el conde regia di Pablo Larraín Cile 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el conde (2023Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL CONDE

Titolo Originale: EL CONDE

RegiaPablo Larraín

InterpretiAlfredo Castro, Paula Luchsinger, Gloria Münchmeyer, Jaime Vadell

Durata: h 1.50
NazionalitàCile 2023
Generecommedia
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Pablo Larraín

Trama del film El conde

Augusto Pinochet non è morto. In realtà è sempre stato un vampiro e oggi, per la prima volta, comincia a sentire il peso dell'età e della responsabilità per le atrocità commesse. Dopo 250 anni, Pinochet ha finalmente deciso di passare a miglior vita una volta per tutte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (9 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El conde, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  17/03/2024 18:52:45
   7 / 10
Un po' commedia nera e un po' horror satirico. Larraín firma un film visivamente gradevole (ottima fotografia) che ironizza sul Potere e la sua capacità di auto-rigenerarsi alimentandosi del sangue altrui.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  14/03/2024 12:57:24
   7½ / 10
Adorato tantissimo, sicuramente uno dei film che letteralmente meno ti aspetteresti di vedere in vita tua e ovviamente uno dei più clamorosi di questa stagione appena conclusa.
Una fantahorror black comedy neogotica che fa satira politica, richiamando di tutto e di più, da Nosferatu a Stranamore, passando per la Christie e Raymond Chandler. Chi ha avuto l'idea per il soggetto è un genio, poco da dire. Sacrosanta la nomination agli Oscar per la fotografia. Meraviglioso Alfredo Castro.
Peccato solo per il montaggio: con una sceneggiatura simile, vedere un editing abbastanza scolastico non è che appesantisca la visione, ma di certo non rende onore fino in fondo al lavoro svolto. L'avessero montato gli editor dei Daniels, veniva fuori il capolavoro horror definitivo, ne sono certo.

markos  @  12/02/2024 18:06:20
   7 / 10
Che film strano. Per questo mi è piaciuto.

benzo24  @  14/01/2024 19:04:59
   8½ / 10
Straordinario film allegoria di Larrain sul potere che attraversa i secoli, rappresentato sempre dalle stesse maschere che riversano sulla storia dell'umanità la loro sete di sangue, perversione, tradimento e lussuria

Elfo Scuro  @  15/12/2023 08:05:31
   6 / 10
Se da un lato sono rimasto affascinato dalla fotografia e dalla messa in scena, il bianco e nero ha sempre la sua da dire quando si parla di cinema, non posso dire altrettanto della trama o per meglio dire della non struttura ai generi in cui il regista cileno Pablo Larrain si approccia. Non è un horror (nonostante l'incipit del massacro a Santiago e l'ambientazione francese dell'800 meta-storica davano quella svolta), non è satira politico/parodistica della storia o di un genere e non è neanche drammatico. Larrain mette su un palinsesto dai richiami marcati ma che nel contenuto non coglie mai l'essenza di quello che vuole dire, la storia dei fatti reali diventa anedottica e la meta-storia diventa marginale, l'ironia presente è latente e il dramma mai palpabile. Lavoro interessante certo, sembra mischiare Wes Anderson e Robert Eggers concettualmente ma senza mai prendere quello che rende i due registi famosi. Il cast principale regge il banco, la colonna sonora classica sublime all'ascolto e tutto il restante cast creativo è davvero degno di nota. Purtroppo una storia che se da principio è interessante si perde nel sul essere solo ed esclusivamente superficiale, oltretutto la scelta narrativa della continua voce fuori campo è inutile se è lampante quello che si vede.

EddieVedder70  @  16/10/2023 21:33:03
   8 / 10
Torna il bianco e nero, tornano i primi piani con l'interrogatorio, torna la chiesa .... ma nonostante "EL" nel titolo, non è "EL CLUB". P.Larrain è in gran forma e ci propone un nuovo atipico biopic (questa volta su Pinochet) che è un medley tra le invenzioni narrative alla "Neruda", la forma di, appunto, "El Club", e la critica alla dittatura di Pinochet dopo "NO - i giorni dell'arcobaleno". "El Conde" è un allegoria grottesca, dove si riesce anche a sorridere. Un po' horror, un po' farsa, è geniale nella sua estrosa messa in scena. Film che piacerà poco alle masse, soprattutto a chi ha apprezzato gli ultimi "Jackie" e/o "Spencer", ma al di là della lecite critiche, ci sono almeno 2-3 sequenze di gran cinema, di quelle che diventano Cult e che non ti scordi.

Goldust  @  03/10/2023 15:07:40
   6 / 10
Allegoria grottesca del male perenne, qui rappresentato nei panni di un vampiro dall'ex Presidente cileno Augusto Pinochet, dove la componente orrorifica la fa da padrona. Miserie umane, tradimenti, ingordigia e chi più ne ha più ne metta, la famiglia Pinochet è un coacervo di malignità ed il film procede spedito nel suo splendido bianco e nero narrando gesta incredibili e dipingendo personaggi sintomatici di un certo mondo malato. Nella seconda parte il film però perde quota, schiacciato dalle sue stesse ambizioni e dall'introduzione di figure un pò troppo ingombranti come quella della Thatcher, all'inseguimento di una poesia visiva e di immagini che non riesce purtroppo a compiersi ( la scena del volo ad esempio ). E le due ore di durata non aiutano a mantenere il film col giusto equilibrio.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  29/09/2023 22:07:29
   7½ / 10
Larrain ritrova il suo tocco dopo qualche uscita a vuoto, con un film stranissimo e grottesco, che però mantiene uno strano equilibrio tra una serie di generi nemmeno troppo individuabili, e alla fine riesce a sbeffeggiare con intelligenza un dittatore sanguinario esponendone il ridicolo. Peccato per la lentezza della parte centrale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/09/2023 16:45:02
   7½ / 10
Augusto Pinochet non era un uomo bensì un vampiro dei tempi della Rivoluzione Francese che parteggia apertamente per i nobili e disprezza i rivoltosi. Si sposta in Sudamerica dove diventa il dittatore dello stato cileno. Larrain dirige una commedia nerissima sulla figura di Pinochet attraverso questo falso biopic che mette in evidenza la natura vampiresca del dittatore che ha sfruttato e succhiato il sangue ad un intera nazione, che ha generato figli tanto inetti quanto avidi della sua eredità ed una consorte tanto crudele quanto inappagata dal non convincere il marito ad essere morsa diventando immortale. Il vampiro Pinochet come un mostro che aleggia tuttora nella nazione cilena con la sua ingombrante influenza anche quando il mondo lo crede morto. Il personaggio della suora/contabile è emblematico non solo nel risvegliare la voglia di vivere ad un vampiro che si era convinto a lasciarsi morire definitivamente, quanto nel riuscire a fare ciò che la storia non ha potuto, cioè metterlo a processo. Un film estremamente complesso, girato in un bianco e nero che rimanda ai classici (la stessa suora sembra veramente la Giovanna D'Arco di Dreyer), forse un po' dilatato nella parte centrale, ma dotato di un finale che non ti aspetti. E su questo punto bisogna fare attenzione alla voce narrante, in perfetto idioma inglese che sembra stonare in un film in lingua spagnola. Nel finale si capirà il perchè, tuttavia ho il timore che il doppiaggio rovinerà, almeno parzialmente, l'effetto voluto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066890 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net