equus regia di Sidney Lumet USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

equus (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EQUUS

Titolo Originale: EQUUS

RegiaSidney Lumet

InterpretiRichard Burton, Peter Firth, Joan Plowright, Harry Andrews, Colin Blakely, Eileen Atkins, Jenny Agutter, Kate Reid, John Wyman, Elva Mai Hoover, Elva Mai Hoover, Patrick Brymer

Durata: h 2.18
NazionalitàUSA 1977
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1977

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film Equus

Dall'omonimo dramma (1972) di Peter Shaffer, anche sceneggiatore. Perché, pur amante dei cavalli, il giovane Alan ne ha accecati sei? Uno psichiatra l'aiuta a scoprire dentro sé stesso le origini del malessere, sebbene anch'egli abbia le sue angosce.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (6 voti)7,25Grafico
Miglior attore in un film drammatico (Richard Burton)Miglior attore non protagonista (Peter Firth)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Richard Burton), Miglior attore non protagonista (Peter Firth)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Equus, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  24/10/2021 11:20:07
   7 / 10
EQUUS va persino contro alla libertà di cui il nuovo cinema americano godeva, artisticamente parlando, per inabissarsi in una sorta di surrealismo europeo. Forse era impossibile rendere questo mix di esoterismo e subconscio un film funzionante a tutti gli effetti, proprio per la sua natura disfunzionale, o probabilmente l'unica soluzione sarebbe stata quella di osare, scrivendo e dirigendo questa folle pellicola con un pizzico di follia in più. Per Sidney Lumet rimane comunque una delle cose più insolite che abbia mai girato.

DarkRareMirko  @  21/05/2018 22:48:58
   9½ / 10
Imho il miglior Lumet di sempre, forte di un soggetto coraggiosissimo, un ritmo avvincente (130 minuti che volano), attori notevoli (perfetto anche Burton) ed un senso della regia inimitabile.

Nonostante tutto, non si scende mai nello scabroso, restando sempre in biblico tra sogno ed atmosfera morbosa.

Meriterebbe moooolta più risonanza; è una perfetta trasposizione filmica.

Lumet, maestro indiscusso in un film sottovalutato e non troppo famoso.

Woodman  @  27/07/2014 15:00:26
   7 / 10
Non ho mai considerato la famosa opera teatrale di Shaffer (che qui ha scritto la sceneggiatura), e il film di Lumet è il mio unico incontro con questo dramma angosciante.
I già confidenziali Burton e Firth duettano grandiosamente assecondando una messa in scena atipica per Lumet, di fiammeggiante e intensa tinta visionaria.
Purtroppo pare che sia proprio l'adattamento il danno più grave, a quanto pare Lumet ha tradito diversi punti, magari razionalizzandoli o snaturandoli volendo dire troppo o non dicendo affatto, appiattito la vicenda in qualche modo, chissà. Domande lecite ma a cui non so darmi risposta, essendo completamente ignorante nei confronti dell'opera di Shaffer, di cui conosco soltanto meri dati storiografici legati alle rappresentazioni teatrali, alle trasposizioni in film e musica e gli attori che hanno dato corpo ai due protagonisti.

Provando -per forza, poi, c'è poco da fare- a tralasciare i confronti e valutando il film in sè e per sè, si può certamente dire che è sostenuto da una regia ammaliante, che ben asseconda la vicenda, fotografato benissimo (colori ora sbiaditi ora plumbei, sempre sui toni del grigio e del celeste, un effetto perfetto per rendere il lato terrorizzante della tristezza) e ricco di dialoghi che danno un po' la strana e fastidiosa impressione di essere dei copia-incolla affettati dal copione originale.
Inoltre sembra essere abbastanza diseguale, in alcuni punti è sublimamente inquietante, in altri banalmente annacquato e insapore.

Nonostante Lumet non sia un regista adatto a queste cose e troppo spesso scada nel didascalismo, il mestiere solido è l'amore per i primi piani, gli sprazzi di incanto, l'orchestrazione complessiva riescono a rendere fascinoso l'esperimento, seppur visibilmente non pienamente riuscito.

Doveroso infine confessare che mi ha portato a conoscenza dell'opera il brano "Equus" dei Blonde Redhead. Vergogne segrete.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/08/2013 19:39:05
   7½ / 10
Molto complesso questo film di Lumet, ricco di simbologie in cui è facile perdersi. Lumet comunque riesce a risaltare nella giusta luce quella che probabilmente la tematica centrale del film e che si collega in qualche elemento e con un'estrema diversità di stile, molto teatrale, nel Family life di Loach. Rispetto al film del cineasta inglese che punta molto sul contesto sociale, Lumet si concentra maggiormente sugli effetti sulla psiche di un ragazzo schiacciato da genitori iperprotettivi, dall'autotitarismo paterno e l'ossessione religiosa della madre. Un ragazzo solo che costruisce un mondo parallelo al reale dove riesce a raggiungere vere estasi dionisiache, dove riesce ad avere quello sprazzo di libertà negato. In questo contesto si capisce la frustrazione di un medico curante costretto suo malgrado a ricondurlo verso quella normalità piccolo borghese del mondo reale, castrandolo a sua volta e consapevole di guarirlo più per il bene della società civile, rispetto ai bisogni del ragazzo stesso. Una coppia di attori formidabili (Burton e Firth), per un film complesso ma affascinante, che a tratti riesce a liberarsi della sua struttura molto teatrale per offrire squarci onirici di suggestiva bellezza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/09/2012 00:34:14
   7½ / 10
Splendido sconosciuto film sulla psicanalisi del maestro Lumet!
Uno psichiatra prende in cura un ragazzo che ha unificato il suo amore per i cavalli con il bigottismo religioso della Madre!
Nel momento in cui l'icona del cavallo viene sostituita da un Cristo sanguinante sulla via del Golgota ecco che scatta la follia,una confusione piena di misticismo che il dottor Burton cerca di diramare senza rendersi conto che anche lui sta per entrare nella trappola di Equus...
Emozionante!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net