eyes wide shut regia di Stanley Kubrick USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eyes wide shut (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EYES WIDE SHUT

Titolo Originale: EYES WIDE SHUT

RegiaStanley Kubrick

InterpretiTom Cruise, Nicole Kidman, Sydney Pollack, Marie Richardson, Alan Cumming, Leelee Sobieski

Durata: h 2.35
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Tratto dal libro "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE EYES WIDE SHUT

Trama del film Eyes wide shut

Un medico newyorkese, in crisi con la moglie, attraversa la città durante una notte strana ed irreale in cui gli capitano strani incontri, tra cui prostitute e pazienti che cercano di sedurlo, fino ad un'onirica orgia in una villa in cui rischia addirittura la vita. Ma la mattina dopo ha come la sensazione di essersi svegliato da un sogno, e sembra che le tracce della notte appena trascorsa siano svanite…

Film collegati a EYES WIDE SHUT

 •  SPECIALE EYES WIDE SHUT

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (354 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eyes wide shut, 354 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  10/08/2005 11:17:56
   9 / 10

“… Chiudere gli occhi per vedere meglio..”.
Il film si svolge a Manhattan alla fine del ‘900. Kubrick per la sceneggiatura prende alcuni spunti dal romanzo breve “Doppio sogno” di A. Schnitzler, scritto nel 1926.
Protagonisti della pellicola diventano dopo poche sequenze i sogni e i desideri sessuali di una giovane coppia. Sogno e desideri animati da fantasie in parte di origine onirica in parte legate a una difficoltà di identificazione nei ruoli che cia-scun componente della coppia svolge. Le fantasie dei genitori entrano in una elaborazione cosciente portando dall’inconscio effetti di verità enigmatici. Ve-rità non definibili ma di cui si avverte la loro presenza come cifra tra i ritmi delle pulsioni.
I due sposi attraversano un disagio legato all’insorgere di desideri oscuri ver-so altre persone che divengono fantasmi insidiosi. La cosa non incide sul loro attaccamento al senso della famiglia. La coppia rimane sincera nel comunicare le proprie inquietudini, anche quelle scomode. Lui è un medico (Bill) lei una ex gallerista (Alice), hanno una figlia piccola che rimane ai margini di tutte le loro vicende. Entrambi, lungo l’insorgere di fantasie irrefrenabili che divengono deli-rio decidono di intrecciare nuove relazioni. Quest’ultime risulteranno in parte vere e in parte immaginate ma sempre ricche di significazione inconscia. La re-ciproca confessione delle proprie fantasie erotiche accompagna costantemente le loro vicende evidenziando un senso di colpa strutturale. Senso di colpa a volte inconsapevole a volte conscio e soggetto a un lavoro di misconoscimento. Una colpa che sembra coincidere con la riuscita perbenista del civile in seno alla loro famiglia.
Kubrick coglie l’occasione, passando dall’oscuro desiderante che è in noi, di entrare nel mondo della perversione ritualistica borghese. Mondo per tradizione oggetto di attenzione morbosa e analitica da parte di tutte le classi sociali. Lo fa con stile e una forma immaginifica-musicale eccelsa che dà proprio l’idea e il senso estetico del rituale erotico raffinato e trasgressivo tipico ancor oggi di una parte dell’alta borghesia nobiliare. L’orgia mascherata delle persone che social-mente “contano” avviene in un lussuoso e sfarzoso castello. Nel gioco-culto ci sono donne bellissime e ricche ma anche donne affascinanti di estrazione sociale non alta. Disposte quest’ultime ad entrare nel giro bene a qualsiasi costo pur di coltivare il sogno dell’identificazione fallica possibile con il fantasma borghese. Kubrick mette in evidenza una donna precisa che si prostituisce (Amanda) e che non è amata dalle persone più facoltose del gruppo. Essa alle prime manifeste difficoltà psicologiche, dovute all’impossibilità di identificarsi in toto con le scene dell’orgia, viene scaricata con cinismo e lasciata gradualmente morire di overdose, nel pieno disinteresse. L’orgia segreta viene scoperta da uno scono-sciuto (dottor Bill) intruso curioso che si è fatto dare la parola d’ordine dall’amico pianista della festa (Nick). Identificato, il dottore per evitare che parli di ciò che ha visto viene minacciato di morte. Bill diffidente ma affascinato dai personaggi che ha visto decide con coraggio di proseguire ad indagare sulla morte di Amanda.
Il dottore, pur non lasciandosi intimorire dalle ripetute minacce di morte da parte dei partecipanti alla festa, arriva attraverso l’amico Ziegler, presente al ri-tuale, a conoscere soltanto qualcosa di parziale e di enigmatico sulla morte di Amanda. L’amico Ziegler è infatti abilissimo nel dimostrare come non ci siano state responsabilità di nessuno nell’accaduto, anzi secondo lui Amanda è da con-siderarsi colpevole perché era una prostituta e si drogava senza criterio. Il ricco e potente Ziegler dimostra che tutto può filar liscio in questo genere di cose. Senza pericoli di commettere reati. Il rispetto delle regole stabilite può dare delle soddisfazioni estetiche trasgressive lungo un’importante apparenza di legalità. Questione di potere. Di esercitarlo in modo intelligente sulle persone, sui loro corpi. Riuscire a privare il corpo, per un solo piccolissimo istante, di ogni forma di controllo.
Kubrick osserva e giudica quel mondo borghese. Lo fa in modo raffinato. Sottolinea con la forza visiva di un cadavere esposto a lungo in primo piano co-me in certi giochi erotici collettivi, in cui c’è di mezzo l’uso di un corpo com-prato, si possano intravedere, anche solo per un attimo, aberranti perversioni dell’etica liberale. Egli sottolinea come siano i più deboli a farne le spese in quanto hanno difficoltà a mantenere una totale identificazione con i personaggi con cui entrano in relazione. Ciò compromette la fiducia accordatagli. Allora nel caso che in queste feste le cose non procedano come auspicato la posta in gioco più importante diventa secondo Kubrick il mantenimento del decoro borghese nell’ambito pubblico. Colpevole rimane per Ziegler chi si lascia coinvolgere in questo tipo di gioco senza capire le proprie insicurezze, chi si dimentica anche solo per un attimo di non appartenere ad una classe di prestigio o ad un certo potere professionale. Coloro che non riescono a rispettare il contratto.
Per la legge tutto è ok ma Kubrick con il suo film dice che non si sono ri-spettate le leggi etiche borghesi e liberali. Quelle che riguardano il rispetto della dignità e del corpo di ciascuna persona con cui si entra in relazione. Nel film egli dubita che si sia rispettato il sogno di Amanda, quello di voler vivere con ingenuità e stile in mezzo al mondo borghese.
La coppia borghese Bill e Alice uscirà senza danni dalle esperienze trasgres-sive conscia di un buio esterno che non li riguarda più. Un buio straniante e bor-ghese che ha colpito la loro sensibilità riavvicinandoli nell’occasione natalizia all’etica di coppia. Una lieta riscoperta in coincidenza del Natale. La morte di Amanda riporta la coppia a rivivere un aspetto importante dell'etica cristiana: “Ama il tuo prossimo (in questo caso la ragazza morta) come te stesso”.
In questo film si potrebbe dire che il sogno, con la forza del suo desiderio, ha portato la coppia a fare altre esperienze reali e immaginarie e che da queste esperienze successivamente elaborate sono avvenute delle trasformazioni di istanze inconsce. Ne è scaturito un legame nuovo tra l’idea di estetica e quella di etica riferite al corpo. Un diverso rapporto tra loro. Una relazione dove l’estetica tende a non separarsi più dall’etica ma a giocare con essa in più raffi-nati livelli stilistici.



2 risposte al commento
Ultima risposta 14/08/2005 09.30.26
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062322 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net