ennio: the maestro regia di Giuseppe Tornatore Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ennio: the maestro (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ENNIO: THE MAESTRO

Titolo Originale: ENNIO: THE MAESTRO

RegiaGiuseppe Tornatore

InterpretiEnnio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Hans Zimmer

Durata: h 2.30
NazionalitàItalia 2021
Generedocumentario
Al cinema nel Febbraio 2022

•  Altri film di Giuseppe Tornatore

Trama del film Ennio: the maestro

Giuseppe Tornatore, regista premio Oscar, rende omaggio all'amico e collaboratore Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore. Lo aiutano le interviste a rinomati registi e musicisti, le registrazioni di alcuni acclamato tour mondiali del maestro, le clip tratte da alcuni iconici film musicati da Morricone e i filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,88 / 10 (20 voti)8,88Grafico
Miglior documentarioMiglior montaggio (Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci)Miglior sonoro
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior documentario, Miglior montaggio (Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci), Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ennio: the maestro, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  08/05/2022 10:46:42
   9 / 10
Commovente e splendido omaggio ad Ennio Morricone da parte dell'amico e fedelissimo Tornatore. Del tutto agiografico, come ci si poteva aspettare, ma va bene così e poi che càzzo gli si vuol dire di male a Morricone ? Suvvia.
Tantissime testimonianze sul lavoro del Maestro e sull'universalità della sua musica e della sua influenza, dimostrata dalla varietà di artisti chiamati a dire la loro (per questo documentario o tramite spezzoni di vecchie interviste). Molto bello vedere un tale "range" artistico celebrare Morricone, non per nulla compositore di eccellente versatilità come confermato ulteriormente da questo film; i registi per i cui film ha composto le musiche (Montaldo, Bertolucci, Cavani, Argento, Joffè, vecchi filmati insieme a Leone e chi più ne ha ne metta), i musicisti che hanno suonato con/per lui, compositori classici, chitarristi jazz (Pat Metheny) musicisti di estrazione "pop" (Bruce Springsteen, Paul Simonon dei Clash, l'immancabile Gianni Morandi, uh) e i ricordi e le testimonianze per diretta esperienza di collaborazione (Edda dell'Orso -brividi- Joan Baez -brividi pure qui-) il tutto mentre le note morriconiane scorrono sulle selezioni d'immagini dei tanti film, molto spesso ottimi, buoni, capolavori, sempre ulteriormente nobilitati dalle sue composizioni. Sempre. Perché i film con musiche di Morricone partono sempre sul 2-0 per loro, anche quelli meno riusciti hanno questo fortunato bonus d'autore.
Inoltre, agiografico sì, ma non lascia da parte le molte contraddizioni e le amarezze di un artista tormentato per gran parte della vita da veri e propri dilemmi artistici-morali-professionali. Compositore di "musica per i film" e dunque traditore del mondo accademico che lo aveva formato ? Sottovalutato, severo spesso con la sua musica più "popoular", snobbato dall'accademismo cieco come sempre (in un certo senso, soprattutto da giovane si può quasi dire che lo sia stato lui stesso verso se stesso), defraudato dall'idiozia dell'Academy (l'incolpevole Herbie Hancock, tra l'altro, è un altro che ha suonato Morricone in concerto, lo sa pure lui che esser stato premiato con l'oscar al posto del Morricone di "Mission" è stata una stronzàta), costantemente diviso tra il lavoro di arrangiatore intelligentissimo di canzonette pop italiane anni '60 (alcune, delle perle della canzone pop come "Se telefonando", c'è da dirlo) le composizioni, molto varie ed eclettiche, sempre colme di esperimenti, invenzioni, idee non canoniche e mai banali, per il cinema e la composizione classica/accademica e persino d'avanguardia, con sperimentazioni "free" del suo Gruppo d'Improvvisazione Nuova Consonanza. Tanta, tantissima roba, una cascata, una valanga di roba. E spesso pure bella. Al di fuori delle composizioni filmiche, intendo.
Molto bello il contrastato rapporto col maestro Goffredo Petrassi, al quale il documentario da molta importanza e tiene sempre centrale, nel tempo. Il modo in cui la vita, le esperienze e le sensazioni di Morricone sono passate al setaccio dà profondità al personaggio e all'uomo, impressione rafforzata naturalmente da Morricone stesso, protagonista assoluto anche tramite le sue parole, i suoi gesti, la sua voce rotta spesso dalla commozione, dal ricordo, gli occhi lucidi. E poi il riconoscimento. Popolare, eterno e d'antica data, e accademico/critico, decisamente più tardivo.
Con questo documentario Tornatore riesce, tramite sintesi, a restituire sempre le emozioni da brividi di quelle musiche fuse assieme come un'unica cosa a quelle immagini, nei vari film. Grande lavoro di montaggio (vedi sopra nella scheda, i montatori sono stati giustamente premiati col David) in questo senso, riesce a ri-fondere musiche e immagini in un impasto comprensibilmente celebrativo, ci sono tanti momenti che tornano a commuovere ed esaltare come se si stesse davanti al film vero e proprio come sempre proprio e soprattutto grazie a sequenze esaltate dalle note morriconiane (vedi la parte su "Sacco e Vanzetti" vedi "Mission" vedi i due "C'era una Volta") oppure si mostra chiaramente l'eclettismo e l'originalità di certe partiture, certe invenzioni, certe idee (i film di Argento, "Allonsanfàn" dei Taviani, "I pugni in tasca" di Bellocchio ecc.)
Mai prima di lui le musiche di un film erano state capaci di "invadere" la diegesi di un film anche quando diegetiche non erano, di diventare narrazione stessa del film, una componente registica aggiuntiva. Mai, prima di Morricone e non tante volte dopo di lui, senza di lui. E anche nel selettivo montaggio di un documentario torna questa stessa sensazione, ogni volta.
Chiudo e dico la mia: alla fin fine, come compositore di colonne sonore per il cinema ha dato il massimo della sua carriera, perché è lì che ha unito in un compromesso perfetto il pop e l'avanguardia, la semplicità e l'invenzione geniale, il fischio orecchiabile e la musique concrete. Quando la musica diventa così assoluta e anche così bella e anche così funzionale, vuol dire che sei un compositore di livello superbo. Un dispensatore universale di arte musicale. E questo ad Ennio Morricone non glielo potrà negare proprio nessuno.
Il capolavoro ? Banalmente sceglierei "C'era una volta in America". D'altronde il Maestro soleva scegliere sempre strumenti dal suono che mi strappa l'anima in quattro (qui il flauto di Pan, di là in "Mission" l'oboe, poi le Voci di Edda o di Joan...).
Ovviamente c'è spazio anche per le musiche scritte per i film di Tornatore, che molto umilmente non si concede un millimetro di spazio in più rispetto agli altri, anzi. Tornatore è un testimone ammirato e grato, come gli altri, nulla di più, l'unico centro di attrazione resta Morricone.
Questo documentario spiccherà come oro nella filmografia di Tornatore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net