el cant dels ocells regia di Albert Serra Spagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el cant dels ocells (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL CANT DELS OCELLS

Titolo Originale: EL CANT DELS OCELLS

RegiaAlbert Serra

InterpretiMark Peranson, Lluís Carbó, Montse Triola, Lluís Serrat Batlle, Victòria Aragonés

Durata: h 1.38
NazionalitàSpagna 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2008

•  Altri film di Albert Serra

Trama del film El cant dels ocells

La ricostruzione del viaggio dei tre Re Magi alla ricerca del Messia, nato da poco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (1 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El cant dels ocells, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  12/12/2013 12:46:54
   8½ / 10
Allegoria desertificata

"C'è una frase di Picasso che a me piace molto, che credo che si possa applicare perfettamente al modo con cui lavoro con gli attori, che dice: "Io non cerco, trovo". [...] Ma diciamo che in generale mi piacciono le cose molto sicure e che non mi piace sperimentare ne perdere tempo. Come lo faccio? Come ho detto prima, faccio film che siano concettualmente, almeno, molto chiari. Per questo una visione del Don Quijote fa pensare abbastanza: è un cosa solida, che tutti conoscono, voglio dire... non c'è bisogno di perdere tempo studiando; i tre Re Magi sono cose semplici che tutti conoscono, che tutti possono capire e che non devi perdere tempo cercando di coinvolgere lo spettatore."
- Albert Serra -

Incanti visivi. La fascinazione del racconto letterario. Rielaborazioni lunari. Sospesi nel mistero della Storia. El Cant dels Ocells è poesia della stanchezza, l'arrancare del movimento ; un raccontare la decadenza in tutta la sua lentezza, rendere tangibile l'indecisione, l'affanno. Goffa umanità che avviluppa i Re Magi e li appesantisce. La Rivelazione, a cui mirano, sembra lontana, inarrivabile, sconosciuta. Rappresentare l'esitazione, i limiti dell'esistenza, l'ansia verso il percorso sconosciuto (il futuro?). Paura dell'immensità del territorio, del luogo sconfinato - inadeguati alla vita, al mondo, alla crescita evolutiva. Difettosi. Il deserto è la solitudine universale. In questa pellicola di Albert Serra, il tragitto sembra risultare superfluo, pesante, inutile - non viene preso in considerazione. Si potrebbe dire che El Cant dels Ocells sia l'opposto di Gerry, il suo ribaltamento simbolico e filosofico : nella pellicola di Gus Van Sant, il disorientamento è indispensabile, lo smarrimento è necessario per conoscere il proprio Io, per scoprire se stessi - il tragitto conta, non la destinazione -; la meta non si conosce, non è importante, non è indispensabile per portare a termine il proprio viaggio introspettivo. Nell'opera del regista spagnolo, invece, si conosce solo la missione da portare a termine - la meta è prefissata e nota, e il sentiero da seguire è ignoto ; il cammino da percorrere viene svuotato della sua importanza, non c'è progresso e maturazione, anzi, questo lento avanzare, questa perdizione vitale pare evidenziare semplicemente la pesantezza e la superficialità dell'umanità. Il deserto è lo spazio atemporale nel quale girovagano, "ruotano", questi tre ammassi di carne, afflitti da una sorta di superficialità primitiva, senza mai entrare in collisione con l'Azione, il reale Movimento, lo Stimolo, il Sentimento. Assenti nella loro presenza, affondati nello stallo esistenziale, persi e dispersi. Timorosi e privi di reazioni, vuoti, sempre immersi nel buio che oscura la conoscenza. Metafore cosmiche. Vecchi come la storia dell'uomo : ecco che appunto rappresentano la decrepiticità dell'archetipo, il servilismo dell'essere vivente, la fatiscenza vitale in tutto il suo morbido e silenzioso non rinnovarsi.
Bloccarsi. Rallentati dal loro stesso peso. Ai tre Re Magi non è concesso perdersi all'Orizzonte, sarebbe un privilegio per anime celesti, vergini, attive, con voglia di esplorazione. Non per umili servi, per pesanti "schiavi" della vita. Ecco quindi rappresentato l'Uomo in tutto il suo apatico destino. Melancholia di vite prefissate, programmate. Nemmeno l'Oscurità è stimolante - non c'è "ricerca" -, ma, semplicemente, rallenta e basta, appesantisce maggiormente, ritarda il traguardo, posticipa l'arrivo, il raggiungimento dell'obiettivo prestabilito. C'è un pessimismo quasi archetipale in questa favola rielaborata ; un annaspamento scarnificato, ridotto all'osso, vero, fisico. Il Reale estrapolato, distillato. Spenti, come probabilmente è spenta la stella cometa che guida i tre protagonisti. La Bellezza sta proprio nella contemplazione di questo grigiore. L'Umanità è anche questo: il Reale, quello nascosto tra un capitolo e l'altro della storia del mondo, quello dissimulato. El Cants dels Ocells raffigura anche l'aspettativa di un'umanità pigra, che attende il cambiamento che non avverrà. Cercando qualche (forzato) parallelismo cinematografico si potrebbe dire che l'opera di Albert Serra è una sorta di Il Cavallo di Torino più storico e meno apocalittico - meno definitivo. Quindi, un film sulla vacuità dell'attesa e, anche, sull'inerzia di raggiungere la meta prefissata, avanzare senza sentimento, camminando meccanicamente. Ricostruzione contemplativa. I tre re magi hanno un aspetto, un non-fascino, che si allontana dal trascendentale , approdando verso una dimensione più umana, comune, corporea (vecchiaia, obesità), quasi pittorica - nello specifico "botteriana". Paradossalmente, in queste Immagini, lo spettatore non riesce comunque ad Identificarsi : i film di Albert Serra non sono specchi per il pubblico, non avviene alcuna immedesimazione spettatoriale ; sono opere stranianti, alienanti. Per i tre Re Magi non c'è tempo per gli ossequi, per godersi il piacere dell'arrivo. La vita è un avanzare e basta, senza premi. Bisogna ripartire per l'Egitto, subito. Nemmeno la tanta agognata meta si lascia assaporare. Tutto sfugge. Ecco che bisogna ripartire, affrontare un altro capitolo identico. Arrancare, ancora - non si ha nemmeno la forza e la determinazione per tornare al punto di partenza, anzi, non si torna più indietro, schiavi della vita, del deserto. L'unico simbolo di tranquillità e pace è rappresentato da un angelo, da una figura femminile angelica, elemento palesemente ultraterreno, di conseguenza questo equilibrio primigenio e questa perfezione estetica sono rappresentati dal trascendentale, non dall'elemento terreno, non dall'umano [di nuovo non c'è identificazione]. L'unico modo per evadere da questa spenta e fatiscente realtà sembrerebbe sognare. Per far sì che ci si possa allontanare da questa svogliatezza e deformità esistenziali, si approda nel sogno, in cui uomini saltano da una nuvola all'altra. Nei sogni si trova la Totalità : il bene (l'angelo) e il male (il serpente) ; nella realtà non c'è nell'uno nell'altro, ma solo una tremenda indifferenza e apatia - sabbia, pioggia e desolazione. Ecco che si ritorna ai movimenti goffi, insicuri, timorosi, dubbiosi, stanchi, lenti. Forse il vero ritorno alle origini, al primordiale - il vero punto di partenza. Grigiore. El Cants dels Ocells è un'opera ipnotica, contemplativa e affascinante. Un quadro che si muove lentamente. Le aspettative del racconto classico vengono stravolte, distrutte in virtù della magia cinematografica ; ecco il Cinema, l'anarchia artistica, l'innovazione nel tradizionale. Intrusioni di spontaneità filmica, l'invasione da parte del Magico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066185 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net