ennio: the maestro regia di Giuseppe Tornatore Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ennio: the maestro (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ENNIO: THE MAESTRO

Titolo Originale: ENNIO: THE MAESTRO

RegiaGiuseppe Tornatore

InterpretiEnnio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Hans Zimmer

Durata: h 2.30
NazionalitàItalia 2021
Generedocumentario
Al cinema nel Febbraio 2022

•  Altri film di Giuseppe Tornatore

Trama del film Ennio: the maestro

Giuseppe Tornatore, regista premio Oscar, rende omaggio all'amico e collaboratore Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore. Lo aiutano le interviste a rinomati registi e musicisti, le registrazioni di alcuni acclamato tour mondiali del maestro, le clip tratte da alcuni iconici film musicati da Morricone e i filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,97 / 10 (18 voti)8,97Grafico
Miglior documentarioMiglior montaggio (Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci)Miglior sonoro
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior documentario, Miglior montaggio (Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci), Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ennio: the maestro, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  08/05/2022 10:46:42
   9 / 10
Commovente e splendido omaggio ad Ennio Morricone da parte dell'amico e fedelissimo Tornatore. Del tutto agiografico, come ci si poteva aspettare, ma va bene così e poi che càzzo gli si vuol dire di male a Morricone ? Suvvia.
Tantissime testimonianze sul lavoro del Maestro e sull'universalità della sua musica e della sua influenza, dimostrata dalla varietà di artisti chiamati a dire la loro (per questo documentario o tramite spezzoni di vecchie interviste). Molto bello vedere un tale "range" artistico celebrare Morricone, non per nulla compositore di eccellente versatilità come confermato ulteriormente da questo film; i registi per i cui film ha composto le musiche (Montaldo, Bertolucci, Cavani, Argento, Joffè, vecchi filmati insieme a Leone e chi più ne ha ne metta), i musicisti che hanno suonato con/per lui, compositori classici, chitarristi jazz (Pat Metheny) musicisti di estrazione "pop" (Bruce Springsteen, Paul Simonon dei Clash, l'immancabile Gianni Morandi, uh) e i ricordi e le testimonianze per diretta esperienza di collaborazione (Edda dell'Orso -brividi- Joan Baez -brividi pure qui-) il tutto mentre le note morriconiane scorrono sulle selezioni d'immagini dei tanti film, molto spesso ottimi, buoni, capolavori, sempre ulteriormente nobilitati dalle sue composizioni. Sempre. Perché i film con musiche di Morricone partono sempre sul 2-0 per loro, anche quelli meno riusciti hanno questo fortunato bonus d'autore.
Inoltre, agiografico sì, ma non lascia da parte le molte contraddizioni e le amarezze di un artista tormentato per gran parte della vita da veri e propri dilemmi artistici-morali-professionali. Compositore di "musica per i film" e dunque traditore del mondo accademico che lo aveva formato ? Sottovalutato, severo spesso con la sua musica più "popoular", snobbato dall'accademismo cieco come sempre (in un certo senso, soprattutto da giovane si può quasi dire che lo sia stato lui stesso verso se stesso), defraudato dall'idiozia dell'Academy (l'incolpevole Herbie Hancock, tra l'altro, è un altro che ha suonato Morricone in concerto, lo sa pure lui che esser stato premiato con l'oscar al posto del Morricone di "Mission" è stata una stronzàta), costantemente diviso tra il lavoro di arrangiatore intelligentissimo di canzonette pop italiane anni '60 (alcune, delle perle della canzone pop come "Se telefonando", c'è da dirlo) le composizioni, molto varie ed eclettiche, sempre colme di esperimenti, invenzioni, idee non canoniche e mai banali, per il cinema e la composizione classica/accademica e persino d'avanguardia, con sperimentazioni "free" del suo Gruppo d'Improvvisazione Nuova Consonanza. Tanta, tantissima roba, una cascata, una valanga di roba. E spesso pure bella. Al di fuori delle composizioni filmiche, intendo.
Molto bello il contrastato rapporto col maestro Goffredo Petrassi, al quale il documentario da molta importanza e tiene sempre centrale, nel tempo. Il modo in cui la vita, le esperienze e le sensazioni di Morricone sono passate al setaccio dà profondità al personaggio e all'uomo, impressione rafforzata naturalmente da Morricone stesso, protagonista assoluto anche tramite le sue parole, i suoi gesti, la sua voce rotta spesso dalla commozione, dal ricordo, gli occhi lucidi. E poi il riconoscimento. Popolare, eterno e d'antica data, e accademico/critico, decisamente più tardivo.
Con questo documentario Tornatore riesce, tramite sintesi, a restituire sempre le emozioni da brividi di quelle musiche fuse assieme come un'unica cosa a quelle immagini, nei vari film. Grande lavoro di montaggio (vedi sopra nella scheda, i montatori sono stati giustamente premiati col David) in questo senso, riesce a ri-fondere musiche e immagini in un impasto comprensibilmente celebrativo, ci sono tanti momenti che tornano a commuovere ed esaltare come se si stesse davanti al film vero e proprio come sempre proprio e soprattutto grazie a sequenze esaltate dalle note morriconiane (vedi la parte su "Sacco e Vanzetti" vedi "Mission" vedi i due "C'era una Volta") oppure si mostra chiaramente l'eclettismo e l'originalità di certe partiture, certe invenzioni, certe idee (i film di Argento, "Allonsanfàn" dei Taviani, "I pugni in tasca" di Bellocchio ecc.)
Mai prima di lui le musiche di un film erano state capaci di "invadere" la diegesi di un film anche quando diegetiche non erano, di diventare narrazione stessa del film, una componente registica aggiuntiva. Mai, prima di Morricone e non tante volte dopo di lui, senza di lui. E anche nel selettivo montaggio di un documentario torna questa stessa sensazione, ogni volta.
Chiudo e dico la mia: alla fin fine, come compositore di colonne sonore per il cinema ha dato il massimo della sua carriera, perché è lì che ha unito in un compromesso perfetto il pop e l'avanguardia, la semplicità e l'invenzione geniale, il fischio orecchiabile e la musique concrete. Quando la musica diventa così assoluta e anche così bella e anche così funzionale, vuol dire che sei un compositore di livello superbo. Un dispensatore universale di arte musicale. E questo ad Ennio Morricone non glielo potrà negare proprio nessuno.
Il capolavoro ? Banalmente sceglierei "C'era una volta in America". D'altronde il Maestro soleva scegliere sempre strumenti dal suono che mi strappa l'anima in quattro (qui il flauto di Pan, di là in "Mission" l'oboe, poi le Voci di Edda o di Joan...).
Ovviamente c'è spazio anche per le musiche scritte per i film di Tornatore, che molto umilmente non si concede un millimetro di spazio in più rispetto agli altri, anzi. Tornatore è un testimone ammirato e grato, come gli altri, nulla di più, l'unico centro di attrazione resta Morricone.
Questo documentario spiccherà come oro nella filmografia di Tornatore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net