django unchained regia di Quentin Tarantino USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

django unchained (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DJANGO UNCHAINED

Titolo Originale: DJANGO UNCHAINED

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiJamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Christoph Waltz, James Remar, Kerry Washington, Michael Kenneth Williams, Don Johnson, Franco Nero

Durata: h 2.45
NazionalitàUSA 2012
Generewestern
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Django unchained

La storia di Django Unchained è incentrata su Django (Jamie Foxx), uno schiavo che viene liberato da un cacciatore di teste (il premio Oscar Christoph Waltz), il quale lo introduce alla professione divenendone il maestro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (475 voti)8,04Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)Migliore sceneggiatura originale (Quentin Tarantino)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz), Migliore sceneggiatura originale (Quentin Tarantino)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Quentin Tarantino)Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Quentin Tarantino), Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Django unchained, 475 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

rox special  @  20/01/2013 17:12:09
   7½ / 10
Deluso.
Non totalmente, visto che comunque il film si merita un 7 abbondante (a cui aggiungo mezzo voto per i motivi spiegati in spoiler) ma Django un po' l'amaro in bocca lo lascia.
La delusione è dovuta al fatto che quando di fianco alla voce regia leggi: "Quentin Tarantino" e accanto alla voce genere trovi scritto: "spaghetti-western" (ovvero il genere preferito del regista, nonchè quello che ha ispirato gran parte del suo stile) nella tua testa nasce e sviluppa come un germe l'equazione: "Tarantino + spaghetti-western = naBombaDiFilm!!". E infatti, da buon tarantiniano convinto, attendevo questa pellicola un po' come cicciolina attende i cavalli. Prenoto i biglietti nella sala con largo anticipo, mi siedo pronto a pregustarmi il capolavoro e già fantastico di assistere al suo film più riuscito, al suo vero capolavoro, già li pronto ad appioppargli un bel 10 pieno.

Ho avuto forse la fortuna (o sfortuna in questo caso) di rivedermi qualche giorno fa Inglorious Bastard che hanno passato su italia 1, e purtroppo, avendo visto i due film praticamente in sequenza l'uno dietro l'altro, la differenza risulta netta ed evidente. Quentin aveva per le mani il suo genere preferito ma di fatto Django è un capolavoro mancato, inferiore a Bastardi sena gloria senza dubbio. Passo indietro per Tarantino quindi, ma forse erano le mie aspettative che erano esageratamente alte.

In ogni caso tranquillizzo i tarantiniani dicendo loro che anche se non è uno dei suoi film migliori Django vale sicuramente il prezzo del biglietto.
Quello stramaledetto figlio di ******* di Quentin rimane un fottuto anarchico dietro la macchina da presa. Ha la fortuna di riuscire ad usare uno stile che, se usato in qualsiasi altro modo da qualsiasi altro regista, genererebbe o una ****** esclusivamente cruenta o un film basato solo su citazioni per cinefili dal palato fine. E' come mangiare il miglior tiramisù della tua vita, ma fatto di chiodi. (Ps: ho mangiato tiramisù poco fa. Passatemi la metafora).
E qua come al solito mi gioca con le musiche, e chi se non a lui verrebbe mai in mente di ficcare un pezzo hip-hop in un film western, mi fa i suoi primi piani frenetici e zoomati da orgasmo, mi ridicolizza in Ku Kux Clan in una delle sequenze più divertenti della pellicola, mi sbatte in faccia un sacco di gente trivellata da colpi da fuoco e mi crea i soliti personaggi cult. Insomma gli elementi tarantiniani ci sono tutti, e i suoi fan non rimarranno delusi.
Tuttavia il film risulta eccessivamente prolisso, e se fosse durato una buona mezz'ora in meno secondo me sarebbe stato meglio. Non fraintendete: le quasi tre ore di durata scorrono lisce, senza annoiare minimamente, ma ho avuto come l'impressione che in alcuni punti si volesse solo inutilmente allungare il brodo. In tre ore di durata ad essere onesti serve solo un'oretta e mezza per la trama.

Buona la prima parte del film, quella meno sanguinolenta e paradossalmente più riuscita. Finita la prima parte, dopo l'ingresso in scena di Leonardino, ho atteso per tutto il film un cuop de teatre, qualcosa che rivoluzionasse tutto, ma si svolge tutto in modo eccessivamente lineare.
Perfino i dialoghi, punto forte di Tarantino, per quanto belli e spettacolari qua sembra che mancano di mordente come in passato (nulla paragonati alle disquisizioni su Like a Virgin delle Iene, alla filosofia di Superman di Kill Bill o alle pressioni psicologiche di Landa in Bastardi).
Le scene memorabili questa volta si contano sulle dita e sinceramente non bastano a gridare al capolavoro come accadeva in passato.

Il livello interpretativo dei personaggi è di prima scelta. Bravissimo Jackson, buono Foxx e bravo Di Caprio nel ruolo del Villain di turno (anche se non raggiunge le vette di bastardaggine e tensione che toccava il colonnello Landa). E a proposito di Landa, il vero punto forte del film è proprio il nuovo pupillo di Quentin, Christoph Waltz. che come in Bastardi ci regala un personaggio cult e una prova recitativa eccezionale.

Che dire in conclusione? Peccato. Occasione sprecata per Quentin. Da capolavoro che ci si aspettava è riuscito a tirare fuori "solo" un buonissimo film. Godibile ma da lui pretendo di meglio. Confido nel suo prossimo film.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net