frankenstein '80 regia di Mario Mancini Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frankenstein '80 (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANKENSTEIN '80

Titolo Originale: FRANKENSTEIN '80

RegiaMario Mancini

InterpretiJohn Richardson, Gordon Mitchell, Renato Romano, Xiro Papas, Dalila Di Lazzaro

Durata: h 1.25
NazionalitàItalia 1972
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 1972

•  Altri film di Mario Mancini

Trama del film Frankenstein '80

Di giorno, il dottor Otto Frankenstein lavora innocentemente nel suo laboratorio, mentre di notte lavora per perfezionare Mosaico, una creatura mostruosa assemblata con pezzi di cadaveri, proseguendo gli studi del suo celebre avo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (3 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frankenstein '80, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

moonlightrosso  @  24/06/2020 20:24:30
   8 / 10
Piacevolissima riscoperta di uno dei films più oscuri dei gloriosi e frizzanti anni settanta, decennio nel quale i produttori italiani, specialisti nel "raschiare il fondo del barile", una ne facevano e cento ne pensavano pur di portare a casa i (pochi) soldi spesi.
Mario Mancini nato come operatore alla macchina (lavorò anche con Mario Bava) e poi proseguito come direttore della fotografia (sue le luci di "capolavori" del calibro di "Casa d'appuntamento" e "Terror, il castello delle donne maledette") imbastisce in questa sua prima ed unica opera registica una rivisitazione contemporanea del noto romanzo "Frankenstein" di Mary Shelley, in un'accezione talmente folle da far rivoltare la nota scrittrice inglese nella tomba.
La trama è più o meno questa: il Prof. Schwartz annuncia di poter eseguire un trapianto di cuore alla sorella del noto giornalista Karl Schein (un John Richardson eccezionalmente catatonico e imbambolato), avendo trovato finalmente un donatore. Allo scopo di ridurre la probabilità di un'eventuale quanto possibile crisi di rigetto, sperimenterà per la prima volta un siero antilinfocitario di sua invenzione. Purtroppo la donna muore per il temuto rigetto del nuovo cuore senza che sia stato possibile utilizzare il siero a causa del furto dello stesso. Il Professore, in qualità di direttore sanitario, deciso a scoprire l'autore del misfatto, incarica lo stesso giornalista per intraprendere un'indagine parallela a quella della polizia. I sospetti cadono su un patologo della clinica tale Prof. Otto Frankenstein (sic!) (un impagabile Gordon Mitchell), dal fare misterioso ed inquietante; questi nel suo laboratorio segreto tenuto all'interno della stessa clinica e celato dietro una falsa libreria, ha dato vita ad un mostro sanguinario di nome "Mosaico"!!!, assemblando organi e membra di vari cadaveri. L'imperfetta creatura, alla quale manca ogni briciolo di intelligenza umana, è in grado di esprimersi soltanto attraverso mugugni e grugniti e uccide praticamente chiunque le capiti a tiro: prostitute, giovani ragazze, infermieri e persino una macellaia dentro la cella frigorifera della sua bottega a colpi di osso!!! Dopo aver rapito anche la giovane e ignara nipote del Prof. Frankenstein (una quasi esordiente Dalila Di Lazzaro) ucciderà anche il Professore stesso, salvo poi autodistruggersi per rigetto di tutti gli organi trapiantati, una volta terminato l'effetto del siero del Prof. Schwartz.
Girato con quattro soldi e in una fintissima ambientazione teutonica, dove vengono inquadrate vetrine di negozi "de borgata" e dove le prostitute da strada si esprimono con smaccato accento romanesco, il film diverte per la persistenza di un altissimo livello di delirio trash sapientemente corroborato da effetti speciali piacevolmente splatter realizzati da un ancor poco noto Carlo Rambaldi; questi non ci lesina certo nè protesi di gomma (da utilizzare per i primi piani dei cadaveri da squartare), nè tantomeno sangue finto e frattaglie di pecora a simulazione delle interiora umane.
Scritto dal carneade Ferdinando De Leoni (chi era costui?) in collaborazione con l'improvvisato regista, il film si segnala anche per una recitazione talmente infantile e penosa da rendere i vari segmenti della sgangherata vicenda uno più imbarazzante dell'altro: basti pensare al trio di poliziotti capitanato da un Renato Romano capace di dar vita ad un commissario della stessa credibilità di un cartone animato di Scooby-Doo e ai suoi due improbabili assistenti, con Fulvio Mingozzi, abituale generico argentiano, che procede a ritmo di "signorsi signore" e l'altro che pare una caricatura "ante-litteram" del compianto Giorgio Porcaro; a una giovanissima Dalila Di Lazzaro, protagonista di un'impareggiabile dialogo conoscitivo con John Richardson (solo il Palumbo nella nota cena de "La Polizia Brancola nel Buio" ha fatto di peggio); questa, dopo averci deliziato con una prova attoriale di rara cagneria, si riscatta a pieni voti con un nudo integrale da "premio Oscar", purtroppo di brevissima durata, velato da una baby-doll trasparente. Non va meglio l'inglese John Richardson, notoriamente impacciato e legnoso, qui perennemente agghindato con improponibili cappellini ai quali sembra essersi ispirato il nostro Luca Sardella nelle sue inutili performances delle altrettanto inutili trasmissioni mattutine di qualche decennio addietro.
Recuperato finalmente in versione italiana, "Frankenstein 80" rimane un gustosissimo trash dall'atmosfera scanzonata e deliziosamente sleazy, adatto per tutti coloro che intendano trascorrere una serata all'insegna del buon umore involontario accompagnandosi con frittatona con cipolle, familiare di Peroni ghiacciata e rutto libero!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net