flags of our fathers regia di Clint Eastwood USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

flags of our fathers (2006)

 Trailer Trailer FLAGS OF OUR FATHERS

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FLAGS OF OUR FATHERS

Titolo Originale: FLAGS OF OUR FATHERS

RegiaClint Eastwood

InterpretiRyan Phillippe, Jesse Bradford, Adam Beach, Barry Pepper, John Benjamin Hickey, John Slattery, Paul Walker, Jamie Bell, Robert Patrick

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 2006
Genereguerra
Al cinema nel Novembre 2006

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Flags of our fathers

La storia dell'estenuante battaglia combattuta tra le truppe americane e giapponesi sull'isola di Iwo Jima verso la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Film collegati a FLAGS OF OUR FATHERS

 •  LETTERE DA IWO JIMA, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (154 voti)7,17Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Flags of our fathers, 154 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  28/02/2018 10:06:48
   8½ / 10
"Flags of our fathers" è prodotto, oltre che dallo stesso regista, anche da Steven Spielberg. Può essere perciò un gioco utile e interessante quello di analizzare i punti di contatto e quelli di differenza tra i due registi, il secondo dei quali aveva diretto anni prima un epocale film bellico quale "Salvate il soldato Ryan". Lo stile di entrambi è la quintessenza della classicità: i loro film sono i film che guarderanno fra cinquant'anni le nuove generazioni di cinefili come esempi emblematici del cinema americano a cavallo tra XX e XXI secolo. Ma se Spielberg ama collocarsi soprattutto sul versante della spettacolarità intelligente e un po' semplificatrice, quando non addirittura retorica (fanno eccezione poche pellicole, come ad esempio "Munich"), Eastwood è il campione di un cinema sobrio, virilmente composto, prosciugato di ogni sentimentalismo anche quando percorre le pericolose strade del melodramma. Lo spartiacque tra i due sta proprio nella figura dell'eroe: nel cinema di Spielberg gli eroi abbondano (magari evolvendo e maturando nel corso del film a partire da una condizione specularmene opposta, come il protagonista di "Schindler's list"), mentre in quello di Eastwood vengono demistificati e demoliti, anche se a questa operazione ne segue un'altra di segno contrario, mirante a tirar fuori la profonda e complessa umanità che si agita dentro i personaggi. La storia di "Flags of our fathers" è esemplare: la famosa fotografia dei soldati che piantano la bandiera a Iwo Jima conduce tre di loro a essere promossi del tutto immeritatamente al rango di eroi nazionali e a fare trionfalmente il giro degli States con il proposito di raccogliere quanti più fondi possibili per la costosa prosecuzione della guerra. Come in un moderno "Quarto potere", veniamo a sapere – attraverso intricati flash back e interviste del figlio di uno dei tre soldati ai compagni sopravvissuti – come andarono le cose: come la fotografia che aveva fatto il giro del mondo e dato origine a una campagna di trionfalistiche celebrazioni fosse in qualche modo un falso, come qualcuno dei soldati di cui nella foto non si vede la faccia c'era veramente e qualcun altro no. Ma Eastwood – come si è detto- se da una parte compie un'operazione di smitizzazione, dall'altra guarda con grande affetto ai suoi tre personaggi. Doc, René e Ira non sono certo degli eroi, sicuramente non più degli altri che – magari morti anonimamente in battaglia – non hanno mai avuto alcun momento di gloria. Il concetto di eroismo è – se così si può dire – un'invenzione politico-mediatica: serve per scopi prosaici (fare di un individuo l'alfiere di un ideale rivoluzionario, sollevare il morale di una nazione o – come nel film – assicurare la vendita dei "prestiti di guerra") o meramente psicologici (spingere l'immaginario collettivo a identificarsi con una figura ideale dai connotati tali da far sorgere il desiderio dell'emulazione), e alla base c'è un modello molto semplificato e manicheo del mondo, dove esisterebbero solo eroi o canaglie. La realtà è invece molto più complessa e sfaccettata, ed è questa realtà, con le sue aspirazioni, i suoi sogni, i suoi slanci di generosità, ma anche con i suoi egoismi, le sue paure e le sue vigliaccherie, che Eastwood intende esplorare, magari per raggiungere una conclusione analoga a quella ufficiale: che cioè i suoi eroi erano veramente dei grandi uomini, ma non perché pervasi dallo spirito patriottico e pronti a farsi immolare per la giustizia o la democrazia, bensì perché hanno lottato per loro stessi e per il compagno che era al loro fianco, come giovani qualunque in balia di una cosa assurda, incomprensibile e troppo più grande di loro come la guerra. E' questa visione intimista della vita che viene onorata in "Flags of our fathers", non la conquista militare dell'isola e la vittoria bellica, e più delle celebrazioni kitsch vale l'inappagato senso di nostalgia per uno spensierato bagno in mare tra giovani che avrebbero meritato di andare a fare il surfing sulle onde della California o studiare in un campus universitario piuttosto che andare incontro a una medaglia d'oro alla memoria o a un indesiderato futuro da eroi.
Con una originale ed elaborata struttura a incastri (uno dei due sceneggiatori è il premio Oscar Paul Haggis), in cui al presente si mescolano ricordi di guerra a Iwo Jima e – qualche mese più tardi – in terra d'America (a volte sovrapponendosi, come quando la notturna scalata al monte in mezzo ai cannoneggiamenti si scopre essere la presentazione dei tre eroi di fronte a uno stadio gremito di folla, illuminato dai fuochi d'artificio), "Flags of our fathers" è un film ricco di fascino visivo (specialmente nelle concitate e tesissime sequenze dei combattimenti) e di spunti di riflessione. Con il suo proverbiale perfezionismo, che ha permesso di rivivere quasi documentaristicamente le scene dello sbarco grazie al meticoloso restauro delle originali imbarcazioni della marina e a una straordinaria e virtuosistica fotografia che – senza essere bianco e nero – è riuscita praticamente a eliminare ogni colore, Eastwood ha scritto una pagina di grande cinema, che potrebbe rivelarsi un ideale punto di riferimento per chi volesse rivisitare in chiave critica e anticonformistica la storia americana moderna. A questo proposito può risultare interessante sapere che "Flags of our fathers" è la prima metà di un dittico, di cui fa parte anche "Lettere da Iwo Jima", film in cui la celebre battaglia viene vista dalla parte degli sconfitti: la definitiva riprova, se mai ce fosse il bisogno, che Eastwood (come il Fuller de "Il grande Uno Rosso") è in grado di comporre la frastagliata e caotica narrazione del mondo in una superiore visione di stampo umanistico, pronta ad accogliere perfino le istanze dei nemici, anch'essi vittime dell'insensata e orrenda violenza della guerra.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net