, la stessa passione non riesce a coglierla negli occhi della donna che però quando incontra quelli di Mikael li fà brillare di una luce nuova. Abbandonato, il maestro dipinge il suo ultimo capolavoro che ha come personaggio principale il biblico Giobbe; ultimato e mostrato agli amici, la duchessa di Monthieu ammirando il quadro commenta emblematicamente riferendosi a Giobbe: "questo è un uomo che ha perso tutto", l'animo di Zoret vive nei suoi quadri.
Ancora una volta Dreyer realizza una straordinaria riflessione sul delicato equilibrio dei sentimenti, sulle difficoltà dei rapporti umani e su come poterle affrontare e tentare di superarle, ora con la religione, ora con l'arte; la bellezza del primo cinema del regista danese, quello prima del sonoro, sta tutta nell'incredibile espressività degli sguardi, nei primi piani sofferti, nel gioco di luci che enfatizza ogni movimento dei volti; dove non ci sono i dialoghi a testimoniare la sete di amore assoluto e l'impossibilità di trasferirlo agli altri, ci sono questi fantastici mezzi di comunicazione, gli occhi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2008 20.20.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net