freaks regia di Tod Browning USA 1932
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

freaks (1932)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FREAKS

Titolo Originale: FREAKS

RegiaTod Browning

InterpretiWallace Ford, Leila Hyams, Olga Baclanova, Roscoe Ates, Henry Victor, Harry Earles, Daisy Earles, Rose Dione, Daisy Hilton

Durata: h 1.04
NazionalitàUSA 1932
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1932

•  Altri film di Tod Browning

Trama del film Freaks

Un nano di un circo si innamora di una trapezista. Accortasi che l'ammiratore è diventato l'erede di una cospicua fortuna, la donna architetta un piano diabolico per ucciderlo. Questo scatenerà però la vendetta da parte degli altri ""mostri"" della compagnia. Browning, maestro dell'orrore, gira invece questo film con estremo realismo, che solo in alcuni punti, quasi naturalmente, sbanda in impennate visionarie (il finale).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,85 / 10 (192 voti)8,85Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Freaks, 192 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  14/03/2008 23:13:13
   10 / 10
Siamo nel 1932, con tanto di smoking, bombetta, camicia bianca di seta, panciotto ed ombrello, ci mettiamo comodamente seduti in una delle poche sale cinematografiche esistenti e ci accingiamo ad assistere ad un film che ci ha incuriosito non poco, il regista lo conosciamo, appena un anno prima ha girato un'opera pregevole che ha rilanciato il mito del vampiro: "Dracula"; siamo appassionati di film horror un genere che ha affondato le sue radici nella letteratura dei romanzi gotici del '700 e dell'800; l'espressionismo tedesco ci aveva già affascinato con pellicole del calibro di "Il gabinetto del dottor Caligari" di Robert Wiene e "Nosferatu il vampiro" di Friedrich Wilhelm Murnau"; nel 1931 gli inquietanti chiaroscuri del cinema espressionista vengono sostituiti da una diversa corrente del genere horror, quella del mostro "umanizzato", dell'abominio che subisce quella solitudine esistenziale propria di chi fa parte del mondo dei "diversi", capostipite di tale corrente è il "Frankenstein" di James Whale, e qui cominciamo a comprendere quella che è la connotazione di tali film, alla moltitudine dei normali si contrappone l'essere deforme ( Frankenstein, l'uomo lupo, la mummia, dracula, mister Hyde ecc.) il tutto rafforzato dall'ambiente circostante solitamente tetro, lugubre e dall'atmosfera soffocante; quindi che cosa può aver inventato Tod Browning per farci spaventare più di quanto abbiano già fatto i precedenti film suoi e di altri registi? Di fronte alle maschere ed al trucco che deturpa il volto degli attori ci stiamo abituando, stiamo metabolizzando la paura del diverso, è una finzione e come tale non ci impressiona più di tanto, ma questo "Freaks" fin dalle prime immagini ci destabilizza, i mostri non sono creazioni di laboratorio, sono reali, esseri deformi che interpretano se stessi, torsi umani, sorelle siamesi, ragazzine microcefale, storpi, nani; nonostante una fotografia ed una sceneggiatura impeccabili, il terrore di tale visione supera qualunque aspettativa al punto da rendere il film intollerabile, molti abbandonano la sala, se ci trovassimo nel 2008 sopporteremmo di più quello che ci viene mostrato, la televisione con tutte le aberrazioni che quotidianamente propina agli spettatori li ha resi quasi immuni all'orrore, è l'assuefazione all'orrido, ma qui siamo nel 1932 e la televisione non è stata ancora inventata, le nostre conoscenze si limitano, salvo rari casi, alla linea del nostro orizzonte, e tutto ciò che è diverso ci fa paura, la consapevolezza che questi abomini sono esseri reali ci inorridisce, il nostro disappunto, insieme a quello della critica e dei censori, boccia il film, e di fatto stronca la carriera di tod Browning.
Torniamo ad oggi, "Freaks" è un capolavoro la quale brutalità resta ineguagliata, nessun film in seguito è stato più in grado di penetrare in un realismo così esasperato. Il successo e la fama della pellicola, giunti dopo oltre 30 anni dalla sua uscita durante il festival di Cannes, risiede probabilmente nel fatto che tocca le coscienze di tutti quelli che hanno avuto la fortuna di assistere a questo incredibile film/documento di arcana bellezza; dopo la sua visione dobbiamo fare i conti sul perchè noi abbiamo un'innata avversione verso le deformità fisiche, cos'è che ci ripugna? perchè proviamo imbarazzo ad abbracciare un essere che la natura ha avuto la maledetta esigenza di creare deforme? qual'è il sentimento che ci accompagna se ci troviamo in contatto con un "freak"? pietà? ribrezzo? fastidio? solidarietà? sincero affetto? ipocrisia? aborriamo di più le deformità fisiche o quelle dell'animo? Cleopatra ed Ercole, i 2 protagonisti "normali" del film, si differenziano nell'aspetto, ma la loro bassezza morale li avvicina ai freaks, dove un aspetto "anormale" può nascondere un animo nobile (John Merrick), un aspetto "normale" può nascondere la mostruosità dell'animo.
Tuttavia Tod Browning non cade nel facile pietismo, non descrive i freaks come i buoni assoluti della storia, il suo scopo non era, come invece ha pensato e scritto qualcuno, di farne un' operazione commerciale, la vendetta dei freaks è spietata, tremenda nella sua crudezza (la scena sotto la pioggia torrenziale è indimenticabile), tanto da costringere la censura ad operare dei tagli notevoli, riconoscibili in alcuni stacchi di montaggio, privandoci sì del visibile, ma non dell'immaginazione, altrettanto inquietante.
Come non pensare al David Lynch di Eraserhead e di Elephant man, da chi o da che cosa è stato influenzato?.

16 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2008 10.51.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062692 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net