el topo regia di Alejandro Jodorowsky Messico 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el topo (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL TOPO

Titolo Originale: EL TOPO

RegiaAlejandro Jodorowsky

InterpretiAlejandro Jodorowsky, Mara Lorenzio, Alfonso Arau, David Silva

Durata: h 2.05
NazionalitàMessico 1971
Generegrottesco
Al cinema nell'Agosto 1971

•  Altri film di Alejandro Jodorowsky

Trama del film El topo

Il pistolero "El Topo" (ovvero "La Talpa") giunge in uno sperduto villaggio nel deserto in compagnia del giovanissimo figlio, trovandovi i cadaveri lasciati da una banda di fuorilegge. Fra i superstiti incontra una donna, Mara, che lo conduce in una missione di monaci dove dovrà prepararsi a sconfiggere i terribili Quattro Maestri. El Topo lascia il figlio presso i religiosi e parte in compagnia di Mara e di una misteriosa donna in nero; ferito e abbandonato, viene raccolto da alcuni esseri deformi che abitano in profonde caverne...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (56 voti)8,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El topo, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  10/04/2009 03:41:42
   8 / 10
1970… Alejandro Jodorowsky dona al pubblico una pellicola che entra di primato nella somma sacralità della Cinematografia della metafisica.
Il regista (come Dante) delinea strati di passione cristiana intersecati "divinamente" con concetti e visioni (filosofiche, chimeriche) orientali…
Partendo dalla trama si percepisce con facilità il "percorso" de El Topo, il senso della vita, il concetto moraleggiante, il concetto di amore sono mine vaganti che si scagliano a velocità supreme per poi ricompattarsi all'infinito…
Il regista offre un film molto complesso, le cose principali di questa pellicola sono le metafore, le inquietanti simbologie religiose. Jodorowsky risulta essere compatto, porta avanti una linea concettuale (convulsa) che si fluidifica (senza difficoltà) nella concezione religiosa. La pellicola è un omaggio alla concezione divina; il regista delinea scenari magistrali e interseca in essi personaggi strani e "idealizza" una "quadriglia" profetica. Infatti l'incontro con i "grandi Maestri" è un fantomatico itinerario nel profondo degli abissi…
Le "sfide" fra El Topo e i "Maestri" assumono caratteri quasi celestiali, in essi si celebrano concetti mitologici e simbolicamente religiosi.
Il primo incontro con il cieco con la voce di donna è una delle sequenze più importanti del film, dunque il primo "Maestro" è (in chiave religiosa) Isaia; mentre il secondo pistolero è rappresentato metaforicamente da Geremia (da notare il concetto profetico presente in ambedue i personaggi, ovvero quello del pistolero e del Profeta Biblico); il terzo incontro in dimensione religiosa vede El Topo lottare contro Ezechiele (da notare i subliminali concetti intellettualistici riguardo la resurrezione rappresentati dalla morte dei conigli); l'ultimo incontro vede El Topo fronteggiare Daniele (ultimo Profeta)…
Secondo alcune teorie, El Topo è Gesù Cristo, la sua metamorfosi si celebra attraverso il titolo del film "El Topo" (ovvero la talpa), l'animale (rappresentato in modo simbolico dal pistolero, ovvero da Gesù) scava per raggiungere la luce, ovvero la "tappa" di questo animale potrebbe essere interpretata come la Resurrezione di Cristo dopo la sua morte, conseguita grazie ad una ascesa meditativa, ovviamente ora è importante riallacciarsi alle scene iniziali del film con protagonisti i pistoleri.
La seconda parte del film è ben fatta, il regista prende spunti significativi da "Freaks" è "tonifica" maggiormente le sue concezioni; nel prosieguo della pellicola nascono, prendono forma gradualmente concetti di idolatria (sedati in seguito) da El Topo; lo specchio, il "marchio" sulla pelle sono rispettivamente il mito di Narciso e l'occhio di Osiride , questo ultimo sarà (nella pellicola) "accantonato" nell' "Apocalisse".
Seguono altre concezioni e simbologie (viene trattato anche il concetto della reincarnazione) che vanno ad intaccare, quasi a confondere i concetti Cristiani delineando il "non delineabile" e aprendo (o forse chiudendo) strade interpretative.

Inoltre il regista dona al pubblico un finale sontuoso (anche sul piano tecnico, cinematografico), la scena finale è un richiamo solenne alla guerra del Vietnam che registrò il suicidio di un monaco dinanzi all'ambasciata Americana come estremo segno di contestazione.
Il regista con "El Topo" cerca di rappresentare, grazie a delle immagini grottesche ed esilaranti la violenza, l'ingiustizia, l'idolatria di un popolo, "El Topo" personaggio fin troppo "ambiguo" porterà cambiamenti, innovazioni; gli scenari (come il deserto) delimitano la "genericità" concettuale, morale di ogni persona che si scontra con il niente sfociando in dilemmi complessi esistenziali…
(Il figlio de El Topo potrebbe aprire clamorose vie teoretiche religiose con l'avvento di un nuovo Profeta in terra; la scena estrema (in ordine temporale) potrebbe rappresentare la "riapertura" di un ciclo divino.)

"El Topo" offre (come detto) grandissimi "schizzi" di genialità, ma purtroppo a volte si perde con la rappresentazione "no sense" che comunque sul piano visivo soddisfa e suggestiona lo spettatore; una altra pecca (abbastanza significativa) è la eccessiva "mescolanza" dottrinale religiosa che a tratti risulta essere "caotica" e quasi blasfema.

"El Topo" è un grande prodotto cinematografico, film intramontabile, ma allo stesso tempo, poco conosciuto in Italia e nel resto del mondo; il film risulta essere delirante e con una serie di pregi sul piano tecnico (esclusa la fotografia) riesce con autorità a scalare gli altari della logica precipitando in teoremi meditativi che a volte risultano essere immensamente sterminati per l' intelletto umano…

37 risposte al commento
Ultima risposta 26/06/2009 17.30.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062291 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net